Eccomi,
Allora ti racconto quello che vediamo sul campo quando organizziamo le prove che sono strutturate in modo tale da massimizzare il poco tempo di gioco dando a chi vuole la possibilità di sperimentare in autonomia le tante sfaccettature del gioco. Evidentemente non colgono questa opportunità e ti racconto quello che vediamo:
- mancanza di spirito di iniziativa e assenza di tatticità:
Normalmente chi prova fa su e giu sempre per la stessa strada o tenta invano due ore di attraversare un campetto d'erba alta un palmo (magari pure vestito in ucp, una mattina ho pensato vesse capire se i suoi compagni fossero ciechi...). Normalmente che fine fanno? Vengono colpiti prima ancora di vedere l'obj. Solo in prossimktà dei 40m tentano un qualcosa ma è tardi.
- Capacità di mirare: non pervenuta, utilizzo di ottiche errato. Molti non sanno nemmeno quale sia il loro occhio dominante.
Normalmente ad un ottica infilano l'occhio attaccato al vetro (non vedo nulla!) E il grilletto viene azionato come fosse una zappa...
Tutte queste cose sono fondamentali per poter godere appieno del nostro gioco, per poter essere efficaci contro gli avversari.
Ma pigrizia e saccenza vincono su tutto.
La saccenza porta a non ascoltare i tuoi consigli, mormorano che non funziona, gli strappi dalle mani il fucile e senza nemmeno andare in appoggio metti in focale l'ottica e tagghi l'obiettivo. Allora si tacciano. Devi far vedere che ce l'hai duro allora dopo la figura di merda ti ascoltano e riescono nell'impresa (storia vera, italian shake toscana).
Pigrizia, far su e giu per la strada o per il campetto è un classico (avviene sempre, anche quando i tuoi hanno provato a modena, i gav avevano spinto per fare una dimostrazione al crer, se sono venuti visto che la pigrizia esiste anche a monte, molti ti promettono di venire e poi danno la sola, da 35 si son presentati in 13)
In abruzzo invece un presidente di team, ha fatto sempre e solo su e giu per lo stesso campo 2 ore. Ma giragli intorno... Conclusione da lui riportata: ma.... E grazie al cazzo.
Tornando in topic far su e giu per una stradina o per un campo sarebbe noioso e macchinoso anche a pallini, quello che dico è che sarebbe auspicabile da persone dotate di intelletto che si facciano piú prove.
Ovviamente se ci fosse un interesse dietro. Ma manca questo, manca la volontà di provare qualcosa di nuovo, non dico meglio, ma nuovo, piú vicino ad un simulatore tattico rispetto alla replica a bb.
Inoltre non deve per forza sostituire ciò che fate da anni, potrebbe integrarlo, potrebbe aiutarvi a migliorare nell'allenamento... Pensa solo che se ti abituassi a mirare con un dot rispetto a chi segue la scia saresti almeno 2-3 volte piú veloce a mirare e colpirlo.
Per fortuna non tutti ragionano cosí e i numeri lo dimostrano, anche youtuber hanno fatto certe riflessioni giuste, perchè non provarlo dedicandoci una replica?
Perchè è piú facile riportare cosa hanno detto gli amici o le impressioni della prima volta.
Chiudo in simpatia:
La vostra prima volta ve la ricordate? E lei o lui se la ricorda?
Spesso la prima volta si dura pochi secondi, spesso ci si viene nelle mutande....