ma con che cosa hai spedito?
ragazzi ... per cortesia.
qui non cerchiamo di scoprire i trucchetti per far passare la merce ma le procedure corrette.
altrimenti mi costringete a chiudere il topic
ottimo spettro,
hai idea dove trovare un elenco delle categorie soggette?
o maggiori informazioni.
la questione importazioni non mi tocca in quanto l'ho risolta con indirizzi esteri, però sono curioso di saperne di più.
e da un certo punto di vista la maggiore severitâ delle dogane la ritengo giusta.
concordo con spettro servono prima le informazioni sulle procedure daseguire, poi ch vorrà approfittarne potrà farlo, a sua scelta.
allora io ancora in ballo con l'ordine da rsov.....tutto fermo da 10gg per fare le cose ben fatte,il mio spedizioniere ha chiesto bene in dogana a milano dove gli hanno risposto che sono "armi impropie" che devono avere il foglio dalla questura che autorizza l'importazione....a prescindere da tutti i documenti che gli ho girato,compresa dichiarazione di conformità fatta da hk,sono andato in questura e ho parlato col dirigente responsabile dell'ufficio armi il quale persona gentilissima e preparata anche in materia di soft air mi dice;"è come se io ti autorizzo ad uscire di qui ed andarti a comprare dei soldatini,per la legge italiana le asg sono giocattoli e nient'altro(dato circolare in cui ci sono tutte le leggi ecc ecc compresa quella che se ci beccano senza tappo rosso non ci fanno niente!)ora col mio spedizioniere sto cercando vie diverse,germania e francia,dove far arrivare la merce.resta il fatto che sarò malizioso ma secondo me,e non solo me..,sotto sotto c'è chi si vede sfumare il bussines e cerca in tutti i modi di dissuadere dallo sbattimento di comprare all'estero,alla faccia di internet ecc
ps il dirigente facendo la battuta mi fà:"forse hai meno problemi a comprarne uno vero di fucile......"
intanto io il mio m14 me lo prendo altrove: per chi è di livorno, al mercatino americano lo pagherò 140 euri, quanto lo pagherei a san marino, e facendo due conti, col passaggio alla dogana sicuro (anche se non sarei sicuro che arrivi), mi verrebbe poco meno. alla fine, non so quanto possa convenire prenderlo in cina, ora come ora, specie se si trova un negoziante semionesto qua in italia. ho trovato, cercando, soluzioni perfino per i tattici che costano meno della cina. in fondo siamo così soggetti a controlli, che la cosa migliore è risultare in regola, sempre (più o meno, con varie sfumature...)
e' giusto che ci siano comunque i controlli.
acquisto da hk anch'io e proprio la scorsa settimana mi ha chiamato la ragazza dell'aero hub di milano con la richiesta delle solite scartoffie da mandare... ricevuta del pagamento paypal e autocertificazione con propri dati e normativa italiana in materia di asg. solito fax e ora sono in attesa della consegna delle repliche.
il mio consiglio è quello di portare in casa sempre repliche di cui il vostro fornitore estero vi dia conferma che sono marchiate ce (libera interpretazione a tutti del significato della sigla), usate corrieri "fidati" e dichiarate le cifre esatte della spesa effettuate.
e' una gran rottura sapere che ti caricano sopra il 20% di iva più un dazio doganale (variabile tra il 5% e il 15% dell'importo spesa/spedizione) ma almeno siete certi che i prodotti vi arrivano.
i tempi ormai si conoscono... 3 giorni e arrivano in italia, poi vengono fermati 3/5 giorni per controlli, poi se tutto a posto spediti al vostro domicilio. contateli sempre come giorni lavorativi dal momento della spedizione a quello di ricevimento della merce a casa... vedrete dai 10 ai 20gg... sempre!
non bisogna più contare sulla fortuna che non controllino gli oggetti perchè non funziona cosi... piccoli passi chiari e state certi che ciò che avrete acquistato lo riceverete.
l'autocertificazione che voi fate è un documento molto importante e la dogana per legge deve accettare per filo e per segno quanto dichiarato purchè sulle vostre scatole compaia il bollino magico.
infine non usate corrieri ups. con loro 10 passano.. gli altri state tranquilli che gli fanno penare e spesso tornare indietro perchè loro affidano il servizio doganale a un'ente esterno (ora non ricordo il nome).
stesso problema per me.
aks74u della inokatsu fermo all dogana.
700 euri buttati via!
qualcuno sa se abbiamo il diritto di farli rispedire, pagando ovviamente, al mittente?
hanno il dovere di mettere per iscritto la motivazione del rifiuto e quindi dell'eventuale distruzione?
grazie
ti rispondo io visto che stamattina ho avuto un'aggiornamento su un paio di asg prese nell'ordine di cui parlato.
in tre giorni ho parlato con la dogana di milano e con il loro ufficio antifrode.
siccome ho anche un lato legale in casa ho calcato un poco la mano e ho trovato davanti prima un'incompetente e poi una persona molto disponibile a spiegare queste importazioni...cmq ecco il succo...
in dogana ho 6 aks74u regolarmente acquistati e dichiarati dalla dogana stessa con l'adesivo ce e il tappo rosso. questo fino a oggi pensavo fosse la parte fondamentale che per legge ti permette di avere le repliche, ma non è più cosi!
mi è stata richiesta una dichiarazione di conformità del produttore che nel caso non venisse rilasciata avrebbero provveduto loro tramite ispettorato ad accertare che le repliche fossero entro il joule, non presentassero problemi quali tiro "zig zag" o tirassero da sole (cose incredibili ma è cosi). nel caso tale controllo passasse (verifiche che fanno in 3gg circa) il pacco viene regolarmente rilasciato. in caso contrario fatta richiesta al destinatario della distruzione o rientro al mittente.
l'autocertificazione la prende in considerazione solo tnt insieme alla ricevuta per il calcolo di iva e dazi. alla dogana da gennaio 2008 è un foglio che non rappresenta niente e quindi a loro quella interessa relativamente.
questo perchè non è possibile che a oggi non sia fatta chiara la categoria in cui un'asg viene messa (giocattolo o attrezzo ad uso sportivo). ma stà di fatto che a detta dell'ufficiale la crescita di tali importazioni e del mercato softair ha spostato su questo ambito i controlli più grossi... e soprattutto dopo che a novembre una multinazionale ha presentato e vinto una causa in materia.
ora a quel che so tutto questo è vero, e se devo dirla tutta anche giusto nei confronti del mercato europeo. e' in effetti un pò un'esagerazione ma ora come tocca sopportare questo. milano è l'ufficio più "cazzuto" in materia, bologna e palermo meno ma anche loro stanno inviando a 90gg notifiche legali per un buon 40% dei pacchi consegnati senza marchiature apposite. e' probabile che a qualcuno a breve arriveranno amare sorprese.
concludo dicendo che tu chiami in dogana e invii loro un fax firmato da te con i tuoi dati in cui richiedi una relazione scritta e valida a termini di legge del blocco che ti hanno imposto. non possono sequestrare nulla e far finta di niente. tutto deve essere notificato al destinatario dell'oggetto. al massimo verrà spedito indietro il pacco e il tuo venditore è obbligato a rimborsarti tutta la somma perchè è responsabile dell'oggetto dalla partenza fino al momento in cui metti la firma di ritiro al corriere.
spero di esserti stato d'aiuto in qualche modo, se ti servono i numeri per contattare questi doganieri su milano ho tutto. ciao!
grazie es black,
molto utile.
l'unico dubbio riguarda i tempi di attesa:
dopo quanto tempo devono partorire un responso?
ho un altro pacco fermo, che non ha nulla a che vedere sol softair, e da più di tre mesi non riesco ad avere una risposta, malgrado varie telefonate.
ho detto loro che controllino pure, ma questo controllo può durare tempi biblici?
comunque. se tu mi dici che si ha il diritto di farlo rispedire, nel mio caso a redwolf airsoft, sarebbe già qualcosa.
magari me lo rimborsano, o me lo faccio rispedire come kit senza gearbox...
grazie infinite ancora di tutto.
ps: se magari hai i numeri di telefono sono apprezzati. ciao
Ultima modifica di SHIRRA; 25/01/2008 a 14:38 Motivo: aggiunta