global mapper

passo_1: apriamo il file con global mapper.


una volta lanciato il programma, dovremo cliccare su "open data".

importante: dovrete aprire ogni singolo file precedentemente salvato in dxf (acqua.dxf, curvelivello.dxf...........ricordate?) e seguire la stessa procedura, fino alla conversione e salvataggio di ogni singolo file nel formato shp.

il programma ci chiederà di inserire alcuni parametri che gli permetteranno di calibrare correttamente il file rispetto alla sua posizione nel globo.



dovete sapere che le informazioni inserite nel file dxf sono relative al sistema gauss boaga, map datum roma 1940.
a seconda che l'ao si trovi a est o ovest del meridiamo monte mario, dovrete inserire "zone_1 (ovest)" o "zone_2" (est).

ecco come dovrà essere la schermata dopo che avrete inserito i dati corretti:



terminate le procedure di calibrazione, il file dxf sarà aperto in globalmapper.
a questo punto non dovrete far altro che esportare in formato shp. nient'altro.

ecco la schermata per giungere all'esportazione:



ci arrivate comodamente dal menù "file>export vector data>export shape file".

ricordate, dovete esportare in formato shp, singolarmente, tutti i file dxf che avete precedentemente salvato e scelto come opportuni per la creazione della vostra mappa.


siamo pronti a passare al passo successivo: la lavorazione dei file shp con mapedit.