Visualizzazione dei risultati da 1 a 7 su 7

Discussione: Molle , questo mistero

Visualizzazione discussione

Messaggio precedente Messaggio precedente   Prossimo messaggio Prossimo messaggio
  1. #6
    Guy
    Guy non  è collegato
    Spina

    Club
    Bad Company Adria
    Iscritto il
    14 Aug 2008
    Messaggi
    461

    Predefinito

    eccomi, scusa, ultimamente perdo di vista SAM.

    Diciamo che è un metodo empirico basato però su dati precisi.
    Se sai che nella TUA replica hai montata una molla lunga X cm con sezione Y mm che ti fornisce una energia di Z J, e ad esempio vuoi diminuire l'energia del pallino per rientrare nel Joule dopo avere cambiato la canna interna, puoi facilmente scegliere dal cassetto una molla con la stessa lunghezza ma con sezione inferiore, o con stessa sezione e lunghezza inferiore, o entrambe lunghezza e sezione inferiori alla molla montata.
    Smonti la replica, monti la molla nuova, fai un paio di tiri, misuri l'energia del pallino, e se ad esempio vuoi aumentare di poco l'energia perchè adesso è troppo bassa, rismonti tutto e a quel punto sai che dovrai scegliere una molla con stessa lunghezza ma sezione lievemente superiore a quella appena smontata.
    è più facile a farsi che a dirsi, non è una funzione matematica precisa ma io mi ci trovo bene: ho un cassetto con una decina di molle e non me ne frega niente della marca o di quello che dichiara il fabbricante perchè ogni replica è unica e trovo inutile fidarsi di un dato così aleatorio come l'energia che il fabbricante di quella quella molla dichiara imprimere al pallino. Sai quante volte ho comprato molle da 90 e il mio M4A1 con canna in ottone standard mi andava fuori Joule? oppure mi faceva 0,8J? Troppe variabili. Quindi le mie molle hanno tutte una targhetta che riporta lunghezza e sezione, e eventualmente l'energia misurata con i MIEI precisi standard (canna interna standard, cilindro 3/4, gruppo hop up, gommino...). Ognuno deve ovviamente farsi i suoi conti perchè le variabili in gioco sono tantissime e è tutta questione di esperienza personale.

    Altro metodo sarebbe misurare con un dinamometro la forza elastica di ogni tua molla e con la legge di Hooke ricavarne la costante elastica e annotarla. A quel punto non fai altro che applicare tutte le variabili della tua replica e scegliere la molla più appropriata alle tue esigenze.
    Ultima modifica di Guy; 09/04/2019 a 09:23

Questa pagina è stata trovata cercando:

Non è ancora arrivato nessuno utilizzando un motore di ricerca!
SEO Blog

Tag per questa discussione

Licenza Creative Commons
SoftAir Mania - SAM by SoftAir Mania Community is licensed under a Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 3.0 Italia License.
Based on a work at www.softairmania.it.
Permissions beyond the scope of this license may be available at https://www.softairmania.it.
SoftAir Mania® è un marchio registrato.