Scartavetrata leggera a grana finissima (da 320 in su) poi sgrassa il tutto e vernicia, ricorda di usare i guanti in lattice durante questi processi in modo che il grasso delle mani non si attacchi al metallo ed alteri il risultato
Scartavetrata leggera a grana finissima (da 320 in su) poi sgrassa il tutto e vernicia, ricorda di usare i guanti in lattice durante questi processi in modo che il grasso delle mani non si attacchi al metallo ed alteri il risultato
Presidente CelticHorde team (VI)
Dunque, rieccomi!!
Ho utilizzato la vernice fosco flat black + primer trasparente opaco sempre fosco, ma ho fatto una grande ca....volata.
Per poter colorare bene le parti un po' nascoste, tipo la zona sotto al grilletto, mi sono avvicinato un po' troppo con la bomboletta e per causa della rosata molto ampia del'ugello non mi sono accorto di aver accumulato molti strati di vernice.
In più non son riuscito a dosarmi bene con il trasparente che ha fatto diventare la vernice nera lucida... Ora a distanza di 2 settimane la vernice a causa degli strati è molto spessa e non ha una buona tenuta...
Insomma tutto da rifare!
Questa volta però vorrei utilizzare la vernice della krylon, la camouflage black, l'ugello mi pare molto migliore, ha una rosata molto ristretta e si riesce a verniciare punti mirati senza doversi avvicinare.
Per togliere tutta la vernice che ho messo, va bene utilizzare il Paint remover fosco?
Poi come protezione vorrei provare il trasparente opaco sempre della krylon ( questa volta però una sola mano)
Inviato dal mio Redmi Note 4 utilizzando Tapatalk
Credo possa andar bene anche dell'acetone,sul metallo.