ti rispondo io visto che stamattina ho avuto un'aggiornamento su un paio di asg prese nell'ordine di cui parlato.
in tre giorni ho parlato con la dogana di milano e con il loro ufficio antifrode.
siccome ho anche un lato legale in casa ho calcato un poco la mano e ho trovato davanti prima un'incompetente e poi una persona molto disponibile a spiegare queste importazioni...cmq ecco il succo...
in dogana ho 6 aks74u regolarmente acquistati e dichiarati dalla dogana stessa con l'adesivo ce e il tappo rosso. questo fino a oggi pensavo fosse la parte fondamentale che per legge ti permette di avere le repliche, ma non è più cosi!
mi è stata richiesta una dichiarazione di conformità del produttore che nel caso non venisse rilasciata avrebbero provveduto loro tramite ispettorato ad accertare che le repliche fossero entro il joule, non presentassero problemi quali tiro "zig zag" o tirassero da sole (cose incredibili ma è cosi). nel caso tale controllo passasse (verifiche che fanno in 3gg circa) il pacco viene regolarmente rilasciato. in caso contrario fatta richiesta al destinatario della distruzione o rientro al mittente.
l'autocertificazione la prende in considerazione solo tnt insieme alla ricevuta per il calcolo di iva e dazi. alla dogana da gennaio 2008 è un foglio che non rappresenta niente e quindi a loro quella interessa relativamente.
questo perchè non è possibile che a oggi non sia fatta chiara la categoria in cui un'asg viene messa (giocattolo o attrezzo ad uso sportivo). ma stà di fatto che a detta dell'ufficiale la crescita di tali importazioni e del mercato softair ha spostato su questo ambito i controlli più grossi... e soprattutto dopo che a novembre una multinazionale ha presentato e vinto una causa in materia.
ora a quel che so tutto questo è vero, e se devo dirla tutta anche giusto nei confronti del mercato europeo. e' in effetti un pò un'esagerazione ma ora come tocca sopportare questo. milano è l'ufficio più "cazzuto" in materia, bologna e palermo meno ma anche loro stanno inviando a 90gg notifiche legali per un buon 40% dei pacchi consegnati senza marchiature apposite. e' probabile che a qualcuno a breve arriveranno amare sorprese.
concludo dicendo che tu chiami in dogana e invii loro un fax firmato da te con i tuoi dati in cui richiedi una relazione scritta e valida a termini di legge del blocco che ti hanno imposto. non possono sequestrare nulla e far finta di niente. tutto deve essere notificato al destinatario dell'oggetto. al massimo verrà spedito indietro il pacco e il tuo venditore è obbligato a rimborsarti tutta la somma perchè è responsabile dell'oggetto dalla partenza fino al momento in cui metti la firma di ritiro al corriere.
spero di esserti stato d'aiuto in qualche modo, se ti servono i numeri per contattare questi doganieri su milano ho tutto. ciao!