con che corriere arriva? (io consiglierei come detto prima uno dei più grossi e affidabili... come per esempio dhl)
ho avuto modo di sentire un mio collega molto esperto il quale mi ha riferito questo:
ricapitolando:l’unica cosa che adesso si può fare per non avere grosse noie, è sdoganare con la documentazione perfettamente in regola, che dimostri la potenza di tiro inferiore al joul e nel caso sappi che possono chiedere una punzonatura in un ente che testa questo tipo di oggetti per accertare la potenza
- fate arrivare merce con corriere (tipo dhl)
- fate dichiarare un valore merce reale
- fategli mettere una descrizione merce accurata specificando che si tratta di un arma per soft air e quindi non un arma da fuoco, e se proprio la voce doganale è la seguente: 9304000000 (che parla di: altre armi (per esempio: fucili, carabine e pistole a molla, ad aria compressa o a gas, sfollagente), escluse quelle della voce 9307).
- fategli mettere nel collo (dentro e nella busta fuori) la documentazione dove dice che la potenza è inferiore al joule in accordo con le leggi italiane (magari facendo riferimento al decreto legge in questione)
- non cercate di raggirare la dogana (consiglio spassionato).
i diritti da pagare indipendentemente da dove arriva la merce (a parte se arriva da un paese comunitario) sono:
3,2% dazio
20% iva
per un totale di 23,2% sul totale (valore merce + spedizione [se è via mare pagate sul 100% del costo di spedizione, se è via aerea dipende da dove arriva]).
fate bene i conti perchè se sono 100 euro di merce pagherete circa 23 euro di diritti doganali.
il mio consiglio è fare solo ordini cumulativi dall'estero e non la singola asg.
poi ci sarebbe il metodo del "gift" che usano tutti.... ma se ve lo bloccaano vi inchiappettano per benino... quindi è vivamente sconsigliato.
(mi sto guadagnando il soprannome di custom man o the customer....)