perfetto, l'importante è saperlo in anticipo.....
a proposito, se qualcuno ha fatto ordini analoghi, mi saprebbe dire di che cifre parliamo riguardo le spese di spedizione, tenendo conto che il pacco sarà intorno ai 10kg...
ciao e grazie a tutti
perfetto, l'importante è saperlo in anticipo.....
a proposito, se qualcuno ha fatto ordini analoghi, mi saprebbe dire di che cifre parliamo riguardo le spese di spedizione, tenendo conto che il pacco sarà intorno ai 10kg...
ciao e grazie a tutti
confermo, e amerei vedere risolta una volte per tutte questa problematica, essendo probabilmente l'unica questione priva di dubbio nel funambolico contesto del commercio transcontinentale :d
io lavoro presso uno spedizioniere doganale e operiamo anche con grossi corrieri aerei internazionali... se vi serve consulenza doganale sono a disposizione (msn nel profilo).
credo che le informazioni che daresti sarebbero a beneficio di tutti
ti pongo la questione che più di qualsiasi altra preme a tutti: quale corriere è sicuro per fare arrivare le asg in italia?
per esperienza possso solo dirvi che un corriere "sicuro" al 100% non esiste...
ovvero personalmente vi consiglio i corrieri più grossi e famosi tipo fedex, dhl o ups. esiste un accordo con le dogane che per questo tipo di corrieri che hanno un grosso smercio le visite sono in percentuale molto basse. (es. 3 o 5 %) su un intera spedizione groupage. il fatto delle visita sul proprio pacchetto è disposta in base a dei fattori... esempio:
- valore della merce in corrispondenza al peso
- voce doganale assegnata
- descrizione della merce contenuta
e ovviamente conta molto il fattore c u l o !!!
e' da notare che molte delle visite che vengono effettuate sono "autonome" ovvero decise dai funzionari doganali (di solito i capi) che scrutano meticolosamente il manifesto delle merci in arrivo e valutano cosa visitare o meno.
purtroppo la visita merce può essere intrapresa in pià punti ovvero:
- allo sbarco dell'aereo
- alla presentazione del manifesto
- al momento della presentazione della dichiarazione doganale
sperando che dopo lo sbarco non ci sia il trasferimento da un magazzino a un altro (es. malpensa -> milano), in tal caso si aggiungono altre 2 posibili visite.
e ultima cosa.. la visita della guardia di finanza, che senza preavviso può richiedere la visita merce.
se il vostro pacco riesce a superare tutti questi controlli siete salvi.
una buona regola sarebbe affidarsi a questi corrieri, e sopratutto specificare al venditore che quando spedisce deve mettere il prezzo reale dell'asg sui documenti e sopratutto inserire nel pacco tutte le certificazioni del caso.... ovvero marchio ce.
come se non bastasse ultimamente sui giocattoli dalla cina c'è una restrizione pazzesca e i controlli scorrono a fiumi dato che molti giocattoli sono considerati "non sicuri" in quanto non testati da enti europei che rilascianno il marchio ce (es. il tuv tedesco) ma testati solo da enti farlocchi cinesi che appongono il marchio ce senza autorizzazione e se vengono beccati sicuramente diranno che il marchio ce vuol dire china export (c'è una normativa che dice quanto deve essere grande il marchio ce vero).
questo è quanto, se vi serve sapere altro io sono a disposizione.
saluti
grazie mille, ogni delucidazione, sopratutto da chi lavora in questo campo, è sempre ben accetta :d
avrei una domanda da farti.
la settimana scorsa è arrivato un fucile dalla cina ad un amico, quando glie lo hanno consegnato ha dovuto pagare il 20% dell'iva e il 4% di aliquota (e fin qui tutto ok)
in totale erano poco più di 30 euro (30,55 per la precisione) ma il tipo che ha consegnato il pacco ha chiesto alla nonna di questo amico (lui non era a casa poichè era a lavoro) 100,55 dicendo che si trattava di spese di ispezione....
io non ho mai sentito una cosa del genere, a te risulta o devo andare a fare 2 parole con l'autista? (non mi sembra molto bello approfittarsi di una vecchietta...)
Ultima modifica di Gandhi; 24/02/2009 a 23:49
se il pacco è stato ispezionato dovrebbe recare lo scotch: eseguita visita
io quando ho visto fare visite di questi pacchi dopo l'apertura e la verifica veniva chiuso con questo scotch speciale con il nome della ditta e la scritta eseguita visita e il luogo dove è stata fatta.
mmm...non mi sembra ci fosse nulla di tutto ciò...il costo di questi controlli viene scaricato sull'aquirente? in caso affermativo di che cifra parliamo?
non ti saprei dire i costi... comunque si sono scaricati sul destinatario...