Visualizzazione dei risultati da 1 a 10 su 14

Discussione: Motore Tienly Gt-45000K- a cosa accoppiarlo?

Hybrid View

Messaggio precedente Messaggio precedente   Prossimo messaggio Prossimo messaggio
  1. #1
    Spina
    Club
    Warvolves voghera
    Età
    43
    Iscritto il
    26 Apr 2020
    Messaggi
    14

    Predefinito

    Alla fin fine, l'ho accoppiato a una terna 16:1 con -3 al settoriale m120 con meno una spira. So che è una cosa ehm... radicale almeno ma così gli do un utilizzo.

    Rispetto a una terna 18:1 con -2 al settoriale con m100 scalda meno se stesso i cavi e la batteria a parità di utilizzo.

    Durerà quel che durerà...



    Inviato dal mio SM-N970F utilizzando Tapatalk

  2. #2
    Spina L'avatar di Mirok
    Club
    Swat Force Sele
    Iscritto il
    26 Mar 2011
    Messaggi
    68

    Predefinito

    Quote Originariamente inviata da FabionePV Visualizza il messaggio
    Alla fin fine, l'ho accoppiato a una terna 16:1 con -3 al settoriale m120 con meno una spira. So che è una cosa ehm... radicale almeno ma così gli do un utilizzo.

    Rispetto a una terna 18:1 con -2 al settoriale con m100 scalda meno se stesso i cavi e la batteria a parità di utilizzo.

    Durerà quel che durerà...



    Inviato dal mio SM-N970F utilizzando Tapatalk
    Il consiglio ti è stato dato con i 16/1 e molla 120 e quel motore , secondo me hai un bel surriscaldamento cavi ! E lo puoi vedere tranquillamente sparando ripetutamente colpi singoli , vedrai che l impianto elettrico e il connettore in pochi secondi alzano vertiginosamente le temperature . Perché così con corsa corta e molla 120 sforzi tantissimo la meccanica specialmente se il motore è un high speed . Per non far alzare le temperature dell impianto elettrico ti conviene stressare molto meno la meccanica partendo da una molla più morbida e ingranaggi standard 18:1 , il tutto alimentato da una batteria con almeno 25 c o 30 c di scarica e molti mah almeno 1800 o 2200mah , indipendentemente dal voltaggio che è relativo e va in base alla velocità che vuoi ottenere . Per la corsa corta puoi partire con 2 denti in meno anche 1 , ma usa una molla più morbida poi se hai problemi relativi alla potenza li puoi tarare la molla con degli spessori in teflon messi nel pistone . Per dirtene una con una molla da 90 della DmAc terna 18/1 standard e meno 2 denti al settoriale motore ics , su un m4 ics di un mio amico che ho preparato io sta sui 98 ms , con 11.1 arriva a 25 bbs . L assorbimento misurato con il tester è nella norma intorno ai 15 o 16 amp ! C è una guida di bombardiere che ti spiega dettagliatamente come misurare l assorbimento delle asg, con il tester . Il tutto ovviamente devi controllare sempre scorrevolezza del pistone e spessoramento se è al top con viti gearbox serrate . Poi una cosa che non concepisco è perché usare molloni da camion e poi tagliarli per rientrare nel j . Se non hai perdite di aria con meno 2 denti al settoriale rischi di essere over anche con una molla da 100 , cosa che è capitata sul mio m4 ics nonostante ho tolto spessori , per riportarlo al j con la molla da 100 ho dovuto tagliare un anello alla volta per arrivare ai 97 ms. io cerco sempre di evitare di tagliare le molle , ma dove sono costretto purtroppo lo devo fare ! Meglio aggiungere spessori a molle morbide , ovviamente non tanti spessori il giusto , che tagliare molle dure , per la questione testa gearbox più dure sono le molle più hai il rischio di spaccare la testa del gearbox . E fidati che le ho viste hanno spaccato gearbox Gep o tourus modify con i dual sector proprio per la questione molle durissime per compensare le perdite di m/s.
    Ultima modifica di Mirok; 12/12/2020 a 15:28

  3. #3
    Veterano L'avatar di GOTREK
    Club
    Non affiliato
    Età
    47
    Iscritto il
    23 Apr 2007
    Messaggi
    4,835

    Predefinito

    Penso che in questo post esistano tante imprecisioni, a partire da un motore isc che se di serie 25bb/s con la 11,1 se li sogna usando ingranaggi 18:1, non tutti i motori hi speed hanno bassa coppia e poco spunto, esisrono motori hi speed con magneti in neodimio che pur avendo pochi avvolgimeti esprimono una cioppia degna di nota, sul fatto delle molle morbido o duyre dipende da quanti denti vengono eliminati al settoriale, considerando che una molla da 110 -3 denti ha una compressione simile a una molla da 100 senza l'eliminazione dei senti, nel caso della 110 -3 dento co sarà un assorbimento di un paio di A superiore, quindi non una differenza abissale, per quanto riguarda i gb rotti molto dipende dalla generazione di gb usati e soratutto dalla testa cilindro e dal peso del sistema pistone/testa pistone usati, perchèl'energia che arriva all' impatto con una m100, una 110 -3 denti e una 120-6 denti è grossomodo la stessa, ovviamete alzando il rof aumetano le vibrazioni, le risonanze, ma ripeto possono esserci piccoile differenze di come A assorbiti ma a parità di raffica porteranno il medesimo stres al gearbox.

    ------ Post aggiornato ------

    Se vuoi usare un motore a 45K ricordati che sono obbligatorie boccole cuscinettate da 8mm al conico, altrimenti dati gli attriti di una boccola fissa con una 11,1v sgrani il conico o il settoriale dopo un 2000bb circa

Questa pagina è stata trovata cercando:

https:www.softairmania.itthreads304500-Motore-Tienly-Gt-45000K-a-cosa-accoppiarlo

SEO Blog
Licenza Creative Commons
SoftAir Mania - SAM by SoftAir Mania Community is licensed under a Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 3.0 Italia License.
Based on a work at www.softairmania.it.
Permissions beyond the scope of this license may be available at https://www.softairmania.it.
SoftAir Mania® è un marchio registrato.