ciao ragazzi/e,
scusate l'intrusione, ma è un po' di tempo che mi frulla di contattare un sito di softair e il vostro mi sembra quello più frequentato sulla rete
non so assolutamente niente di questo sport e non sono nemmeno portato (persino nei videogiochi con il mouse da 50€ ho sempre avuto una pessima mira, figuriamoci dal vivo), ma lo conosco.
vado subito al sodo.
un paio di anni fa è venuto a mancare un mio prozio, che viveva come un eremita sui monti della lunigiana (il comune è mulazzo, per chi fosse pratico dei posti o volesse informarsi su internet)
tra i vari possedimenti ereditati da me e dai vari parenti, ci sono dei terreni da quelle parti. si tratta di boschetti, terreni impervi e cose simili.
sono incoltivabili e non hanno i permessi per edificare.
la parentela si è arresa a lasciarli lì (tanto che nessuno si è ancora preoccupato di cercare qualche documento per capire dove si trovino e quanto siano grandi..).
siccome la lunigiana è stata territorio di sanguinose battaglie tra la wehrmacht e le brigate partigiane lunigiane (il prozio, che era stato partigiano, mi raccontava delle sue "fughe miracolose", degli accampamenti ecc. ecc.), qualche mese fa mi è venuto in mente proprio il softair.
il vostro sport è particolare perché non si svolge in stadi o in strutture, ma avete bisogno di ambienti "compatibili con un battaglia"
non ho idea però di come ve li procuriate. se ve li prestano, se ve li affittano, se li possiede la federazione e li assegna ai club ecc. ecc.
la mia idea era quindi di vendere i terreni alla federazione (anche se mi pare siano più di una)..o a qualche club..o direttamente a un giocatore di softair.
volevo sapere se la cosa sarebbe possibile o se è fatica sprecata.
la cifra probabilmente sarà irrisoria perché questi boschi non potendo produrre guadagni hanno una valutazione sicuramente misera. ma mi devo ancora informare sulla valutazione.
naturalmente sto facendo solo un sondaggio, per capire se vale la pena di continuare nel mio progetto oppure no. continuando, mi ritroverei tantissime scartoffie da leggere, comuni e catasti da visitare (non sappiamo dove siano registrati) e sopralluoghi da fare (se si tratta di un campetto di 20 metri con 3 alberi, dubito ci si possa ricavare qualcosa di utile per il softair :d )...non sto assolutamente cercando di vendervi adesso questi terreni
temo di essermi perso nei meandri del mio discorso. riassumendo in poche parole, la domanda di fondo è "i giocatori di softair-i club-le federazioni o chi per loro potrebbero essere interessati ad acquisizioni di questo tipo, o tanto vale che i boschetti restino lì per i cacciatori di cinghiali e i raccoglitori di funghi della domenica?
ad essere sincero non so nemmeno se ci sono club di softair nei dintorni!
attendo riscontri e, perché no, consigli su soluzioni alternative![]()