Salve a tutti!
Innanzitutto vorrei fare questa premessa:
Trattasi della mia prima recensione! Abbiate clemenza, spero vi piaccia e possa essere utile,
nel caso foste in dubbio di prendere o meno questa nuovissima ASG.
Non sono inoltre un meccanico! NON sarà compreso lo smontaggio della replica.
Partiamo subito all'attacco:
M27 IAR!
L'M27 è una rivisitazione del celebre Heckler & Koch 416 da 5.56, nonchè evoluzione dell'M4 della colt.
Utilizzato da mezzo mondo occidentale, all'interno delle forze speciali (inclusi blasonati delta force e navy seals), il 416 vanta una maggior affidabilità.
Essa deriva dall'innovativo design del recupero gas (utilizzato dalla H&K sul g 36 in precedenza),risultando come un fucile simile a quello che il soldato conosce alla perfezione,
ma con prestazioni superiori in termini di resistenza allo stress operativo e alle difficili condizioni (sabbia, acqua, freddo ecc).
Forte di questa certezza nel campo operativo, il corpo dei marines assegna all'H&K l'appalto per produrre l'M27 in serie, destinato a sostituire le armi da appoggio M249.
Vincitore del concorso IAR (infantry automatic rifle, fucile automatico da fanteria), l'm27 sarà consegnato in 6500 esemplari ai marines (l'army non ne prevede l'acquisto)
alcuni di essi già operativi e in servizio.
L'm27 differisce da un 416 per i seguenti aspetti: ris e outer barrel più lunghi, tacche di mira in stile KAC (invece del classico H&K che montano Mp5 e G3), possibilità per attacco baionetta.
Il frontale dai 14.5" del 416 passa a 16.5", mentre il ras dai 230mm (9") passa a ben 11" e 280mm!
Passiamo dunque, dopo questa premessa, alla replica di questo cazzuto fratello del 416.
VFC/UMAREX M27 IAR (electric version)
LA replica dell'M27 è commercializzata dalla UMAREX USA, che detiene i loghi ufficiali H&K.
Come per il 416 umarex, però, l'intera realizzazione di interni ed esterni è curata dalla VFC.
Come ci si aspetterebbe da un VFC, gli esterni sono eccezionali e la meccanica e i materiali decisamente all'altezza.
Come contro, anche il prezzo resta il solito in stile VFC: Alto.
La replica è stata acquistata da un negozio di Napoli, unico in Italia al momento a commercializzarla.
Il servizio è stato impeccabile e la consegna velocissima, 24 ore.
Il fucile arriva nella valigetta rigida in plastica marchiata H&K! NO COMPROMISE!
Che bella sorpresa. E' leggera ma bella resistente. Tutto il materiale risiede all'interno.
Al suo interno troviamo il fucile, un caricatore (orrendo e leggerissimo), la documentazione, una patch del negozio con velcro, il documento di trasporto.
NB. nella foto il fucile è accessoriato, chiaramente peq, sistema di puntamento ACOG e AFG NON sono compresi.
Il fucile si presenta bello presente, di un certo peso e solidità. Sembra essere decisamente resistente e ben fatto.
I dettagli sono curati al massimo, i loghi H&K sono praticamente dappertutto.
I gusci e il frontale non hanno alcun tipo di gioco tra loro, il fucile è una sbarra di metallo solidissima.
Molto belli i nuovi calci e la pistol grip per questo tipo di fucile: esteticamente splendidi, comodi quando si parla di utilizzo.
Sull guscio nella parte sinistra vi sono due loghi H&K e la dicitura con il calibro del fucile. Il fatto che abbiano rimosso il vecchio 6mm BB con il realistico 5.56
è decisamente un punto a suo favore. Come si vede in foto, inoltre, il fucile ha il suo serial number unico. I loghi sono stupendi.
Sul lato opposto compare il nome della casa madre e il suo "copyright" con l'appartenenza delle licenze di essa.
Questi, invece, sono rispettivamente pistol grip e calcio dedicato, marchiato sulla gomma con i soliti loghi H&K.
Per poter regolare l'altezza del motore bisogna svitare un piccolo tappo in gomma che ne copre la vite di regolazione
Per installare le batterie, invece, si svita di 45° il tappo e si può infilare la batteria da tubo.
Il connettore è il classico tamya piccolo. Il calcio può essere sfilato e sostituito allo stesso modo con cui si toglierebbe/infilerebbe il classico calcio crane
a cui tutti siamo già abituati.
NB: nel calcio H&K NON c'è posto per le batterie biforcute, a meno che non si voglia spaccare la plastica e allargarne i fori.
Non ne posseggo alcuna, ma sembra invece ci vada la batteria da crane tipo quella che utilizzano i marui e che ho visto in listino G&P.
Il bolt Catch è funzionante. si tira indietro la leva di armamento, e lo sportello rimane in posizione arretrata permettendo la regolazione dell'hop up.
Il bolt catch si rilascia con il pulsante dalla parte opposta del guscio: classico sistema già visto sui nostri M4.
Anche lo sportellino del finto otturatore ha i loghi!
Spendiamo due parole sull'hop up: è decisamente FANTASTICO.
A differenza del classico T degli M4, l'hop up si presenta nel più moderno formato in stile G36.
Esiste già in commercio un hop up simile da M4, lo produce la madbull. La cosa non buona è che spesso è incompatibile con i
gusci di alcune asg in particolare ed è molto costoso.
La regolazione avviene girando un'unica ghiera verso l'alto o il basso, a differenza della psinta avanti o indietro dei 3 macchinosi ingranaggini del T classico.
La ghiera gira a piccolissimi scatti, permettendoci una regolazione MILLIMETRICA.
Tale aspetto, inoltre, elimina il problema degli ingranaggini che si incastrano, si consumano, sono troppo molli o troppo duri.
Bisogna inoltre dire che l'hop up lavora in maniera egregia.
Includo anche un particolare della leva di armamento, esteticamente rivista dall'originale per l'USMC
L'asg ha un ris veramente enorme per poter attaccare tutti i vostri accessori preferiti. E' compatibile con qualsiasi calcio classico in commercio.
L'upper e il frontale sono attaccati come nel 416, con un sistema ad incastro, che rende l'accoppiamento perfetto e il ris continuativo dall'inizio alla fine del fucile.
L'outer è a pezzo unico e presenta l'attacco per la baionetta dummy, non inclusa.
Lo spegnifiamma si può svitare e ha il classico passo sinistro.
L'asg mi ha dato due piccolissimi problemi:
- il bolt catch funzionante sfrega, andrebbe ingrassato. Non ritorna in posizione da solo. un piccolo aiuto con l'indice, funzionamento comunque non compromesso.
- il pressore di serie premeva troppo poco! L'hop up entrava in funzione solo a fine corsa. Sostituito ( a differenza del t classico basta rimuovere un perno per averne accesso),
ora fa il suo sporchissimo lavoro alla grande.
Eccola qua in tutto il suo splendore e accessori compresi!
MINIMO TEST DI UTILIZZO:
Oggi pomeriggio ho testato la replica al chrono e come tiro.
Pessima notizia. La replica è decisamente OVERJOULE.
Al crono faceva ben 1.2.
Poco male, cambierò la molla...però strano perchè è stata acquistata in italia, quindi la vendita dovrebbe essere
tutelata dalle leggi italiane.
Secondo le nostre leggi, il mio fucile (automatico) overjoule è ILLEGALE!
Se non avessi avuto il chrono, avrei rischiato multe denunce e anche una serata in caserma, se proprio qualcuno si fosse alzato male.
Poichè me ne sono accorto, provvederò a metterla a norma e controllare anche gli interni, di cui eventualmente posterò una foto o almeno una descrizione.
Spesa comunque minima.
Il fucile è stato comunque testato in un campo, senza alcun pericolo di danneggiare qualcosa, così com'è.
Il tiro è splendido, spara veramente da dio.
Il rof è discreto, sarà 15-16 circa ad orecchio con una lipo 7.4. Tutto sommato una performance piuttosto solida.
Mi aspetto un netto diminuire della portata con la molla più tenera, ma un rumore meno "duro" e forse un ROF leggermente più brillante o
per lo meno un fuco sicuramente più reattivo (oltrea ad un minor surriscaldamento del motorino dovuto allo sforzo.
CONCLUSIONI:
Tiriamo due conclusioni per questa replica, appena uscita, costata ben 440€ + 23 tra costi di spedizione e supplemento pay pal.
L'asg è splendida, da bocca aperta. Come il motto della ditta tedesca (NO COMPROMISE), non vi sono stati compromessi.
Il dettaglio è curato all'esasperazione.
L'asg è pesante e comoda. Io eprsonalmente sono abituato a fucili da sniper, quindi non mi turba più di tanto.
ESTETICAMENTE E' UN FUCILE VERAMENTE CAZZUTO!
Il servizio è stato incredibile, peccato per l'overjoule.
Probabilmente hanno spedito di fretta senza il test del chrono. In stock è arrivato giovedì, giovedì stesso hanno spedito,
anche a causa del mio pagamento anticipato e dall'esplicita richiesta mia di averlo SUBITO con la prima gettata.
Pazienza, sono pochi euro.
Sono veramente soddisfatto, anche perchè vedendo questa foto
Capirete che sono un enorme fan dei 416 e della H&K, e il nuovo e spettacolare M27 proprio non mi poteva mancare!!!!!
Grazie della lettura, spero possa essere risultata piacevole e leggibile, oltre che chiarire i vostri eventuali dubbi sul prodotto.
Un saluto a tutti, Federico
------ Post aggiornato ------
Aggiornamento 1: test e smontaggio
1. Un test approfondito delle prestazioni prima di portare l'asg al joule è stato eseguito, in modo da poter recensire come il fucile spara ESATTAMENTE dopo l'uscita di fabbrica.
So bene che si tratta fondamentalmente di un qualcosa di illegale - o comunque un nodo tosto dal punto di vista legale, ma l'ho fatto in un campo di mia proprietà, senza nessun'anima
viva nell'arco di 200m, quindi non me ne vogliate male. Preciso che l'asg ora è stata ripristinata a legge.
Il fucile spara pesantemente overjoule ma non ha una gittata esagerata. 55m circa con hop up teso e una potenza di circa 1.3J / 105M/S con gli 0.25 a me onestamente sembrano pochi.
Un fucile ben preparato è in grado di sparare a circa 50m con 85m/s e gli 0.25.
La rosata subito è ottima, ma testandolo a grande distanza si apre mostruosamente. oltre i 35m.
Non è un risultato eccezionale, tanto che ho deciso, oltre di portarlo al joule, di apportare subito migliorie interne per renderlo altamente performante.
L'asg però non è male (tra poco ne parlerò nello specifico). Sono più che altro piccoli difetti che ne devastano le prestazioni.
Con due aggiustamenti, senz amodifiche, l'asg sparerebbe discretamente bene,
2. Poichè over, l'asg è stata prontamente smontata e revisionata. Non ho fatto le foto dei componenti interni, in quanto onestamente si tratta della solita roba VFC che si vede in tutti i fucili.
L'operazione è stata effettuata con la supervisione del mio abile meccanico.
- Gearbox: classico versione 2 rinforzato. Ottima fattura, nulla da dire. Sedi boccole PERFETTE.
- Boccole: 8mm piene. Scelta discutibile per un 8mm. Perchè non metterle cuscinettate? Si tratta però di boccole qualitativamente elevate.
- Cilindro: sorpresa, monta un 3/4 forato. Eccezionale, tra l'altro. 400mm con un 3/4? Ebbene si..abbiamo provato a testarlo con un pieno, ma cala di potenza, è il suo.
- Pistone: mediocre VFC trasparente in plastica, molto duro. Ok per il suo rof, degno di upgrade per anche un leggero aumento di velocità.
- Asta spingipallino: fragile. Funzionante alla perfezione ma fragile.
- Motorino: mediocre, nella norma.
- Ingranaggi autospessoranti: molto ben fatti, incapaci però di reggere rof alti.
- spingipallino: pietoso. la fonte dei problemi di precisione e gittata. DA SOSTITUIRE.
- resto degli iterni in generale: ottima fattura.
- molla: m120. la molla che esce per i mercati esteri. Troppo potente per le nostre leggi.
- hop up: ottimo, ma il pressore con gli 0.25 risulta debole.
In sintesi, consiglio vivamente la sostituzione di spingipallino e molla. La seconda è obbligatorio, in quanto illegale. La prima (visto anche i costi) è moralmnte obbligatorio.
Risparmi dieci euro, dopo averne spesi 450, e avere un fucile che non spara bene?
Buona idea sostituire l'asta spingipallino, motore e pistone. Miglior prestazioni e affidabilità.
Questo smontaggio, dell'ennesimo mio VFC, ha confermato l'idea che io e il mio meccanico ci siamo fatti. I VFC sono decisamente overrated a livello di meccanica interna.
Di serie sono buoni, ma nulla di incredibile. Altri marchi sono sicuramente superiori.
Attenzione però, perchè come esterni invece siamo a livelli ECCELSI e i gusci gearbox sono di eccellente fattura e perfettamente upgradabili.