la rilevanza penale non c'è perchè non siamo nel penale, ma al massimo in un semplice illecito civile![]()
la rilevanza penale non c'è perchè non siamo nel penale, ma al massimo in un semplice illecito civile![]()
Intendevo che non ci sarebbe a prescindere perchè non sarebbe possibile, anche volendo. Ma lasciando perdere queste ciance, la denuncia non si fa solo in ambito penale, anche in caso di illecito si può lamentare la mancanza di un servizio alle autorità. Non che si riesca ad avere una qualche forma di giustizia eh, sappiamo che in Italia la giustizia è un bellissimo unicorno, ma quanto meno mettere un pò di pepe al culo ai signori in questione, anche perchè avere una denuncia pendente non fa mai piacere a nessuno. E presto o tardi si deve rendere conto alle autorità per essa.
Sicuramente paypal è lo strumento più rapido, se ti rispondono che sei fuori garanzia, fai partire il ricorso. Ovviamente fatti prima spedire indietro la replica, non vorrei che facessero loro delle "modifiche" per poi dire che sei stato tu.
Ora visto che sono passati diversi decenni da quando studiavo legge, tutto è possibile, ma che si possa denunciare o querelare qualcuno per fatti di non rilevanza penale, mi pare sinceramente una novità, anche perchè il termine reato è (o era) di competenza al codice penale non quello civile. Rammento che per fatti di natura civilistica si fa eventualmente causa, o in prima istanza si invia una raccomandata redatta da un avvocato, ma non si va dalle forze dell'ordine che ne hanno già di casini penali da seguire.
Quanto a Paypal di fronte a una risposta illegittima del genere partire subito con reclamo mi pare la cosa migliore da fare.
L'ipotesi di un'eventuale manomissione da parte del venditore è sempre possibile, in questo caso però si passa dalla irregolarità amministrativa alla truffa, reato penalmente perseguibile ancorchè ritenuto nel nostro paese di poco conto. Ha senso che il venditore danneggi un prodotto per non riconoscere la garanzia? Non mi parrebe logico in quanto richiederebbe un intervento, indi per cui perchè non farlo per riparare e non per danneggiare?
Ultima modifica di zerosoft; 02/08/2018 a 11:58
Signori aggiornamento datato 2 agosto 2018 in breve in fucile verrà spedito in Germania dove umarex effettuerà tutti i controlli del caso ma allo stesso tempo sarà beretta che gli darà l ok per accertarmi la garanzia. Speriamo bene
Inviato dal mio Mi A1 utilizzando Tapatalk
cosa ??? beretta darà l'ok per la garanzia ?!?!?! e che c'èntra ? non è un fucile beretta ma un fucile ispirato ad un modello della beretta che avrà dato la licenza per copiare la parte estetica ma sicuramente non quella meccanica che in fucile reale è completamente diversa !!!! ... mah ... piu leggo piu rimango basito !
tutto giusto, mi perdonerai se ho evitato di usare le terminologie pedisseque alla dottrina, ma siamo pur sempre su un forum di softair e devo cercare di far passare il messaggio, non di superare un esame![]()
Per "denuncia" non intendevo l'istituto in sè, quanto all'atto appunto di dare notizia di un comportamento non proprio corretto. E si, ci si può rivolgere alle forze dell'ordine per avere delle direttive in merito dato che l'avvocato vuole soldi anche per un consulto. Direi che possiamo archiviare la questione legale.
letta la faccenda della replica.... boh, senza parole, forse a San Marino si sentono protetti e lontani, una roba del genere mi farebbe uscire uscire il sangue dalle orecchie.
E' vero che siamo su un forum di softair ma il rischio di confondere qualche non addetto ai lavori, che poi si reca alla più vicina stazione CC esiste
Per cui meglio dare info corrette
A prescindere delle azioni legali , denunce, e wester all'italiana .
E' stato il venditore a dirti che Umarex si avvale su Beretta..??
perché questa le batte tutte ... più triste del pianeta X o la terra quadra..
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk