Visualizzazione dei risultati da 31 a 31 su 31

Discussione: Affardellamento di zaino e gibernaggio

Visualizzazione discussione

Messaggio precedente Messaggio precedente   Prossimo messaggio Prossimo messaggio
  1. #1
    Spina L'avatar di Almagesto
    Club
    FOLLETTI S.A.T.
    Iscritto il
    15 Oct 2005
    Messaggi
    375

    Predefinito Affardellamento di zaino e gibernaggio

    su richiesta, ri-posto il topic che avevo scritto riguardo l'affardellamento base di zaino e gibernaggio.


    cominciamo con il ricordare i tre livelli:
    - la divisa
    - il gibernaggio
    - lo zaino
    1. nella divisa va inserito il necessario per sopravvivere: ovviamente noi non rischiamo di essere rapiti o catturati da eserciti stranieri, ma è sempre bene secondo me avere nelle tasche della bdu un coltellino, una piccola torcia ( magari un inova a led, attaccata all’asola di un bottone ), e altro materiale a seconda della temperatura che potrei trovare.
    teoricamente, sulla divisa andrebbe cucito l’escape kit, che comprende materiale per:
    1 - ripararsi
    2 - navigare
    3 - trovare, raccogliere e bere acqua
    4 - primo soccorso
    5 - accendere un fuoco
    6 - recuperare e conservare del cibo
    7 - e accessori vari a seconda del luogo dove si svolge la missione.
    ….. forse un po’ esagerato per una manifestazione di soft air!

    2. nelle giberne va inserito il necessario per combattere: tutto ciò che può servirmi nel caso in cui debba combattere, senza intaccare ovviamente quello che ho nello zaino o nella divisa.
    bisogna cioè considerare che nel tragitto che va dall’infiltrazione al bivacco ( o in alternativa al luogo dove si sosta per lasciare gli zaini e cominciare la missione vera e propria ) tutto ciò di cui ho bisogno dovrebbe essere contenuto nel gibernaggio.
    quindi:
    - pallini, batterie, un attrezzo multiplo ( tipo gerber magari ) utile a smontare il fucile per eventuali riparazioni rapide, o segare una ramo;
    - acqua e cibo per breve tempo;
    - il necessario per navigare;
    - il necessario per soccorrere qualcuno e per coprirmi in caso di emergenza ( un pocho liner o una coperta termica, goretex );
    - accessori vari : cordini, torce e batterie di riserva, creme di mascheramento, repellente per insetti, ecc…

    3. nello zaino va inserito il necessario per svolgere la missione, materiale cha a sua volta si divide in:
    - materiale per svolgere effettivamente la missione;
    - materiale per il proprio mantenimento fisico.
    per “ materiale per svolgere effettivamente la missione “ si intendono reti scenografiche, ghillie suite, fucili da sniper, radio, ecc… tutte quelle cose cioè che utilizzeremmo solo in una particolare fase dell’operazione.
    effettivamente, nelle nostre manifestazioni questa parte non è molto sviluppata.
    è invece più importante per noi la seconda voce, il “ materiale per il proprio mantenimento fisico “: tutto il materiale che si servirà una volta organizzato il bivacco, per sopravvivere nelle migliori condizioni nell’ao per 24, 36, 48 h ecc…
    quindi sono compresi sotto questa voce:
    - materiale per costruire il bivacco;
    - le riserve d’acqua e di cibo;
    - fornelletti vari;
    - vestiario e ricambi;
    - kit medico più ampio;
    - kit di pulizia personale;
    - eventuali ricambi per fucile.
    quello che ho appena elencato è la generale divisione del materiale tra i vari livelli.
    ovviamente ognuno di noi porta materiale diverso, ma se chiedete in giro, vedrete che dopo un po’ di esperienza voi e i vostri amici avrete più o meno cose simili negli zaini.
    ma come si fa uno zaino?
    bilanciamento: viene da se che deve essere bilanciato tra la parte destra e sinistra, ed è importante che il peso gravi in un punto ideale che si trova all’interno dello zaino, sullo schienale.
    l’altezza di questo punto ideale dipende dal tipo di marcia o movimento che dovrete affrontare:
    - se dovete affrontare una marcia modello “ turista tedesco in giro per le città d’arte della nostra bella italia” il peso può anche gravare sulla gobba della schiena;
    - in qualsiasi altro caso, il peso dovrebbe gravare appena al di sotto della “gobba”, in un punto a contatto con la nostra schiena.


    -notate quanto è alto lo zaino sulle spalle-

    affardellamento: lo zaino va confezionato in modo compatto, evitando sacche vuote e punti morti all’interno: in questo modo si evita lo spostamento dei materiali, e quindi il rumore durante il movimento.
    bisogna stagnare tutto ciò che inserisco all’interno dello zaino: mutande, calzini e maglietta di ricambio, ma anche cibo, batterie, sacchi a pelo, ecc… devono essere sistemate in un sacchetto tipo cuki gelo o sacchi stagni appositi, chiusi ermeticamente in modo che il "pacchetto" risulti il più piccolo possibile.
    il tutto poi andrebbe inserito in un unico sacco stagno principale, grosso più o meno quanto lo zaino stesso.
    riguardo la sistemazione del materiale, è ovvio che le cose che saranno utilizzate di meno e/o al termine della giornata vanno sistemate in fondo ( sacco a pelo, mimetica di ricambio, ecc.).
    le cose che potremmo utilizzare in un momento di bisogno improvviso, vanno sistemate nelle tasche esterne ( kit di pronto soccorso, goretex e panta, carta igienica, ecc…)
    nella parte superiore va tutto il resto: riserve d’acqua e di cibo ( solitamente le cose più pesanti ) ricambi di biancheria, ecc…



    sistemazione esterna: non lasciare fuori spallacci o funicielle esuberanti, meno fronzoli ci sono esternamente e meglio è: questo perché più lo zaino è uniforme e meno si corre il rischio di impigliarsi in qualche ramo, o di lasciare pezzi vari in giro che potrebbero essere fonte di tracce se perse, inutili perdite di tempo in caso di impiglio. inoltre tutto ciò che viene attaccato esternamente, per quanto leggero sia, non fa altro che sbilanciare tutto il resto.
    cercate ovviamente di rendere lo zaino il più piccolo possibile, con le stringhe stesse o magari utilizzando qualche ragno ( sconsigliati ) o fastex/ fascette di cordura ( molto meglio ).



    varie
    - molti usano fare una check list completa di tutto il materiale che ci si porta dietro, segnando anche la tasca del vest o dello zaino dove è stato sistemato.
    - al termine dell’affardellamento si indossa il jacket, e si salta!
    si salta facendo caso a tutto quello che fa rumore, che sbatte o che si muove troppo: non vorrete certo che vi sentano a centinaia di metri di distanza perché le batterie della surefire sbattono contro la borraccia?
    oppure che non riusciate a raggiungere la tasca in cui tenete i pallini di riserva, perché strisciando il vest vi è finito sotto il mento?
    tutto il gibernaggio deve stare al suo posto in qualsiasi situazione e facendo qualsiasi movimento: non deve essere però così stretto da impedire di muoversi, strisciare, ecc…
    - stessa cosa si fa con la zaino: indossatelo con il jacket, e saltate! provate a che a ruotare la schiena lateralmente, da destra a sinistra: questo vi servirà per capire se il peso grava effettivamente verso l’interno dello zaino. infatti, se mentre ruotate la schiena, lo zaino tende a portarvi con se, e fate fatica a fermare la rotazione, forse dovete ritoccare la sistemazione interna in modo da spostare il baricentro dello zaino ancora più verso la vostra schiena.
    completate il lavoro sistemando meglio il materiale che fa rumore.

    ultima cosa: affardellare il materiale è quasi un “arte”, ma per migliorarsi può aiutare fare una foto a tutto il materiale che state per portarvi, e poi una foto al materiale che vi siete riportati indietro perché non utilizzato.
    non preoccupatevi, al ritorno avrete sempre qualcosa da fotografare
    Ultima modifica di Almagesto; 29/08/2008 a 19:56 Motivo: cambio foto.

Questa pagina è stata trovata cercando:

affardellamento

2

affaldellamento8coprizainohttp:www.softairmania.itthreads29647-Affardellamento-di-zaino-e-gibernaggio9materassinoaffdellamentoaffardellareZAINOhttp://www.softairmania.it/threads/29647-Affardellamento-di-zaino-e-gibernaggiogibernaggio4https:www.softairmania.itthreads29647-Affardellamento-di-zaino-e-gibernaggio
SEO Blog
Licenza Creative Commons
SoftAir Mania - SAM by SoftAir Mania Community is licensed under a Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 3.0 Italia License.
Based on a work at www.softairmania.it.
Permissions beyond the scope of this license may be available at https://www.softairmania.it.
SoftAir Mania® è un marchio registrato.