- Che differenza c'e tra G18 e G18C??
- E cosa significa caricatori della medesima con nomenclatura C26, C27??
- Cosigli sull'acquisto???
- Che differenza c'e tra G18 e G18C??
- E cosa significa caricatori della medesima con nomenclatura C26, C27??
- Cosigli sull'acquisto???
Rifacendomi ad un noto sito enciclopedico (non sono ancora sicuro di poter citare nomi ''commerciali'') la glock G18C differirebbe dalla versione standard per alcune aperture poste presso canna e spegnifiamma,atte a rendere l'arma maggiormente controllabile in modalità di fuoco automatico. Basandomi unicamente su questi dati (che sarei felice fossero smentiti,qualora errati) dovrebbero presentare medesime caratteristiche come repliche ad aria compressa. Sui caricatori posso unicamente avanzare che possano essere sigle ''tecniche'',codici,forse (qui lo affermo e qui lo nego) inerenti al numero di colpi,o altre specifiche nella controparte reale.
------ Post aggiornato ------
Ho appena ricontrollato,scoprendo che no indica il nimero di colpi. Ritengo tuttavia possa avere una funzione simile al simbolo (una sorta di monogramma composto dalle lettere A e F,preceduti a circa 2 cm dalla lettera C) presente su alcuni m4 sul lato destro,subito sotto la slitta del castello superiore (almeno il mio la presenta).
Allora se dovessi comprare caricatori maggiorati quale compro C26 o C27??
Non saprei cosa dirti:non ho ancora capito quale sia la differenza. Nel dubbio,io direi quello più capiente (se differiscono per numero di colpi). Ma questo solo uno che "vive" tra le Glock potrebbe appurare la questione.
Ultima modifica di TACTICAL CHIEF; 11/04/2017 a 09:56
https://it.wikipedia.org/wiki/Glock_18
Non essendoci lucro o sponsorizzazioni penso sia proficuo far riferimento al semplice wikipedia per capire le differenze tra 18c e 18 ; per le sigle dei caricatori non capisco a cosa tu ti stia riferendo, posso consigliarti come modelli a green gas le varie glock della blasonata Tokyo Marui o della Kwa/Ksc, in alternativa se cerchi repliche a CO2 dai uno sguardo alle Glock della StarkArms/Vfc: ottimi materiali e finiture eccellenti anche se non ne ho mai provata una a Co2 mentre a Green Gas ne ho avuta una Ksc ed era veramente divertente!
"Esistono solamente due tipi di Fucili:I colt e quelli fatti male..." (Pretz - Roots Softair)
Simone "Manita"
Roots Softair Anagni
Grazie Manita,perché mi hai "rivelato" che si possono fare nomi senza scopo di lucro. Concordo appieno con le marche,ma mi permetterei di aggiungere la we,che mi sembra comunque valida,dal mio punto di vista (POSSEGGO una 1911 meusoc usata,e non mi sembra così male ...)
Ultima modifica di TACTICAL CHIEF; 11/04/2017 a 21:26
Ho pensato di prendere la G18C ed è quello che farò, molto pratica e molto meno macchinosa di una a Co2 o a Gas, che ne dite??
Quindi elettrica? C'é chi dice che si surriscaldano,è chi invece afferma di trovarsi bene. Inoltre la g18c,come quasi ogni pistola,credo sua disponibile sia a gas (CO2,greengras\propano) che elettrica.
LoZio avevo una G18C della Ksv e devo dire che era molto molto divertente, soprattutto il ful auto... parlo di replica a Green gas pero e non elettrica.
Qualche compagno ha delle Cyma elettriche e l unico problema (se cosi lo vogliamo definire) riscontrato è la potenza: 0,65 j. Personalmente ho avuto anche una g18 Marui elettrica e girava a meraviglia.
Scegli il tipo di alimentazione e fai il tup acquisto.
Si Tactical Chief, anche le WE non sono malaccio pero preferisco il sistema di sparo delle Marui o al max delle Ksc ( parlo di green gas).
Inviato dal mio GT-I9301I utilizzando Tapatalk
IO posseggo una KSC G18C e devo dire che va da paura,lo alimento sia con il mag da 28BB che con quello maggiorato da 49BB (con cui i primi 5 - 6 BB li tira a 1.10J). lasciando i mag con il gas anche per lunghi periodi si sono sempre mantenuti come nuovi. Più che altro scegli in base hai ricambi disponibili nel territorio![]()