Quote Originariamente inviata da s85sss Visualizza il messaggio
scusatemi ma così il compratore fa la parte dell'agnello sacrificale?
ma non è che per parare l'incompetenza e la scarsezza della dogana può pagare il compratore. bisogna anche considerare il diritto del compratore a ricevere ciò che ha comprato entro i termini previsti...noi compratori paghiamo per un oggetto, e spesso anche per ricevere l'oggetto entro un dato lasso di tempo...non è giusto dare denaro per non avere niente o averlo chissà (se e quando si decide chi blocca e sblocca a suo piacimento, neanche sappiamo nome e cognome di chi cura la pratica...)
in queste situazioni io credo che di certo colpa del compratore non è, che ha pagato in toto le spese per un oggetto e poi non ha ricevuto niente.
[...]
In realtà sì, sarebbe colpa del compratore, perché è suo dovere, e ormai tutti i venditori lo specificano chiaramente, informarsi (prima di effettuare l'acquisto) se l'articolo è importabile nel suo paese e quanto, eventualmente, ci sarà pagare di dazi doganali.

Converrai che un venditore che spedisce in tutto il mondo non può prendersi la briga di conoscere le disposizioni doganali di _tutti_ i paesi in cui spedisce... è ovvio che deve farlo il compratore.
Certo, la nostra situazione è problematica, perché informarsi su questi aspetti è difficile se non impossibile, ma resta un _nostro_ problema, non del venditore.

E non c'entra nemmeno lo spedizioniere/corriere, che in ogni caso non fa altro che rispettare le disposizioni di legge in materia.

Il punto è sempre che la situazione doganale in Italia è veramente degna del terzo mondo, e a noi tocca subire.