Pagina 1 di 4 123 ... ultimoultimo
Visualizzazione dei risultati da 1 a 10 su 35

Discussione: licenza\patentino radioamatore per utilizzo UHF

  1. #1
    Soldataccio L'avatar di Ding
    Club
    Irregolari (sa)
    Iscritto il
    08 Oct 2005
    Messaggi
    2,987

    Predefinito licenza\patentino radioamatore per utilizzo UHF

    la butto là: che serve per rimanere nella legalità e poter usare una bibanda in trasmissione soltanto nei we (quando giochiamo noi)? il minimo indispensabile. parlo di 50mhz, 144mhz, 440mhz. la radio è la e90 icom (max output 5w).
    cosa serve per poterla detenere senza problemi, poterla accendere e trasmettere almeno sui 440 e 144 all'occorrenza? per i 50mhz cambia qualcosa o basta la stessa cosa?
    per ricevere (diventare dx a tutti gli effetti) ho capito che si dovrebbe fare comunicazione ufficiale al pt dicendo che ci si mette in ascolto, ma per trasmettere?

    a quant'ho capito il patentino di radioamatore serve sopratutto a chi trasmette in am e si vuole progettare e costruire i propri apparati e le proprie antenne, e consiste in un esame vero e proprio con nozioni su usi e costumi dei radioamatori, diciamo così (codice q, codice morse e via dicendo) ed una parte di elettrotecnica e meccanica, incentrata ovviamente sulle onde radio.
    potessi, almeno per ora, evitare, visto che non ho intenzione di trasmettere in am né di progettare e costruire niente, farebbe comodo.. non è detto che in futuro non ci faccia un pensiero serio, visto che la cosa mi tira un po' però, per ora...

    ho cercato qua e là su internet ma non ho trovato niente di specifico o, meglio, ho trovato tante nozioni vaghe... qualcosa di preciso, certo e sicuro per poter portare liberamente e senza problemi 'sta radio e trasmettere almeno su 144 e 440?

  2. #2
    Il Mastino da Guerra del *** MALA dotato di un solo pisello che vale per quattro !!!
    Nun me state a rompe i coglioni che ve smontiamo.
    Io giro con MALA...


    In attesa della conferma e-mail
    L'avatar di Spettro Legionario
    Club
    Omega Team
    Età
    45
    Iscritto il
    28 Feb 2006
    Messaggi
    5,592

    Predefinito

    non è una questione di frequenza ma di potenza di emissione.
    a 5 w devi essere in possesso del patentino per radioamatori e prendere il patentino è parecchio complicato.

  3. #3
    In attesa di conferma In attesa della conferma e-mail L'avatar di -Edo-
    Club
    82nd Imola S.A.T.
    Età
    33
    Iscritto il
    07 Jun 2007
    Messaggi
    237

    Predefinito

    questo dovrebbe essere il programma se ti interessa https://www.pianetaradio.it/om/programmaesame.htm

  4. #4
    In attesa di conferma In attesa della conferma e-mail L'avatar di Extrema
    Club
    legionari romani
    Età
    41
    Iscritto il
    14 Nov 2007
    Messaggi
    421

    Predefinito

    eih ding scommetto che ora che hai letto il programma di esame , ti è passata la voglia eh?lol

  5. #5
    Il Poeta di SAM In attesa della conferma e-mail L'avatar di Ghigno
    Club
    non affiliato
    Età
    45
    Iscritto il
    28 Nov 2006
    Messaggi
    1,174

    Predefinito

    ciao!

    l'esame per il conseguimento della patente di radioamatore è stato recentemente unificato e semplificato in adeguamento alla normativa cept.
    in pratica si tratta di un esame teorico su elementi di radiotecnica e normativa, in preparazione all'esame le sedi dell'ari (associazione radioamatori italiani) organizzano periodicamente corsi specifici.

    una volta conseguita la patente si può spaziare in frequenze e potenze di trasmissione molto ampie (seppur regolamentate), tra le quali sono ovviamente presenti porzioni dell' hf, vhf e uhf.

    per dirla tutta il problema dell'uso di frequenze radioamatoriali ai fini del softair non si risolvono però con il conseguimento della patente: l'uso radioamatoriale è finalizzato allo studio, la sperimentazione e la ricerca. nulla a che vedere, quindi, con l'uso sportivo.
    in un'ottica strettamente normativa la patente di radioamatore non risolve il problema.

    consiglio il sito www.mincomlombardia.it per ogni ulteriore informazione.

    ciao

    ps.
    il programma d'esame (con sommo dispiacere di noi radioamatori) non comprende più il codice morse.
    Ultima modifica di Ghigno; 27/11/2007 a 21:27

  6. #6
    10 anni di SAM... L'avatar di MALAMAKUMBA
    Club
    Vedove Nere
    Iscritto il
    05 Oct 2005
    Messaggi
    4,369

    Predefinito

    per dirla tutta il problema dell'uso di frequenze radioamatoriali ai fini del softair non si risolvono però con il conseguimento della patente: l'uso radioamatoriale è finalizzato allo studio, la sperimentazione e la ricerca. nulla a che vedere, quindi, con l'uso sportivo.
    in un'ottica strettamente normativa la patente di radioamatore non risolve il problema.


    questo è un'ottimo spunto di discussione... e devo ammettere che non mi ero mai posto il problema.

  7. #7
    Il Poeta di SAM In attesa della conferma e-mail L'avatar di Ghigno
    Club
    non affiliato
    Età
    45
    Iscritto il
    28 Nov 2006
    Messaggi
    1,174

    Predefinito

    per farsi un quadro generale dell'argomento radio, consiglio questo estratto di un manualetto che ho realizzato per i ragazzi della mia associazione.

    per molti saranno cose trite e ritrite, magari qualcuno può scoprire qualcosa di nuovo.

    sperando di aver fatto cosa gradita a tutti...

    ciaooooo

  8. #8
    Spina

    L'avatar di tia592
    Club
    Non affiliato
    Età
    39
    Iscritto il
    22 Jun 2006
    Messaggi
    428

    Predefinito

    Quote Originariamente inviata da ghigno Visualizza il messaggio
    per farsi un quadro generale dell'argomento radio, consiglio questo estratto di un manualetto che ho realizzato per i ragazzi della mia associazione.

    per molti saranno cose trite e ritrite, magari qualcuno può scoprire qualcosa di nuovo.

    sperando di aver fatto cosa gradita a tutti...

    ciaooooo
    non male come guida, ben dettagliata!

  9. #9
    teocrazia
    Visitatore

    Predefinito

    Quote Originariamente inviata da malamakumba Visualizza il messaggio
    per dirla tutta il problema dell'uso di frequenze radioamatoriali ai fini del softair non si risolvono però con il conseguimento della patente: l'uso radioamatoriale è finalizzato allo studio, la sperimentazione e la ricerca. nulla a che vedere, quindi, con l'uso sportivo.
    in un'ottica strettamente normativa la patente di radioamatore non risolve il problema.


    questo è un'ottimo spunto di discussione... e devo ammettere che non mi ero mai posto il problema.

    il problema è un vuoto legislativo vero?

  10. #10
    Spina

    L'avatar di tia592
    Club
    Non affiliato
    Età
    39
    Iscritto il
    22 Jun 2006
    Messaggi
    428

    Predefinito

    ma a quanto leggo ad un softgunner il patentino non serve a nulla, o sbaglio?

Pagina 1 di 4 123 ... ultimoultimo

Questa pagina è stata trovata cercando:

Non è ancora arrivato nessuno utilizzando un motore di ricerca!
SEO Blog
Licenza Creative Commons
SoftAir Mania - SAM by SoftAir Mania Community is licensed under a Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 3.0 Italia License.
Based on a work at www.softairmania.it.
Permissions beyond the scope of this license may be available at https://www.softairmania.it.
SoftAir Mania® è un marchio registrato.