l’rpk in questione è un src full metal&wood di seconda generazione.
la confezione comprende l’asg già montata compresa di bipiede, un drum, un caricatore maggiorato, uno spegni fiamma in abs rosso e uno in metallo nero, una manciata di pallini.
i particolari sono ben curati, drum , caricatore da 600, bipiede e coperchio receiver sono in metallo brunito, receiver, frontale, outbarrel, recupero gas e tacca di mira son il lega si alluminio.le parti in metallo non presentano sbavature o difetti visibili, danno invece un gran senso di robustezza, anche il bipiede sembra molto solido , unico neo che in posizione di chiusura, è molto lasco in apoggio alla canna, ma penso che neanche quello vero sia meglio visto il sistema di apertura dello stesso.
molte viti presentano una pasta frena filetto rossa.
anche i legni sono molto belli, una colorazione un po rossastra ma sono molto curati e non presentano imperfezioni.
aprendo il coperchio receiver troviamo quella plastica che copre il gb come nei marui e cloni, per levarla si rende necessario smontare il piolino per regolare l’hop-up che è interamente in metallo.
il receiver dell’asg presenta la stampigliatura 2006 ma non penso significhi che questo modello abbia 3 anni!
confrontando però il receiver con l’ak47 che ho già recensito e che son sicuro facesse parte dei primi modelli src, si può notare che nel rpk hanno inserito un blocchetto quadro che si incastra all’interno del calcio dandogli maggiore solidità, mi sembra strano però che abbiano modificato il receiver senza modificare la scritta 2006….
le alette per fissare il calcio su questi gusci rsc non sono asportabili come nei gusci marui o cyma ma sono parte integrante del guscio.
il blocchetto che fissa il selettore al gb è diversa dai soliti marui&co, non ha il tubetto in ottone centrale e ha un atacco diverso con il selettore, dunque si potrebbe sostituire il selettore solo se si sostituisce anche il blocchetto sottostante
la canna è lunga 639mm, l’out barrel è quello dell’ak 47 a cui è stata fissata con due vitine la prolunga che monta il bipiede e la tacca di mira anteriore.
come tutti gli src che ho smontato, l’out barrel balla fastidiosamente sul guscio frontale, io ho sempre rimediato avvolgendo l’out barrel con del nastro di alluminio che viene usato in idraulica(mi sembra).
il gear box, di iii gen, sembra molto migliorato rispetto le prime versioni, i gusci sono serrati da viti m3 e non più da autofilettanti come nella 1° versione, boccole in acciaio, cilindro in lega d’alluminio anodizzato, molto leggero e carino, non ci sono più i vecchi pistoni trasparenti ma uno in plastica verde ben avvolto da un grasso trasparente simile a quello che danno in dotazione con i pistoni marui, la plastica non sembra rigida, testa antivuoto e testa cilindro in abs superano agevolmente la prova siringa! molla a passo variabile che fa sfiorare il j all’asg.
anche gli ingranaggi sembrano migliorati, nessuna imperfezione e solo il settoriale necessitava di esser rispessorato perché troppo lasco
gli acessori:
drum in metallo da 3000 bb alimentato da 4 batterie mini stilo aaa. funziona tramite un pulsante posto nella sua parte posteriore e non ha l’attivazione sonora. il pulsante è un po troppo in evidenza sulla sagoma del drum e spesso capita di schiacciarlo involontariamente quando lo si maneggia, sarebbe stato meglio un pulsante a profilo più basso o almeno un interruttore on/of per disattivarlo.il drum pesa 766g con le sole batterie inserite, dunque avrà un peso da carico di circa 1350g con bb da 0,20 o 1500g con bb da 0,25.
comunque funziona molto bene e garantisce raffiche infinite senza buchi. in metallo brunito fa la sua sporca figura!!!
caricatore maggiorato da 600bb. anchesso funziona bene anche se, non so se dipende dal fatto che è nuovo, ma una carica permette di scaricare solo circa 250bb. ho dovuto fissare il piolino che trattiene il blocchetto che si incastra sul receiver e stringere il blocchetto perché troppo lasco. il metallo è brunito ed è moto bello.
dati tecnici:
lunghezza:1085mm
peso asg: 3,7kg
peso drum: 0,76kg
rof con 9,6v: ~900bb/min
rof con 11,1v: ~110bb/min
considerazioni:
a livello meccanico ci sono stati notevoli migliorie, materiali buoni, finiture buone, grasso di buona fattura ma dato un po in abbondanza e e soprattutto, rispetto ai primi modelli e migliorato moltissimo l’ assemblaggio!
a livello estetico non me la sento di esprimere giudizi negativi, l’asg è finita bene. forse il calcio poteva essere un po più sagomato per assomigliare al vero e soprattutto arrotondare di più gli spigoli del tappo del calcio che nella realtà non sono così squadrati. inoltre, ho provato a fare ricerche su google, ma gli rpk47 veri, che ho trovato in internet hanno tutti la stampata sul receiver all’altezza dell’imboccatura del caricatore come l’ak74…. nessuno aveva quella dell’ak47.
nel soft air, ci sono solo 2 alternative secondo me…. o la si usa in postazione fissa, che garantisce un buon rateo di fuoco, e molta affidabilità, oppure la si appende al muro del salotto per far sbalordire gli ospiti…. scosiglio vivamente di portarla in interdizione…..
![]()