Come da titolo, apro questo thread per raccogliere più informazioni possibili sull'utilizzo filologico della mitragliatrice RPK dalle forze armate russe in tutte le sue varianti nel corso dei diversi conflitti a cui hanno partecipato prima come Unione Sovietica e oggi come Russia .
In particolar modo, mi piacerebbe capire quali reparti hanno utilizzato quali varianti del RPK durante i diversi conflitti ed epoche storiche, a partire dai primi utilizzi e fino ai giorni nostri.
Per un riferimento storico della mitragliatrice, vi rimando a quest'altro thread aperto da Gatling anni fa:
https://www.softairmania.it/threads/60413-RPK-la-storia
Di seguito mi permetto di postare di nuovo foto delle diverse varianti, dato che nel thread originale sono andate perdute.
rpk (7.62)
con caricatore in acciaio da 40 colpi
con caricatore in bakelite da 40 colpi
rpks (7.62)
con calcio pieghevole e forniture in legno
rpk-74 (5.45)
con caricatore in bakelite da 45 colpi
rpk-74m (5.45)
calcio pieghevole, forniture in polimeri, caricatore in polimeri da 45 colpi
rpk-74n (5.45)
Di seguito quanto reperito da fonti online straniere, non potendo linkare direttamente chiedetemi i link via pm, se interessati.
"La mitragliatrice leggera RPK è stata data in dotazione alle fanteria sovietica meccanizzata, aviotrasportata e navale dal 1961, venendo usata molto attivamente per tutto il periodo '60 e '70.
Nel tardo '70, l'AK viene ridisegnato per l'utilizzo con la cartuccia più leggera 5.45x39mm; lo stesso RPK viene quindi riadattato nel RPK74, il quale vede un largo uso negli anni '80 nelle guerre in Afghanistan prima e Cecenia subito dopo.
Il modello RPK74M è ancora molto popolare oggigiorno e non ci sono particolari segnali di pensionamento o rimpiazzo all'orizzonte."
"Ordinata per le forze armate sovietiche nel 1961 ma entrata in servizio nel 1964; ogni squadra di fanteria aveva un rpk con un caricatore a tamburo da 75 colpi (7.62), mentre le unità aviotrasportate avevano la versione con calcio pieghevole."
"Per quanto l'apparizione del RPK risalga alle guerre in Vietnam e ad alcuni scontri non riconosciuti in Africa ("Brushfire wars"), i primi veri utilizzi operativi da parte delle forze armate russe si ebbero durante gli scontri di frontiera con la Cina nel tardo '60".
Aggiungo alcune foto reperite online, alcune sono di softgunner ma le ho lasciate in quanto lavori decisamente validi da cui prendere spunto.
softgunner
softgunner
softgunner
Donetsk?
Georgia (Ossezia)?
softgunner
Agli esperti la parola, e da subito un grazie!