Ciao a tutti! Questa è la mia prima recensione, aspetto dubbi/domande e correzioni dai più esperti di Sam!
CAA Airsoft Division M4 CQB Black
CAA: dopo il Roni arriva la prima ASG
Per chi non la conoscesse, CAA è un noto produttore israeliano di parti aftermarket per vere armi! Dalla slitta al ris, a calci e caricatori... insomma tutto il necessario per la customizzazione dei fucili d' assalto (ripeto quelli veri).
La divisione airsoft da qualche tempo produceva il Roni, un adattatore capace di trasformare una pistola in una replica lunga. Se cercate anche qui su sam troverete diversi 3D al riguardo.
A fine 2012 la CAA ha presentato finalmente la prima Asg proprietaria e io, dopo qualche mese di valutazione e ricerca sul web l' ho acquistata.
QUALCHE DATO
Partiamo dal costo: 270 euro poco meno, dal Seramofo di san marino... lo troverete nella maggior parte dei negozi online a prezzi simili.
Quella recensita è la versione CQB, che si differenzia dalla Carabine per circa 10cm in meno di outer barrel e quindi anche di canna interna. Il peso è praticamente identico per entrambe le versioni.
Lunghezza: 705-709mm
Peso dichiarato: 3000g (solo ASG)
Peso effettivo: con ottica, batteria, caricatore pieno e 4 CR123A nel calcio: 3600g
Canna interna: 275mm
Materiali: Fibra di Nylon-Alluminio
IMBALLO E ACCESSORI
Non mi soffermo molto su questo, perchè a me interessa il contenuto, non la scatola
Noterete dalla foto che comunque la scatola si presenta bene, molto accattivante.
Tutto è ben protetto da una spessa schiuma nera (non il polistirolo delle cineserie).
Pochi accessori:
- manuale di istruzioni
- 2 spegnifiamma (plastica arancione e metallo grigio/nero)
- 2 slitte
- 1 caricatore nero in nylon
- batteria non inclusa
ESTETICA
Il primo motivo per cui ho scelto di prendere questa ASG è l' estetica... come fate a dire che è brutto???!!!
Un compagno di club lo ha paragonato al ciufile di robocop.. ma a me gasa un sacco lo stesso
Il design è molto accattivante, con il logo del soldato CAA sul guscio sinistro e il logo e numero di serie unico sul destro.
Le stampe sono leggermente in rilievo, di una vernice resistente ai graffi e non rifrangente.
![]()
Sul calcio troviamo ancora i loghi CAA e la scritta "For airsoft use only" sulla slitta di regolazione del poggiaguancia (forse da evitare?)
Anche sul retro del calcio (in gomma e avvitato alla struttura mobile del crane) troviamo il logo CAA.
Sul ris di nuovo gli immancabili loghi CAA e il codice "M451" identificativo del modello dell' ASG.
![]()
Unica parte senza loghi è l' impugnatura. Il motivo è facilmente intuibile dato che, pur essendo di un' ottima plastica, sono molto evidenti i segni della fusione delle due metà.
Per me che gioco con i guanti non è un problema, ma a mani nude può essere fastidioso, specie dopo 3-4 ore di maneggio.
Probabilmente con un po di pazienza e lavoro di cutter e carta vetrata la cosa si risolve, ma ci penserò più avanti.
In generale il look è fantastico e merita di far parte della vostra collezione... e non solo per l' estetica!
MATERIALI
Come anticipato dalla casa costruttrice, l' M451 è composto di alluminio e fibra di nylon.
La qualità delle armi vere è ben replicata.
Upper e lower receiver sono completamente ed entrambi in metallo (alluminio appunto)
L' outer barrel ovviamente è anch' esso in alluminio, ben rifinito e filettato.
Tacca di mira flip-up, delta, selettori, pulsanti, rilascio molla... tutto è full metal... e parliamo ancora una volta di alluminio (non la lega cinese mezza marcia e mezza radioattiva)
Le uniche parti non-metal sono in fibra di nylon, solide e ben rifinite e sono:
- Parte mobile del calcio, slitta del calcio e poggiaguancia regolabile
- Ris frontale e slitte aggiuntive (2 slitte laterali + 2 inferiori, una corta e una lunga)
- Caricatore, anch' esso in nylon, non in ABS
- Impugnatura ergonomica (come detto prima, molto solida ma poco rifinita)
Tutte le filettature nelle plastiche sono invece fatte su tasselli in ottone. Un punto in più.
![]()
MECCANICA
Premesso che la meccanica interna è stata creata da King Arms, il resto vien da sè.
Aprendo il finto otturatore, si nota da subito il T-Hopup in metallo.
Guardando da sotto il lower receiver di nuovo la conferma che l' hopup è full metal e che il gearbox è fatto con un materiale migliore dei cinesi e meglio rifinito (non è acciaio ma neanche ferraccio).
Il cilindro è giallo (presumo quindi in ottone) e lo spingipallino è plastico, trasparente.
Non ho aperto l' ASG e non ho intenzione di farlo finché funziona bene. Se succederà, aggiornerò al recensione con la meccanica interna.
Come dato di fabbrica il GB monta boccole cuscinettate da 7mm e la meccanica è Hi-Speed.
Non è dato sapere quale sia la componentistica che rende l' M451 Hi-Speed. I dati qui sotto danno comunque un' idea del comportamento di questa replica.
FUNZIONAMENTO E MANEGGIO
Parto con due dati essenziali per i softgunners: Potenza e ROF.
Cronografato con pallini ICS 0,23g i risultati su 10 tiri sono stati: 0.86-0.87-0.86-0.86-0.87-0.86-0.86-0.86-0.87-0.86 J
La potenza è molto costante e under joule di fabbrica (anche nella scatola era presente una targhetta che segnalava potenza misurata tra 0.85 e 0.90 J) ma provare è sempre meglio.
Per quanto riguarda il ROF, con LiPo 7,4V 2800mAh 25C, la replica gira a 18 pallini al secondo. Raffica più che dignitosa e per me più che sufficiente nel gioco. Non ho provato 11,1 ed evito di farlo.
La risposta al singolo è molto precisa e rapida... ho provato a far girare il motore sfiorando il grilletto (per caricare solo metà ciclo del Gma appena tocchi, il colpo parte. Altro punto positivo.
Il peso è ben bilanciato e si riesce tranquillamente a impugnare l' ASG e mantenere il puntamento con una sola mano, magari mentre si apre il PTT con l' altra.
L' ergonomia è ottima, come per tutti gli M4 del resto, ma con quel tocco in più dato dal poggiaguancia regolabile (probabilmente più utile per tiri di precisione nella versione a canna lunga).
Sempre sul calcio troviamo un vano portabatterie, capace di contenere 4 CR123A. Positivo anche il fatto che mettendone solo una, la batteria resterà comunque ferma senza traballare.
PROVE DI TIRO CON PALLLINI 0,23 ICS
A 20m, con hopup ben regolato, sparando in singolo, la rosata ha un diametro di circa 12 cm.
A 35m, nelle stesse condizioni di prima, la canna corta comincia a farsi sentire, e la rosata si apre a 20-25 cm.
A 45m siamo a quasi 60cm di rosata. Colpire un avversario potrebbe diventare un problema.
Oltre i 50m, per arrivare a colpire dove si mira, bisogna tirare di più l' hopup, creando una bella curva nella traiettoia del pallino.
Ripetendo le prove in raffica, la precisione diminuisce drasticamente sopra i 25m. Segno forse che il gommino HU non è dei migliori?
E' una replica CQB a canna corta. Da 27,5cm di canna non ci si può certo aspettare precisione chirurgica.
Credo comunque che con canna di precisione e gommino hopup migliore (es. G&G verde) riuscirò ad ottenere risultati più soddisfacenti.
Nota positiva: caricatore e replica pescano meticolosamente tutti i pallini. Con la molla caricata al massimo, si riesce a svuotare 3/4 del caricatore senza un colpo mancato.
DIFETTI
L' ASG perfetta non è ancora stata inventata, purtroppo, e la CAA è caduta su 3 dettagli tanto banali quanto importanti:
1) Per aprire il ris ed accedere alla batteria, occorre staccare la slitta inferiore (se montata). Questo comporta una perdita di tempo di circa 5 minuti e particolari attenzioni, non adatte ad un cambio in gioco (es. in un lungo torneo).
2) I caricatori fanno fatica ed entrare e ancora di più ad uscire. Ebbene si, sia il caricatore originale (che se acquistato a parte costa 22 euro) sia i caricatori in abs che ho a casa fanno fatica ad entrare e ad uscire.
Questo ovviamente è positivo per la solidità della replica, ma dall' altro canto proibisce cambi di caricatore rapidi e fluidi. Per inserire il caricatore occorre una botta secca sul fondo. Per estrarlo serve tirare con una certa forza.
Per gli amanti dei monofilari che fanno 50 cambi caricatori ad ogni game, o per chi vuole evitare questa seccatura, la soluzione è presto pronta: usate caricatori metallici!
Ho testato 3 caricatori metallici (1 mono e 2 hi-capa) di marca G&G, A&K e Royal. Tutti e 3 entrano ed escono dal lower senza problemi e hanno il minimo gioco necessario a scorrere senza traballare in alcun modo!
Tutti i caricatori che ho testato si accoppiano perfettamente alla meccanica della replica e pescano senza problemi tutti i pallini.
3) Come detto prima, l' impugnatura è super ergonomica ma male assemblata, con evidenti segni di giunto in pressofusione.
CONCLUSIONI
Questa ASG mi ha conquistato a prima vista. L' avrei voluto comprare solo per l' estetica che ha, molto particolare e che a me piace molto.
La meccanica King Arms promette durevolezza e costanza nel tempo. Speriamo bene!
Le prestazioni sono quelle di un comune CQB, con la differenza che questo appena tirato fuori dalla scatola sarà gia affidabile, con una buona raffica e dentro il Joule senza doverci spendere altro tempo o soldi.
Positivo anche il prezzo, per 270 euro vi portate a casa una bella chicca!
Ultima info: domenica ho giocato 4 ore sotto il diluvio... e non parlo di pioggerellina ma di una lavata incredibile! Nessun problema.
Se qualcuno lo possiede e ha integrazioni o correzioni da fare, saranno ben accette!
Se volete prendere la versione lunga e confrontare i risultati con la CQB, tanto meglio!
Se siete indecisi se acquistarla o no, spero di esservi stato di aiuto nella vostra scelta. Buon gioco a tutti!