I sistemi android, IOS, windows, ecc. sincronizzano automaticamente l'ora da un server e sono molto prossimi all'ora esatta mentre il gps effettua un procedimento analogo e reperisce l'orario attraverso il segnale satellitare.
Perché allora si usa il termine orario gps?
E' una vecchia abitudine legata fino a non molti anni fa alla mancanza di device in grado di accedere alla rete internet e quindi si prendeva come buono esclusivamente l'orario dato da un gps.....anche perché era insensato dare un fuori finestra con orologio da polso, la gente (giustamente) si incazzava perché potevano esserci minuti di differenza con l'orario effettivo.
Attraverso i sistemi di sincronizzazione di oggi lo scarto tra un device ed un altro è di pochi secondi quindi i 2 sistemi sono assolutamente paragonabili.

Parliamo di marche adesso
Se vai su oggetti da poche decine di euro siamo su "patacche" cinesi, fanno ovviamente il loro lavoro ma non ti aspettare di avere tra le mani l'orologio della vita; se vuoi parlare di marche vere e proprie vai su samsung, apple, sony, huawei (in generale molti produttori di cellulari fanno anche smartwatch) ma i prezzi salgono anche drasticamente.
Tieni presente che il punto debole di questi dispositivi è la batteria: trattandosi di oggetti molto simili agli smartphone, condividono anche il loro più grosso difetto ossia il fatto di dover ricaricare spesso la batteria. Se ci fai 24h o più portati dietro un power bank, anche perché spesso serve per caricare il cellulare.