anche secondo me la RPD era notevolmente migliore.
in VietNam i Seals e LRRP se potevano metterci le mani sopra erano ben felici...mentre la RPK era solo un ripiego come arma per lavorare dietro le linee nemiche.


anche secondo me la RPD era notevolmente migliore.
in VietNam i Seals e LRRP se potevano metterci le mani sopra erano ben felici...mentre la RPK era solo un ripiego come arma per lavorare dietro le linee nemiche.
Era un'arma leggermete più precisa e con la possibilità di montare nastri, non necessariamete migliore, certo le SF amricane se volevano una mitragliatrice a nastro dovevano ripiegare sull'M60, e allora grazie al piffero che l'RPD è meglio, sopratutto per pesare la bellezza di 3Kg in meno, ma un RPK pesa meno di unM14 e ha la pssibilità di usare sia caricatori che tamburi, in situazioni dove è richiesta mobilità questo è un grande vantaggio.
------ Post aggiornato ------
Ricordiamoci che ufficilmete l'RPD non è stata dichiarata obsoleta, o meglio è obsoleta de facto ma non de iure, però per quanto ne so i reparti spetsnaz gli hanno sempre preferito l'RPK.


La RPD era considerata migliore proprio per i nastri che come sappiamo sono di lunghezza a discrezione dell'operatore quindi il tamburo poteva anche non essere necessario mentre nella RPK è fondamentale ma tanto valeva utilizzarlo sotto un normale AK.
Le RPD catturate venivano spesso accorciate artigianalmente e si otteneva qualcosa che solo la STONER era in grado di equiparare.
Ultima modifica di BERSERK-SAN MARCO; 06/02/2017 a 01:23
Il problema è che con un AK standard con relativa canna standard e reciver standard un AK normale avrebbe fuso sparando 4 tamburi in rapid successione, senza considerare la gittata, e sempre tenend a mente che comunque l' RPK è più leggera, se l'RPD avesse avuto anche la possibilità del cambio rapido di canna, forse sarebbe stata effettivamete superiore, ma per i loro pregi e limiti io le considero allo stesso livello.
a sto punto perché non fare una rpk con il nastro ahahahaha,no sul serio,perchè non è stata fatta?? sempre per il problema del surriscaldamento della canna??![]()
Evidentemete volevano differenziare i ruoli, una GPMG/mitragliatrice medio/pesante a nastro per lunga gittata e per scopi più statici e hanno scelto PK, per LMG/IAR media gittata e ruoli più dinamici l'RPK a tamburi/caricatori maggiorati, la stessa tendenza , poi è stata copiata anche dagli eserciti "occidentali" come l'L86 e l'AUG Hbar, progetti già nati modulari.
Ah interessante,ma da quel che so l'86 non ha avuto la stessa fortuna dell'rpk
problemi di funzionamento iniziali, che sono stati poi risolti in seguito ma con alti costi. Inoltre, curiosità, non è adatto ai tiratori mancini, in quanto l'espulsione del bossolo può essere realizzata solo a destra; ciò comportò, ad esempio, che l’esercito britannico scartò quindi in fase di arruolamento tutti i mancini che dovevano essere impiegati nelle operazioni della Guerra del Golfo, e successive missioni. Considerando che nel Regno Unito circa il 10% della popolazione è costituita di mancini e molti sono abili tiratori, puoi capire come la cosa abbia influito parecchio sull'uso della piattaforma SA 80 e derivati.
non sapevo che il Regno Unito avesse una così alta percentuale di mancini tra la popolazione xD
i mancini hanno all' incirca quella percentuale in tutto il mondo, inoltre lo sviluppo di una mitragliatrice leggera che parte dalla vbase del fucile è concettualmete simile, il successo è decretato poi da altre doti delle armi, oltre che dal peso politico/economico/sociale di chi le produce, lo stesso sig.Kalashnikov ad esempio, aveva i suoi appoggi all'inteno del PCUS.
