Antefatto:
La Crimea è la più grande penisola del Mar Nero e grazie ai suoi porti è considerata di grande rilevanza strategica per i suoi collegamenti con il medio oriente.
La Russia ha sempre dimostrato interesse per la penisola sia per il suo peso economico sia per la sua collocazione geografica. I porti della Crimea sono troppo importanti per poter essere persi, poiché è da lì che la Russia può proiettare la sua potenza in Medio Oriente e in particolare verso il suo alleato siriano Assad.
La crisi politica scoppiata nel 2014, portò alla separazione della penisola dal resto dell'Ucraina in seguito ai disordini locali e all'intervento militare russo come reazione all'esautoramento, del presidente Viktor Janukovyc e del governo.
I tentativi dell'Ucraina per raggiungere l'integrazione europea portarono ad una maggiore ostilità russa, che si oppose all'integrazione con l'Occidente per vari motivi, tra cui la paura dell'espansione della NATO ai confini occidentali della Russia, e il desiderio d'includere l'Ucraina in un'Unione Eurasiatica.
Durante la presidenza Yushchenko (2005-2010), le relazioni della Russia con l'Ucraina si deteriorarono, spingendo il servizio di sicurezza russo ( FSB ) e quello d'intelligence militare( GRU ) ad espandere il loro sostegno segreto alle forze filorusse nel sud dell'Ucraina e ai separatisti russi in Crimea. Dopo la guerra Russo-georgiana del 2008, i dispacci diplomatici americani vennero trapelati al pubblico notando che l'azione militare russa contro l'Ucraina non è più impensabile. Alcuni analisti suggerirono anche che l'attacco della Russia alla Georgia era un avvertimento per l'Ucraina e la Moldavia, e il rifiuto della NATO di fermare ulteriori espansioni orientali potrebbe costringere Mosca a promuovere la secessione nelle due aree.
La Russia negoziò con l'allora presidente dell'Ucraina Viktor Janukovyc un accordo per la concessione prolungata delle infrastrutture portuali nella città di Sebastopoli, base storica della Flotta russa del Mar Nero, e principale base navale della marina militare ucraina.
Altra città strategicamente importante è Kerc', situata all'imboccatura del Mar d'Azov, e con un vicino aeroporto militare dismesso, Baherovo, da cui possono operare anche trasporti pesanti.
La reale crisi di Crimea inizia il 26 febbraio del 2014 quando un gruppo di uomini senza particolari segni di riconoscimento ha fatto irruzione nel Parlamento di Simferopoli, capitale della Repubblica autonoma di Crimea issando sul tetto la bandiera russa. Nei giorni successivi c’è stata una progressiva invasione di truppe russe in Crimea che hanno preso il controllo delle strade principali, dell’aeroporto e circondato le basi ucraine impedendo di fatto l’uscita ai militari.
NATO e Russia cominciano a mobilitare le rispettive forze. Mentre i ministri dell’Unione Europea discutevano la possibilità di imporre sanzioni a Mosca, il Cremlino dava avvio all’esercitazione militare più imponente degli ultimi vent’anni, impiegando forze di reazione rapida e 4mila paracadutisti vicino al confine con l’Ucraina.
Batterie mobili SSC-5 per la difesa costiera contro sbarchi e dispositivi per attacchi navali sono stati tirati a lucido nella base russa di Sebastopoli. L’esercitazione si aggiunge a quella annunciata, che prevede la mobilitazione della difesa aerea e costiera con l’impiego di missili e carri armati.
La risposta della NATO non si è fatta attendere. Dodici caccia F-16 e 300 militari sono da poco arrivati in Polonia e altri sarebbero in arrivo in direzione Lituania, mentre aerei Awacs già pattugliano i cieli rumeni. Dichiarata come una normale esercitazione, è in realtà l’attuale risposta alla richiesta di aiuto da parte dell’Ucraina, che sente il fiato di Mosca sul collo.
Ufficialmente non si può parlare di guerra perché tra i due eserciti non ci sono ancora stati né scontri né spargimento di sangue.
Per il momento il governo ucraino ha ordinato ai soldati di non sparare e di non rispondere alle provocazioni della Russia.
Secondo gli esperti di politica internazionale, l’Ucraina non reagirà alle provocazioni russe fin tanto che l’occupazione del territorio non vada oltre la Crimea.
Da tempo i Media non danno notizie rilevanti. Ci si trova in un silenzio mediatico che desta non poche preoccupazioni, difatti nessuno conosce la reale situazione.
Voci di corridoio affermano che i vertici NATO mostrano scetticismo sull’ apparente calma tra le due nazioni. Serve chiarezza.
Dettagli:
Luogo: Ginepri (TE)
Data: 9 Aprile 2017
Operatori: 6
Tipologia: Pattuglia a lungo raggio
Durata: 8 h
Orario di inizio: 09:00 (briefing e test asg per i team partecipanti ore 08:00)
Orario di fine: 17:00
Regolamento utilizzato:F.I.G.T. regolamento pattuglia lungo-raggio ed7-del-07-09-2016 https://www.figt.it/file/allegati/2a3...07-09-2016.pdf
Impegno fisico: Alto(valutazione soggettiva)
Impegno tattico: Alto
Materiale Obbligatorio: GPS, radio LPD, macchina fotografica digitale o smartphone e almeno 2 cellulari per squadra
Posti disponibili: 12 TEAM
Condizioni meteo: qualsiasi condizione meteo
Costo: € 160,00 a team
Modalità di iscrizione: Verranno prenotate le squadre che confermeranno la propria presenza tramite un post su SAM
Il posto sarà definitivamente BLOCCATO e CONFERMATO solo DOPO aver versato l'intera quota di Euro 160,00 tramite ricarica PostePay.
Modalità Pagamento: tramite ricarica Poste Pay (i dettagli della carta verranno comunicati via mail ai diretti interessati).
Per ulteriori info: walkerssat@virgilio.it
348/3288998 Giovanni
Il Book verrà inviato solo alle squadre in regola con il pagamento e non prima del 09/03/2017
Premi:
1° Class. Trofeo
2° Class. Trofeo
3° Class. Trofeo
Targhe ricordo per tutti i team partecipanti
Possibilità di pranzare dopo l'evento nella struttura convenzionata in zona dove avverrà la premiazione (per chi fosse interessato a pranzare dovrà comunicarlo all’organizzazione.
Per info contattare: Giovanni 348/3288998.
COME RAGGIUNGERCI:
IN A24
https://goo.gl/maps/fN1Zi
IN A14 DIREZIONE SUD
https://goo.gl/maps/RqDCV
IN A14 DIREZIONE NORD
https://goo.gl/maps/1tAWP
TEAM INTERESSATI:
- Barracuda 7.62 San Benedetto del Tronto
- PD'Army Martinsicuro
TEAM ISCRITTI:
1) CASSERO BSB Castelraimondo
2) LRRP Macerata
3) WARRIORS Civitanova Marche
4) Barracuda 7.62 San Benedetto del Tronto
5) MERCENARI Senigallia
6) ALBA SOFTAIR Tolentino
7) XII LEGIO VICTRIX Roma
8) MERCENARI FCO Fiumicino
9) 51° SAT Napoli
10)
11)
12)