Buongiorno a tutti, volevo condividere con voi un piccolo restauro, approfittando di un paio di giorni liberi, di quest'ASG: Mossberg M500SSB che mi è stato regalato da un amico che non gioca più.
Piccola premessa: è stato difficile risalire alla marca perchè l'ASG non ha marchi impressi, ha almeno 7-8 anni ed ha passato la maggior parte della sua vita chiusa in armadietto. Dovrebbe essere un double elephant (marca a me totalmente sconosciuta), arrivato presso un negozio fisico locale non funzionante ed acquistato a prezzo di costo da questo mio amico che ha provveduto a ripararlo meccanicamente, mettendolo a posto.
Facendo un po' di ricerche sul web, l'ASG in questione mi è sembrata essere questa:
E' molto massiccio, fatto di metallo pieno (non zama) e ABS (per l'impugnatura). Pesa parecchio ed all'aspetto è solido, ma le finiture ed il colore lasciano un po' a desiderare. Ha un funzionamento abbastanza singolare: il green gas viene caricato nell'ugello accanto alla finta leva per le cartucce cal.12 della controparte reale:
I BB (classici da 6mm) vengono caricati in 3 serbatoi a forma di canna di ASG contenuti nel "tubo" che nella controparte reale funge da serbatoio per le cartucce. E' possibile estrarre, agendo su una leva posta fra la canna e il serbatoio, altre 3 aste (che si inseriscono nei 3 serbatoi interni) e che hanno la funzione di spingere i pallini verso l'imbocco della canna usata per "sparare" (che è contenuta nella canna esterna del fucile) attraverso il sistema che simula l'otturatore. Ad ogni azione sul meccanismo di caricamento del fucile a pompa, vengono caricati 5 pallini, che vengono poi espulsi dalla singola canna interna, con il getto di gas. Per cambiare "serbatoio" bisogna estrarre leggermente il gruppo delle 3 aste e ruotare la ghiera, facendo ruotare i serbatoi interni, scegliendo così quello pieno ed escludendo quello vuoto.
![]()
Un po' macchinoso ma estremamente semplice, seppur penso un po' scomodo quando si gioca. Inoltre a me i 3 serbatoi interni non ruotano, sono fissi, potendo quindi usarne solo 1. Devo capire il perchè, anche se forse ho individuato il colpevole, ovvero 1 vite che li fissa alla culatta. Ma a questo punto non ho ben capito perchè l'abbiano messa...
Tornando al mio M500SSB, eccolo come si presentava:
![]()
non era messo male, tuttavia la finitura della verniciatura la trovo personalmente poco bella e molto giocattolosa. Inoltre aveva parecchi segni d'uso oltre a tracce appiccicose di etichette scollate e la parte plastica del meccanismo di caricamento della "pompa" unta e impregnata di anni di polvere.
Ho iniziato i lavori smontando il paracanna, l'impugnatura e il meccanismo di leva per aprire il serbatoio (semplici). Poi sono iniziati i grattacapi, non avendo trovato nessuna guida o tutorial su youtube o sui vari forum... Se non qualcosa su VK (russo) ma dove comunque faceva solo vedere i pezzi disassemblati in foto, quindi non di grandissimo aiuto.
Con un po' di pazienza sono comunque riuscito a smontare:
- Gruppo grilletto, sbloccato tramite traversino della culatta. Ad estrarlo è stato semplice, ma nel rimontarlo ho dovuto usare una lenza per tirare a me il cane, che per entrare in sede doveva essere in posizione "armata" ma non aveva un meccanismo di blocco in posizione (da fuori la culatta), per cui ho dovuto mantenerlo tirato mentre lo inserivo. Non sono andato oltre nello smontaggio delle minuterie perchè non era necessario e perchè comunque non sono un esperto di meccanica delle ASG.
- "L'otturatore" composto da un unico blocco che contiene il gas e che convoglia 5 pallini dai serbatoi alla canna, con il sistema di caricamento/blocco (finto) delle cartucce cal.12 e la leva che collega il funzionamento del caricamento a pompa con otturatore, armamento del cane e sicura.
Così facendo ho dovuto quindi solo svitare due traversini che tenevano ferma la canna esterna ed sfilare il serbatoio tenuto ad incastro) con il meccanismo "a pompa", ottenendo tutti i pezzi da pulire e riverniciare e mettendo da parte le minuterie.
A riprova della robustezza dell'ASG, una delicata passata di diluente nitro non ha rovinato le parti, nè intaccato la verniciatura, ma mi ha facilitato la vita per togliere le incrostazioni. Per quanto riguarda le guancette in plastica del meccanismo di caricamento a pompa, sono andato di sgrassatore universale, spugnetta abrasiva ed olio di gomito (ma non è stato riverniciato).
Sono quindi passato alla verniciatura delle parti metalliche con bomboletta fosco Flat Black, dando 3 mani complessive.
MANNAGGIA NON MI FA CARICARE ALCUNE IMMAGINI DEL DURANTE LA VERNICIATURA, DANDOMI ERRORE! Riproverò in un secondo momento.
Quando tutto si è asciugato, ho proceduto al rimontaggio (non senza qualche difficoltà), necessitando peraltro di qualche ritocco strada facendo.
Ed ecco il risultato finale di cui sono molto soddisfatto: aspetto più "reale", cattivo ed ignorante, molto meno giocattoloso. Alcuni graffi comunque sono rimasti evidenti, soprattutto sulle guancette in plastica... Ma pazienza.
Dettaglio dell'otturatore col meccanismo di caricamento a pompa retratto:
Dettaglio della finta leva caricamento/blocco cartucce cal 12 e serbatoio del gas
Dettaglio di una delle tre canne-serbatoio interne al finto serbatoio metallico (visibile attraverso la scanalatura nel metallo) e delle 3 aste con molla che spingono i pallini.
Ma soprattutto... funziona benissimo e spara senza problemi, per cui... Non ho fatto danni e sono sicuro che mi divertirò moltissimo
Prossime idee già in cantiere:
- Diottra e mirino al trizio e/o slitta da 20mm da mettere nella parte superiore della culatta (al posto delle due viti) per usare un mini dot tipo T1.
- Cartucce finte rigorosamente rosse alloggiate tramite supporto da mettere nella parte sinistra della culatta
- Risolvere il problema della rotazione dei serbatoi.
Sono indeciso invece sulla finitura della verniciatura: pensavo ad un colore effetto "brunitura" per la canna esterna e/o qualche spruzzata di colore effetto "sporco" ma non ne sono sicuro. Sono anche consapevole del fatto che questo aspetto bello nuovo durerà poco: già al primo utilizzo appariranno graffi ovunque quindi, pazienza. Al massimo lo rifinirò con un effetto sporco o "issued".
Si accettano comunque consigli!