Benissimo come posso essere certo che il venditore non mi falsifichi la fattura? Di certo io non ho intenzione di chiedergli di farlo![]()
Benissimo come posso essere certo che il venditore non mi falsifichi la fattura? Di certo io non ho intenzione di chiedergli di farlo![]()
Eccomi qua a rigirare il coltello nella piaga dell'importazioni delle repliche.... Non linciatemi.
Dato che il decreto esce in luglio.... Ho trovato su un noto sito cinese a 4 lettere la Cyma cm.030... La posso prendere tenendo conto del fatto che sicuramente è sotto al J? Anche contando un buon 30% di dazi mi conviene e non ho fretta.
Cosa mi possono chiedere? roba assurda o al massimo gli devo dichiarare cosa c'è nel pacco e la ricevuta del pagamento? Serve qualcos'altro?
Ci sono pagine a riguardo, non volete leggerle oppure le avete lette e perseverate? Comprate e sperate, che vi possiamo dire a parte riportare pagine di esperienze mediamente non proprio rassicuranti circa l'importazione repliche da fuori UE?
Ahab
Digli che può tranquillamente dichiarare il valore reale.
Tanto se dichiara di meno e ti chiedono la fattura, la tua risulterà maggiore e si regoleranno con quella (tanto non è che possono andare a fare un accertamento internazionale ad un venditore di HK). Se invece la tua fosse minore del valore dichiarato allora sarebbero guai per te. Comunque basta che nelle note del pagamento scrivi che vuoi il valore reale sul pacco e il gioco è fatto.
Hai ragione ahab, tuttavia chiedevo se in questi mesi in cui mi ero disinteressato alla discussione fosse cambiato qualcosa; dunque, mi sono riletto 10-11 pagine di questa discussione....
Ho notato che il fattore C non è ininfluente......
Ho letto di bancatura delle asg: ma il decreto non entrerà in vigore in luglio???????????????Quindi se io ordino la pistola rischio che mi chiedano di farla bancare? oppure non lo chiedono nemmeno e mi ritroverei a dover pagare 250€?
Nel primo caso potrei attaccarmi come quella volta con l'avvocato della fisat quando volevano provare l'ASG smontata???
Nel secondo caso, se me la faccio spedire smontata in un unico pacco, mi contatteranno, o no?
Ricordo che in Cina c'è il capodanno e quasi tutti i negozi saranno chiusi fino a circa metà febbraio... se non avrete risposte per gli ordini effettuati, pazientate.
Ultima modifica di Molestolo; 29/01/2011 a 01:10 Motivo: ortografia
Si', ma la dogana di Milano Linate si e' gia' "portata avanti", secondo me a torto.
Si', cmq ovviamente non possono obbligarti a pagare niente.Quindi se io ordino la pistola rischio che mi chiedano di farla bancare? oppure non lo chiedono nemmeno e mi ritroverei a dover pagare 250€?
Secondo me si', parere personalissimo. Se pero' vale la pena, per una pistola, economicamente parlando.Nel primo caso potrei attaccarmi come quella volta con l'avvocato della fisat quando volevano provare l'ASG smontata???
Penso che in ogni caso ti contattino, altrimenti ti addebitano quel che e' dovuto e ti consegnano il pacco.Nel secondo caso, se me la faccio spedire smontata in un unico pacco, mi contatteranno, o no?
C'e' da tenere conto che un utente intorno a dicembre ha preso a HK 3-5 repliche a gas con corriere TNT. Ha solo pagato i dazi e l'IVA, ma la dogana non era Milano Linate.
Ok, ho un ultima domanda: Loro la pistola come la identificano? Perchè avevo letto che se la identificavano come arma con potenza sotto al J serviva un documento per importarla.... cio è vero?
Infine se io la faccio smontare, ed al posto che scriverci pistola giocattolo (o quello che gli scriverebbe ROSV), gli facessi scrivere "parti di ricambio per pistola giocattolo, impossibile da trasformare in parti utilizzabili su arma reale"? Non si leverebbe (in parte) il rischio della richiesta di bancatura/documenti astrusi?