Completo il mio intervento di qualche pagina dietro:
il 551 è arrivato e questa volta senza dogana.
Ciao
Completo il mio intervento di qualche pagina dietro:
il 551 è arrivato e questa volta senza dogana.
Ciao
Il termine "sdoganare" significa svolgere le operazioni prescritte per importare merci estere (cfr. garzanti). Questo avviene sempre e comunque, corriere o posta che sia. Che poi la dogana si comporti in un modo o nell'altro nell'applicazione dei dazi e dell'iva, e' un'altra questione, funzionale per lo piu' al caso, quando le merci vengono importate senza avvalersi di un corriere. Invece certo e' che al valorie delle merci importate tramite corriere viene sempre sommato dazio e IVA, e anche per questo lo sdoganamento e' rapido: il corriere si preoccupa di fornire alla dogana le informazioni necessarie, e si tratta solo di fare due piu' due.
Al contrario con la posta ordinaria lo sdoganamento puo' avvenire senza che vengano applicati i dazi e l'IVA... per lo piu' per cause misteriose, di fatto.![]()
sono i tempi il problema!
se non entra con il corriere sei assicurato e soprattutto hai una tracciatura affidabile non a cazzo.
i vantaggi del corriere sono innegabili, bisogna vedere se il gioco vale la candela.
per un low cost non ne vale la pena ad esempio.
168 pagine di problemi e la maggior parte riguardano le spedizioni con le poste normali...
Ultima modifica di s85sss; 15/05/2010 a 15:11
Le normali si possono assicurare con un piccolo obolo in più, ma chi opta per le normali lo fa pensando di risparmiare sulle spedizioni e orpelli...
I problemi con le poste normali nascono: per spedizioni di materiali non consentiti (che i corrieri non accettano), pacchi eccessivamente grossi, tipo grossisti: 5/10 fucili per l'interno club, non è un pò troppo per passare inosservati? Inoltre molti hanno fretta di ricevere, appena passata la settimana/dieci giorni sono qui a chiedere come trovare il loro pacco.
I problemi con le poste normali si risolvono in anticipo: valutando bene cosa comprare e mettendo in conto dei tempi di consegna medio/lunghi e naturalmente i costi doganali.
io ho preso dei pezzi dagli usa spediti con USPS Express + assicurazione.
non sono le poste italiane che rimborsano, ma quelle americane che richiedono l'attivazione di un procedimento che consta di denuncia alla polizia postale e reclamo alle poste qui in Italia e medesimo reclamo in America da parte del mittente.
risultato: manca sempre qualcosa nella procedura o alle poste americane o a quelle italiane e i soldi non te li torna nessuno nonostante lo sbattimento.
fermo restando che nonostante una settantina e passa di $ per la spedizione il pacco è arrivato dopo circa 2 mesi e mezzo perchè bloccato in dogana e danneggiato durante i controlli.
uno schifo.
con fedex se nel tracking c'è scritto "arrivo 15 maggio" il 15 maggio arriva, compresi i controlli doganali che "stranamente" durano quanto dovrebbero durare secondo buon senso (3 giorni al massimo già preventivati dal sistema tracking); è normale che si pagano gli oneri doganali perchè ci sono per legge.
un grossista con un pò di senno non si affida alle poste italiane.
nessun grossista lo fa, a prescindere da quali materiali tratta.
si parla poi di lavoro, e non ti puoi affidare a gente così approssimativa.
Dovrei fare il primo ordine di club negli stati uniti!
Devo prendere dei led per la mia squadra e il quantitativo e un pò consistente(sono circa 13-15 lampadine led in blister).
Secondo voi avrò problemi con la dogana?
Dovrebbero viaggiare con USPS...non importa il tempo che impiegheranno basta che passano indenni la dogana...aspetto vostre dritte!