Usa un corriere, il meglio per la fase doganale per ora sembra essere TNT. Se puoi far rilasciare da chi ti vende la replica un pezzo di carta che attesti che e' sotto il J ed e' un giocattolo e quant'altro, meglio, ma spesso la dogana lo butta dritto nel cestino. Quando il pacco arriva in Italia, i casi sono tre:
- La replica passa, ma la dogana ti richiede la bancatura, al costo di 250 euro. Comunque pagherai IVA al 20%, dazio che stabilisce la dogana in base alla categoria merceologica, allo Stato, sul valore comprensivo di spese di spedizione che hai pagato al negoziante, e un "costo di sdoganamento" direttamente al corriere (una ventina di euro)
- La replica passa senza la bancatura (capita solo ad un utente del forum romano che compra da tokyo model company con TNT, che io sappia, la dogana NON e' quella di Milano Linate che serve molta parte della penisola, da quello che ho capito). Comunque pagherai IVA al 20%, dazio che stabilisce la dogana in base alla categoria merceologica, allo Stato, sul valore comprensivo di spese di spedizione che hai pagato al negoziante, e un "costo di sdoganamento" direttamente al corriere (una ventina di euro)
- Il doganiere la sera prima si e' drogato forte, e al mattino accusa i postumi scambiando la replica per un arma da fuoco o altra nefandezza, e decide per la distruzione o per la restituzione al mittente.
---------- Post added at 12:31 ---------- Previous post was at 12:28 ----------
Per Singapore, stato sovrano, non saprei, per i pacchi dalla Cina in genere si tracciano prima con hong kong post (usa google) e poi, da quando giungono in Italia, dal sito di Poste Italiane, sezione raccomandate. Prova anche il codice di Singapore, non si sa mai.