Se rispetta il J è a norma e non viene mandato al macero ma il test te lo cicci comunque coi relativi costi da aggiungere a dazi ed iva ^^
Ahab
Ho un dubbio:
se il decreto legislativo impone la prova al banco degli strumenti softair a carico dell'importatore pari al costo 250 euro, i prodotti importati e in vendita nei negozi italiani subiranno un aumento del costo?
Non credo, del resto il limite sulla potenza c'e' sempre stato, e c'e' solo un modo per farlo rispettare, cioe' che chi importa e distribuisce sottoponga un campione al banco, non tutti gli esemplari, questo mi suggerisce il buon senso (un parallelo puo' essere questo: un'azienda che produce e vende auto o moto non fa omologare tutti gli esemplari che vende, ma solo uno).
Il peso economico della bancatura lo sentiamo "noi" che prendiamo un solo fucile di un certo tipo alla volta.
Grazie alla mia stupenda esperienza posso darvi qualche notizia appresa direttamente dalla dogana di Linate sul funzionamento attuale e futuro della cosa.
Premessa: per le armi da fuoco la bancatura è obbligatoria per una singola arma per ogni modello che viene poi iscritto nel registro nazionale delle armi da fuoco. In questo modo ogni persona che acquista una determinata arma non avrà alcun problema riguardo la legittimità della vendita.
Per quanto riguarda il softair la legge è un po' assurda: praticamente l'importatore è tenuto a far bancare un singolo pezzo per modello. La certificazione ottenuta però garantisce solo che quel modello è legalmente vendibile solo dalla persona che l'ha fatto bancare. In altri termini se due persone diverse importano lo stesso modello di replica devono ottenere una certificazione a testa per lo stesso identico giocattolo. Ottenuta questa certificazione è valida a vita per qualsiasi quantità se ne voglia importare. Come a dire che il fucile importato da Tizio uguale a quello di Caio che ha già la certificazione può non essere in regola, ma solo in base al fatto che siano due persone diverse.
La motivazione di base all'assenza di un catalogo probabilmente sta nel fatto che i nostri giocattoli sono facilmente modificabili nella potenza per cui certificare un fucile per modello non dà garanzie per tutti i pezzi poi importati e quindi si obbliga ogni singolo importatore ad assumersi certe responsabilità per quello che vende. L'errore sta nel fatto che comunque la situazione è aggirabile visto che bancato la prima volta un modello, successivamente non ho limiti nè controlli su tutti gli altri che venderò in futuro.
In più in questo modo si tende a far chiudere sempre di più il mercato poichè non tutti possono/vogliono spendere del denaro che poi andrà ad incidere sul prezzo finale e quindi sulla concorrenza avvantaggiando chi già ora ha volumi di vendita maggiori e disincentivando chi vuole espandere il proprio listino. A meno di passare da un solo importatore per marca ma ancora di più si va ridurre la scelta per l'acquirente visto che i prezzi saranno poi tutti allineati con la possibilità dei venditori di fare cartello.
Spero di essere stato utile e comprensibile visto che spesso faccio fatica a spiegarmi chiaramente.
Bella fregatura messa in questi termini...
Praticamente se io importatore dico al cinese di mandarmi una replica X rigorosamente underjoule, bancata quella posso importare altre quantità illimitata di tale replica X senza doverle più bancare? Posso capire una bancatura per ogni spedizione, ma se così è un modo molto stupido per far entrare tonnellate di repliche overjoule a fronte di 250€ una tantum...mi pare davvero poco sensato.
Si Beh diciamo che se fai una cosa del genere e ti beccano rischi di finire nel penale poiché sopra il joule diventa un arma a bassa potenza, ma sempre un'arma..
L'interpretazione che ho dato io è che semplicemente l'importatore sta facendo un'assunzione di responsabilità sul resto dei giocattoli che importa, passibile quindi di ogni conseguenza del caso se viene fatto un controllo..
Anche perché non vedo grossi vantaggi nell'importare fucili over..se chi li compra è un giocatore serio lo dovrà mettere in regola con annesso scazzo..se sei uno che lo cerca apposta over di certo non lo leggerai nell'inserzione e quindi è ancora inutile..
Io ci vedo solo pensando in positivo un adeguamento a qualche legge europea o solita applicazione italiana di un idea magari utile di maggiori controlli..a pensare male solo una leggina protezionistica per il mercato interno per chiuderci rispetto ai prezzi più concorrenziali extra-UE..
Il vantaggio è che il fornitore non deve metterli nel joule prima i spedirli = servizio extra = maggior prezzo, quindi l'importatore risparmia.
Per quanto mi riguarda il controllo dovrebbe essere, se pure a campione, su ogni partita.