Visualizzazione dei risultati da 1 a 10 su 13

Discussione: Vsr10 rapporto cilindro-canna, teoria e foratura del cilindro.

Visualizzazione discussione

Messaggio precedente Messaggio precedente   Prossimo messaggio Prossimo messaggio
  1. #1
    Recluta
    L'avatar di Cowboy_sciacalli
    Club
    A.S.D. Sciacalli
    Età
    35
    Iscritto il
    03 Sep 2006
    Messaggi
    1,401

    Predefinito Vsr10 rapporto cilindro-canna, teoria e foratura del cilindro.

    Salve a tutti, da grosso appassionato di meccanica ho notato poco dopo essere venuti in possesso (ed aver smontato) il mio vsr che il rapporto di aria cilindro-canna è spropositatamente sbagliato, soprattutto nel modello gspec con i suoi 303 mm di canna.

    Una piccola spiegazione prima di procedere con i lavori.

    Con rapporto cilindro-canna intendo il rapporto tra il volume di aria contenuta nel cilindro e quella contenuta nella canna. se il rapporto fosse 1:1 e il sistema idealmente non avesse nessuna dispersione d'aria allora non ci sarebbe alcuna pressione dell'aria dietro al pallino nel momento in cui esso lascia la canna.
    Naturalmente questa condizione non si verificherà mai nella vita reale. In realtà il volume d'aria ideale che andremo a ricercare si aggira intorno ai 2:1 con questo ultimo valore strettamente dipendente dal peso dei pallini che andremo a sparare.

    Quale rapporto dovremmo andare a ricercare quindi? Si inizia da 2:1 per i bb più leggeri (0,20) fino ad arrivare a 3:1 (bb 0,43 o maggiore) per pallini che mai useremo con le nostre potenze in italia. Io personalmente ho deciso di mantenermi su un rapporto d'aria di 2,5:1 perchè andrò a giocare con pallini 0,30.Perchè queste differenze? Il bb leggero ha meno tempo per sfruttare la spinta dell'aria all'interno della canna e quindi basta molta meno aria per accelerarlo. Vale il discorso opposto per il pallino pesante.

    (Ho ripreso i dati sui rapporti del cilindro da test vari effettuati in un altro forum, una guida riconosciuta come esatta da centinaia, anzi migliaia di softgunner. Non è tutta farina del mio sacco, mi sono anche appoggiato altrove)

    Come calcolare i volumi
    La formula per il volume del cilindro è data da: (diametro/2)^2*lunghezza*3,14.
    Nel nostro caso: Il volume della canna è facilmente ricavabile (nel mio caso tratterò una canna da g spec da 6,05): (3,025^2)*303*3,14=8706 mm^3

    Nel cilindro bisogna ricavare la lunghezza calcolando la corsa del pistone. Misuriamo quindi la lunghezza del cilindro (chiaramente solo la parte dove il pistone va in compressione) e sottraiamo la lunghezza della testa cilindro che si trova all'interno di esso. (100 - 11)
    Nel mio caso la corsa del pistone è di 89mm. Il diametro è di 22mm. Andiamo a calcolare il volume: (11^2)*89*3,14=33814 mm^3
    Nel mio caso quindi il rapporto d'aria è: 33814/8706=3,88 quindi decisamente esagerato.
    Manteniamo quindi la costante ovvero la canna e andiamo a calcolare dove forare il cilindro adattandolo al rapporto d'aria deciso da noi, nel mio caso 2,5. x/8706=2,5
    Formula inversa: x=2,5*8706=21765.
    Dobbiamo quindi adattare il cilindro a contenere questo volume d'aria.
    Procediamo con un'altra formula inversa quindi.
    (11^2)*X*3,14=21765 quindi X=21765/(121*3,14)=57,28 che approssimerò a 57
    La corsa del nostro pistone dovrà quindi essere di 57mm.
    Ricordiamo di calcolare il foro da fare aggiungendo la lunghezza della testa cilindro ai mm risultanti. Nel mio caso quindi tornerò ad aggiungere 11 mm ai 57 quindi il foro dovrà trovarsi a 68mm dal bordo del cilindro.
    Procediamo adesso con il forare il cilindro, armiamoci di coraggio e di dremel ( sconsiglio di farlo con un trapano in quanto si rischia di deformare il cilindro), prendetevi la giusta dose di calma.
    Foto del lavoro prima e dopo.






    Una volta eseguito il foro pulito, smussato perfettamente i bordi e gli spigoli, e reingrassato il cilindro i benefici saranno principalmente 2.
    Nel mio caso sono salito in potenza di 12 m/s con pallini 0,20 e la replica ora è decisamente più silenziosa, ho dovuto successivamente anche tagliare la molla, la silenziosità ne è uscita quindi DECISAMENTE aumentata.
    Inoltre andremo a pulire i flussi di uscita dalla canna quindi il nostro vsr risulterà più preciso.
    Sono uscito dal mio laboratorio decisamente soddisfatto della modifica ma raccomando di farlo soltanto a chi ha una buonissima manualità in quanto è semplice rovinare il cilindro se si sbaglia.
    Inoltre i dotati di airbreak e wide bore barrels dovrebbero stare decisamente più attenti in quanto sono due elementi che portano in un certo senso a una perdita d'aria, quindi il rapporto dovrà essere leggermente più alto.
    Nel caso delle wide bore il volume è calcolabile esattamente mentre nel caso si abbia un airbreak si consiglia di mantenere il rapporto un 10% più alto rispetto al normale. Il tutto, sempre, dipendentemente dai pallini utilizzati.
    Un saluto a tutti, ci sentiamo presto.
    Ultima modifica di Cowboy_sciacalli; 28/01/2017 a 23:01

Questa pagina è stata trovata cercando:

https:www.softairmania.itthreads295400-Vsr10-rapporto-cilindro-canna-teoria-e-foratura-del-cilindro

SEO Blog

Tag per questa discussione

Licenza Creative Commons
SoftAir Mania - SAM by SoftAir Mania Community is licensed under a Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 3.0 Italia License.
Based on a work at www.softairmania.it.
Permissions beyond the scope of this license may be available at https://www.softairmania.it.
SoftAir Mania® è un marchio registrato.