
Originariamente inviata da
Ahab
Dalla mia domanda alle Dogane:
"
Testo richiesta: Buongiorno, con la presente chiedo chiarificazioni in merito ad importazioni di "strumenti denominati softair" (definizione data a repliche giocattolo nel nuovo decreto di regolamentazione delle armi): se della necessita", una volta giunti su suolo nazionale, di un test presso Gardone ma non mi son chiari i costi e la procedura, chiedo percio" vostri chiarimenti o links esplicativi....Distinti saluti porgo, Gelmi Giulio
Testo risposta: In ordine al Suo quesito, si fa presente che, in linea generale, all'atto dell'introduzione in Italia di merce con origine extra-UE, si dovrà provvedere al pagamento dei dazi (se previsti e le cui aliquote variano a seconda della merce che s'intende importare) sul valore della transazione (valore comprensivo delle spese di trasporto e assicurazione), e dell'IVA calcolata sul citato valore della transazione, aumentato dell'eventuale aliquota daziaria. E', tuttavia, necessario, stabilire con precisione la tipologia della merce, anche da un punto di vista merceologico del prodotto, per poi applicare il relativo trattamento daziario e fiscale e per verificare la necessità di licenze o limitazioni all'importazione; a tal fine potrà acquisire le informazioni necessarie, consultando, dalla home del sito web di questa Agenzia (
www.agenziadogane.it), la sezione " Servizi online => Tariffa Doganale TARIC" A titolo esemplificativo, si fa presente che gli "articoli da softair" potrebbero essere classificati alla voce doganale 9304 0000 00 (Altre armi - per esempio: fucili, carabine e pistole a molla, ad aria compressa o a gas, sfollagente), sugli stessi grava un'aliquota daziaria paesi terzi del 3,2% ed un'aliquota IVA del 21%, calcolate come in premessa Si segnala, inoltre, che per il bene in questione potrebbe essere necessario munirsi di apposita autorizzazione, rilasciata dal Ministero dell'Interno (Questura), da presentare all'Ufficio doganale all'atto dell'ingresso sul territorio comunitario, pertanto, per tali aspetti si consiglia di contattare la locale Questura Cordiali saluti Ufficio Relazioni con il Pubblico Agenzia delle Dogane."
Se ne evince che non esiste una regolamentazione (notare le ipotetiche), non hanno per nulla le idee chiare e fanno un po' tutti come vogliono
Ahab