Ciao a tutti! apro questo topic su un ciufile di nicchia, in un ruolo di nicchia, in quanto le recensioni o guide maggiori risalgono a periodo tra 2009 e 2011 nei quali le opinioni contrastanti non hanno saputo darmi le risposte che cercavo. Comprando questa replica mi sono fidato sopra tutto del nome: MARUI
Porterò qui solo esperienza effettiva con opinioni che cercherò di distinguere da quelle oggettive e quelle prettamente personali, riportando impressioni e sensazioni, come fosse un diario con i vari passaggi che affronterò.
Dei topic con mille opinioni diverse e decine di pagine senza dare dati di test concreti credo non servano a niente se non a creare confusione...(es"ho messo del grasso sul pistone e ora fa 99,9periodico m/s...va bene, fantastico...che tipo di grasso???che Marca???").Invito i possessori a riportare qui le proprie esperienze negative e positive con prove reali e suggerimenti di modifiche home made(e non) fatte sul proprio ciufile con relativi miglioramenti.
Mi presento in breve (approfitto in quanto non l'ho fatto la scorsa estate quando mi sono iscritto)
Nel mondo del softair da ormai 12 anni Sono stato fondatore e presidente per 5 anni di un club, dove con la collaborazione di altre squadre organizzavo eventi e tornei, fino a quando non mi sono trasferito.
Il mio primo BA fu un l96 della agm, in pratica un vsr con calcio type96. All'epoca non avendo dindini,non comprai l'ottica.Questo mi permise di abituarmi al tiro istintivo tanto da eliminare completamente le tacche di mira anche nei miei ciufili elettrici. Oggi ogni qualsiasi appendice sulla slitta superiore è un tumore maligno da estirpare. Sempre per lo stesso motivo, soldi per after market erano quelli che erano, perciò tutte le modifiche erano home made, ecco perchè i miei primi asg avevo metà viti spannate.
Replica in oggetto
Comprato qui su SAM, con un po' di titubanza per una serie di fattori che mi lasciavano perplesso, alla fine me lo faccio spedire, tutto sommato è pur sempre Marui e con una cifra del tutto ragionevole. Presenta il problema di molti possessori, il grilletto che rimane bloccato come fosse in sicura. Qualcuno lo classifica come casi isolati...troppi per essere considerato tale. Si presenta con qualche vite mollota, nessuna spannata o rovinata. Smonto e rimonto assicurandomi sia tutto in ordine, il ciufile si vede è stato usato pochissimo in game, un po di più forse per tirare alle lattine in giardino.
Prime impressioni
Dopo il montaggio mi sento sollevato, il fucile è degno del nome,prova siringa non perde un filo d'aria,ne da pistone ne da canna, è solido, ben concepito, scricchiola a malapena all'altezza del HU, glielo perdono per come tutta la replica è stata studiata, mi piace veramente molto. Quello che mi ha sorpreso di più è la scorrevolezza del cilindro, una volta armato il pistone,"l'otturatore" scivola in sede semplicemente inclinando la replica di pochi gradi, una scorrevolezza mai vista in altre repliche...Wow!!! E' troppo bello sentire anche il pallino che scorre nella corsia dedicata per trascinarlo da caricatore a HU, sensazione strana per chi abituato ai caricatori tradizionali. Aiuta anche a distinguere il caricatore scarico.
Allegato 305487
Prova tiro
Un' ottica ce l'ho ma come gia accennato non la uso, per valutare se un fucile mi aggrada, scelgo una serie di bersagli che si aggirano tra i 30 e 40m valutando i colpi andati in sagoma.La prima prova la devo fare a casa. Nulla da dire, a 26m (misurati)dalla finestra di casa mia, ho un paio di bersagli naturali con diametro di circa 30cm circa. Centri costanti e sembra che anche la potenza sia costante. L'impressione però è quella che, come per tanti possessori come me, quel tanto acclamato filo Joul che dovrebbe fare, non si avvicina nemmeno. Ho una voglia matta di cronografarlo.
Rumoroso...
Grossa pecca il rumore, non mi aspettavo la silenziosità di un g-spec, ma rimane comunque alto, per una molla così morbida. I Lati Positivi comunque ci sono, il suono e "bello" da sentire , non "sdenga", ed è pulito come solo marui può fare, tanto che carico un'altro po di colpi solo per godere del suono, bestemiando nel frattempo dentro di me consapevole che non sara così scontato silenziarlo!!!
Crono e Game!!!
Finalmente, domenica mattina, insieme al mio vecchio club, Le "Fiamme Cremisi-Quis Ultra?" di San Vito al Tagliamento. E sempre festa per me giocare con loro, il fair play non manca mai!!! Qui a Mantova(senza fare di un'erba un fascio), non ho avuto esperienze troppo positive...
Regolo l'HU,7:30 del mattino, gommino freddo, sui 40m un paio di tiri deviano ma colpisco la sagoma abbastanza facilmente, i tiri sembrano diventare man mano più costanti...Heidy tira fuori il crono. Qualcuno avrà da ridire, lo so! i test andrebbero fatti con HU scarico. BB 0,20, la marca è quella che è, Royal, purtroppo erano gli unici che vendevano marroni, bianchi non li uso.
Faccio 6 prove. Varia da 87,5 a 88,5m/s (0,77J). Con HU carico e Royal non è malissimo.
Ci si lancia in campo. E' pesante, per il tipo di gioco che ho, non è proprio indicato. Mi muovo molto gioco spesso anche in attacco, il mio m70 sembra una glock a confronto! La mia stazza me lo fa sopportare, ma soprattutto quella scorrevolezza del cilindro che ti fa amare ogni ricarica che fai, mandando ogni colpo a segno...questo si ti fa dimenticare il braccio stanco!!! Vai tu a dire ad un ducatista che il 996 era una moto pesante con pochi cavalli! Ecco a cosa lo paragonerei! A quella moto che quando passa tutti si girano anche se non sono appassionati, con il quale vai al bar a sfoggiarla, in montagna a godertela, ma in garage, pronto pista hai una R6...il G-spec.
Primi upgrade
Non voglio assolutamente irrigidire la molla affinchè la meccanica sia il meno possibile stressata, e la facilita di ricarica sia sempre al top. Il rapporto aria cilindro/canna è nettamente inferiore a quello del g-spec, montare un airBrake per riuscire a silenziarlo decentemente, significherebbe diminuire la potenza notevolmente ma spero che svasando la testa copiando quella della pdi di riuscire ad ottenere un buon risultato lo stesso, perciò tento la strada dell' airBrake
Originale
Smonto il gruppo aria e usando il trapano come tornio(vedi foto) ricavo la svasatura lucidando il tutto a specchio.
Tolgo la gomma dalla testa del pistone e con colla a caldo, uso la testa cilindro come stampo per avere un cono e un airBrake che si adatta perfettamente, le due teste così, sono assolutamente compatibili. A differenza dell' M70 non aggiungo nessun stoppino per paura di perdere ulteriore volume d'aria con questo cilindro molto stretto.(per chi dovesse seguire questa guida raccomando di spruzzare spray siliconico sulla testa cilindro se non volete ritrovarvi con la colla a caldo inchiodata nel canale dello spingi-pallino).
![]()
Montato il tutto, l'airbrake fa decisamente il suo dovere, il suono è decisamente più ovattato(ricordo che non sto usando ancora alcun silenziatore) e la rosa sembra diminuita sulle lunghe distanze. La potenza non sembra migliorata.
Cronografo
Sempre gli stessi pallini 0,20 Royal tan, con HU regolato su mezzo giro + una tacca
non ho messo ancora teflon da nessuna parte per avere un' idea precisa di come le due modifiche fatte abbiano cambiato la situazione, ebbene...0,74 Joule (86m/s) costanti, tutti uguali!! quella testa lavora veramente bene, infatti l'airBrake tutto sommato non mi ha fatto perdere tanta potenza calcolando che mi toglie circa 1,5cm di corsa del pistone. Forse poi pensandoci di fatto lo stoppino, sul pistone lo avrei potuto mettere lo stesso, non mi cambiava nulla.
(sulla testa cilindro, non metto niente se non sagomato, per una questione di flussi d'aria.Qualcuno potrebbe dire giustamente che anche la testa pistone incide, vedi le fps, e dmac. Ma tra le due preferisco sia quella del cilindro ad essere perfetta. Se qualcuno ha constatato il contrario lo faccia presente perchè confronti di opinioni se servono a migliorarci è sempre positivo).
Quello che mi preoccupa in previsione del prossimo upGrade con Flat/R HU per utilizzare 0,28 è il test con 0,25 della G&G. Il crono scende a 0,72 J. E' FANTASTICA la costanza di tiro, tutti quanti noi, credo che ricerchiamo soprattutto questo in un BA, più del fatto che sia a filo Joule. Non voglio però ritrovarmi ad andare sotto lo 0,7J !!!
Fine primo tempo
Non è sicuramente ancora pronto per sostituire il mio M70, più leggero, potente e silenzioso.
Credo che eliminerò l'airBrake per sostituirlo con una testa in silicone (o comunque un materiale con un buon equilibrio tra robustezza e morbidezza) sagomata che assorba il più possibile l'impatto senza sacrificare volume d' aria e migliorando ulteriormente i flussi. Ho già un'idea di come ricavare lo stampo.
Prossima modifica Flat/R HU e con tutta probabilità accorcerò la canna, metterò una di precisione per g-Spec da 330mm al massimo quella da 430mm, per usare l' outBarrell come silenziatore senza allungare ulteriormente un fucile già lungo e pesante di suo. Se qualcuno ha gia sperimentato canne più corte condivida pure la sua esperienza. Purché con dati testati affinché tutti coloro che seguiranno questo topic possano beneficiare dei nostri lavori e della passione che mettiamo per il nostro ruolo e per il nostro "bimbo".
PS in game non ho avuto problemi sul grilletto, immagino sia per il modo più deciso con cui carico in partita.
------ Post aggiornato ------
Prova tiro con ottica
Per dare un migliore esempio di precisione ho fatto una prova di tiro con l' ottica hai bersagli che ho davanti casa a 26m.
Questa volta uso il nodo di un ramo tagliato con diametro inferiore a 10cm.
BB 0,25 della G&G
La regolazione HU supera i tre quarti di giro. Per usare gli 0,28 sarà d'obbligo la modifica al pressore.
Peccato non avere più spazio perché ogni tiro é andato a segno. Merita un test più approfondito con bersagli a distante maggiori.
Nuovo upgrade(19/03/2017)Modificato l' hop up, con bb da 0,25 la potenza non cala più e rimane costante anche da regolato. Anche gli 0.30 si alzano e le distanze sono aumentate. A breve riporterò la guida alla modifica con dati del crono e distanze misurate