il discorso è una pagina da wikipedia non è un estremo della legge, non c'entra con la discussione, una definizione di dogana che non chiarisce nulla e che fa solo confusione. tra l'altro scritte da non si sa chi.
faccio un esempio: kit per pistola da 500$, sparito in dogana, senza nè letterina nè uno straccio di comunicazione. quella volta non ho potuto farlo, ma dovesse accadere di nuovo il ricorso lo faccio. chiariamoci, visto che io invece compro tanto dall' Extra Ue mi permetto di condividere la mia discreta esperienza a chi scrive qui e magari non ne ha molta, nessuna o importa solo buffetteria e simili (non problematici). il mio è un consiglio ragazzi, io non spiego ciò che è giusto o sbagliato.
se qualcuno ha la pretesa di farlo o se semplicemente vuole fare una discussione seria (la cui partecipazione non è obbligatoria...) che almeno dia indicazioni precise, oltre il "è così" o il sentito dire.
------ Post aggiornato ------
tornando di nuovo al discorso originale, uncompany non spediva asg in russia per problemi simili ai nostri, sapeva la situazione doganale del paese, ha trovato una soluzione e ora spedisce tranquillamente per loro e per i clienti.
questa è serietà. no "spediamo e poi affari tuoi", soprattutto se sai che ci possono essere problemi e mi inviti a comprare da voi...sconti, prezzi vantaggiosi, basse spese di spedizione, newsletter...questa per me è malafede invece. negozi che ragionano così, via in lista nera, o se si compra da loro nessuna paura a chiedere un rimborso.