
Originariamente inviata da
kla.79
Il Commando Lupi Amiata sezione Macerata è lieta di presentarvi:
RADUNO WW2
"LA BATTAGLIA DI FILOTTRANO"
Il 1° luglio 1944 fronte italiano.
Le divisioni alleate in risalita lungo lo stivale giungono alle porte del piccolo abitato di Filottrano che,
suo malgrado, rappresenta, per i difensori,
un caposaldo troppo importante per essere abbandonato senza opporre resistenza.
Totalmente smobilitata la linea del Chienti ed una temporanea linea sul fiume Potenza,
i tedeschi si apprestarono a resistere sulle nuove posizioni allestite per la difesa di Ancona.
Posizioni dominanti del fronte erano i grossi centri abitati di Cingoli, Filottrano, Osimo, e Castelfidardo.
I riferimenti geografici della linea erano il torrente Fiumicello, il fiumeMusone e il Monte Conero..
Le forze tedesche, poste a difesa di questa linea, erano costituite da due divisioni di fanteria:
la 278ª e la 1ª granatieri, entrambe agguerrite unità, seppur incomplete negli organici,
in difetto di mezzi corazzati e quasi del tutto sprovviste di copertura aerea.
Gli ordini impartiti erano: "tenere Ancona quanto più a lungo possibile, senza farsi colpire in forma distruttiva...".
Sull'opposto fronte il Corpo polacco, che conduceva le operazioni con energica determinazione,
e il Corpo Italiano di Liberazione (d'ora in poi "C.I.L.") che gli copriva il fianco sinistro,
si disposero senza indugi al combattimento.
I presupposti tattici della battaglia che andava a incominciare erano questi:
se il Corpo polacco e il C.I.L. avessero concentrato il massimo dello sforzo nella zona di Filottrano,
puntando nella direzione Jesi-Chiaravalle,
avrebbero avuto la prospettiva di chiudere in una morsa e annientare la 278ª divisione tedesca presso Ancona;
se invece i polacchi avessero sfondato con la massa delle loro forze a est di Osimo,
li avrebbe allora allettati la rapida conquista del porto di Ancona, importante per i rifornimenti.
Solo il corso assunto delle operazioni sul campo di battaglia avrebbe palesato la soluzione.

SPECIFICHE EVENTO:
DATA: 19 novembre 2017
TIPOLOGIA: MILSIM non competitiva ad ambientazione storica
DURATA: 4-5 ore
DIFFICOLTA': media
ISCRIZIONE: gratuita – obbligatorio set up WWII: alleato/tedesco/partigiano/italiano
DOVE: Contrada Molino, 111, 62010, Montelupone MC.
ORGANIZZATA DA: Lupi dell'Amiata (sezione Macerata), Phoenix Softair Team Macerata, ASD EVIL SOUL Softair Ancona.
INFO E ISCRIZIONE: Francesco 328-4082154 Fabrizio 340-1012007
EQUIPAGGIAMENTO:
- Armi entro il joule
- Obbligatorio set-up e armi rigorosamente WWII (permesse solo calzature moderne)
- Gilet alta visibilità
- Pallini biodegradabili
- Benda bianca per essere curati, misura indicativa 5-8 cm x 1-1,5 m (ammesse anche bende di stoffa)
- Fischietto (solo per i generali)
REGOLE DI GIOCO
- Arma fa corpo, divieto di “tiro alla libanese”, divieto di tiro da “feritoie” che ci occultano completamente (sparare esponendo una zona bersaglio).
- “Fuoco amico” valido.
- E’ permesso dichiarare “COLPITO” per distanze inferiori al metro, altresì concesso il colpo singolo ravvicinato in zone non sensibili (confidiamo nel buonsenso di tutti).
- Pallini di rimbalzo non validi.
- 1 Generale per ogni schieramento che di volta in volta indicheranno obbiettivi e strategie da seguire.
- Non ci saranno pause durante il gioco: inizio evento ore 8.00 circa, fine ore 12.30-13.00 indicativo; all’interno di questo intervallo potrete sempre essere ingaggiati, fatta eccezione per chi indosserà
- alta visibilità.
- Nessun vincolo sul numero e il sul tipo di caricatori (maggiorati/monofilari) utilizzati.
- Ogni operatore dovrà essere dotato delle necessarie protezioni personali, di benda e gilet alta visibilità.
GESTIONE COLPITI
- Al primo pallino ricevuto il giocatore dovrà dichiararsi “COLPITO”, indossare gilet alta visibilità e attendere a terra, sarà ritenuto “FERITO”.
- Potrà essere rimesso in gioco tramite una fasciatura effettuata da un altro giocatore attivo (al braccio o alla gamba) con la benda personale in dotazione.
- Una volta fasciato, il giocatore potrà riprendere il gioco.
- Un giocatore con benda (“FERITO”), nel caso venga “COLPITO” per la seconda volta dovrà indossare il gilet alta visibilità e ritenersi “ELIMINATO”. Dirigersi verso il proprio PUNTO DI RINASCITA, che sarà indicato da un apposita bandiera.
- Una volta raggiunto il PUNTO DI RINASCITA si dovrà aspettare 10 minuti o l'arrivo di altri 2 compagni eleminati per poter rientrare in gioco.
- Il PUNTO DI RINASCITA sarà situato nelle retrovie alle spalle, non sarà fisso, ma seguirà l’andamento delle fasi del gioco. In ogni caso sarà sempre indicato prima dell'inizio di una nuova fase del gioco.
- POSSIBILITA’: nel caso vi ritroviate colpiti (“FERITI”) in attesa di essere bendati e la fazione nemica conquista la vostra posizione o rende impossibile il vostro recupero, potrete ritenervi “ELIMINATI” e raggiungere il vostro PUNTO DI RINASCITA.
- Discussioni infarcite di parolacce o bestemmie non saranno tollerate. Alla prima ripresa ufficiale il giocatore/i sarà allontanato dal gioco per 30 minuti, alla seconda ripresa ufficiale dovrà abbandonare definitivamente il campo.
Questo Evento è stato organizzato e pensato per farvi divertire in compagnia sparando tanti, ma tanti pallini!! Ogni problema sul campo potrà essere velocemente superato utilizzando il buon senso e ricordandosi che il SOFTAIR è un bellissimo GIOCO!!
PUNTO DI RITROVO:
Domenica 19 Novembre 2017, ore 7.00 presso bar Fratelli Amicucci via Aneto 11, 62010 Montelupone MC