grazie vandal quindi ricapitolando devo mandare un fax con: ricevuta pay pall, codice fiscale (fotocopia???) e un foglio in cui spiego cosa sia? grazie per le info!
ragazzi potete postare un modello di fax da spedire!
grazie, sono preoccupato perchè tra tasche ei e l'rrv il mio pacco superava i 300 eurozzi!
secondo voi posso stare tranquillo?
di solito in questi casi arriva una raccomandata a casa contenente il modulo da inviare per fax.
di solito insieme al fax(compilato in tutte le sue parti,tranne quelle riservate alle ditte) devi mandare:
-copia del documento di identità
-copia del codice fiscale
-copia del pagamento a paypal
-copia della fattura(anche provvisoria) del venditore
e poi aspetta e spera.....
ah,preparati a sganciare almeno altri 100€.....![]()
ciao a tutti! ho visto che si parla di tracking e ho una domanda proprio riguardante questo argomento...oggi un venditore cinese mi ha spedito l'ottica di cui parlavo qualche pagina fa e mi ha dato un codice di questo tipo per il tracking del pacco: rrxxxxxxxxxcn dove le "x" sono numeri...ho provato a tracciare il pacco sia sul sito delle poste italiane sia su quello delle poste cinesi e non mi danno nessuna informazione...quello delle poste di hong kong mi chiede un altro codice che nn ho ben capito...qualcuno di voi sa su quale sito posso tracciare questo tipo di codice?? eventulmente potreste postare un link diretto?
grazie in anticipo a tutti!
fatto e mi ha risposto questo pomeriggio...purtroppo devo ricredermi! come ha detto s85sss il pacco che ha quel codice non è traccabile perchè non è un ems...ha aggiunto comunque di non preoccuparmi e che nel giro di 7-14 giorni lavorativi il pacco sarà qui...poco male a me basta che arriva e che non rompano alla dogana!speriamo bene!
non tutte le spedizioni hanno la tracciabilità...
più che altro al 90% le spedizioni "normali" non sono tracciabili lo stesso giorno.
dal sito di poste italiane di sicuro non puoi tracciarlo fino a che non arriva in dogana
edit: domanda:
qualcuno sa niente del fatto per cui prima i soliti pacchetti finivano a "milano linate dogane" mentre ora vanno a "csi milano linate"? semplice rinominazione o c'è stato un altro cambiamento di ufficio competente (e si spiegherebbe forse l'enorme ritardo di tutta la airmail degli ultimi due mesi)?
Ultima modifica di Shinobi; 24/09/2009 a 18:22