Visualizzazione dei risultati da 1 a 9 su 9

Discussione: VSR-10 Build on a Budget

Visualizzazione discussione

Messaggio precedente Messaggio precedente   Prossimo messaggio Prossimo messaggio
  1. #1
    Spina L'avatar di Reaper93
    Club
    Non affiliato
    Iscritto il
    12 Oct 2011
    Messaggi
    29

    Lightbulb VSR-10 Build on a Budget

    Qual’è la giusta somma da spendere per avere un fucile bolt action performante?
    Un fucile che duri tanto e non dia problemi ad ogni giocata?

    Partendo dal presupposto che questa vuole essere una build personale, condita da una specie di recensioni per le parti AirsoftPro, spero che questo articolo possa
    servire agli altri utenti come base di partenza.
    Nonostante online ci sia già una guida più che completa che spiega come trasformare un VSR per renderlo più performante, ho voluto dare il mio punto
    di vista sulla questione VSR/MODs/Performance/Costi.

    Tenendo in mente quali sono le colonne portanti di questo esperimento, ossia;

    La precisione : capacità di colpire bersagli a varie distanze.

    L’accuratezza : la capacità di colpire ripetutamente lo stesso bersaglio (più comunemente chiamata costanza di tiro).

    La silenziosità : requisito indispensabile per ogni fucile di precisione da softair, date le scarse distanze d’ingaggio.

    La maneggevolezza : nessuno vuole portare in giro per più di qualche ora un fucile eccessivamente lungo, pesante e scomodo da puntare al bersaglio.

    Mi sono cimentato in questa Build on a Budget, il cui obiettivo è quello di sostituire INTERAMENTE tutte le parti interne che compongono il nostro fucile, quindi gruppo scatto, gruppo aria, gruppo hop up e canna.
    Per poter avere un fucile solido , affidabile e performante.

    L’obiettivo era quello di reperire (ovviamente acquistandoli nuovi) i migliori pezzi aftermarket al prezzo più basso possibile, per assemblare uno strumento che soddisfacesse queste caratteristiche.
    Il rapporto qualità prezzo quindi doveva essere il più alto possibile, per ottenere il fucile “low cost” definitivo.

    Dopo aver effettuato non poche ricerche su piattaforme, pezzi di varie marche e compatibilità degli stessi, la mia scelta per una base di partenza si è orientata sul Well Mb03.
    Piattaforma comune che tutti conosciamo, leggera, affidabile ed è molto facile reperire molte parti aftermarket. I metalli sono di ottima fattura, mentre le plastiche risultano essere un po’ giocattolose.
    Acquistato completo di ottica (economica) ad 80€.


    NOTE IMPORTANTI:
    Il cilindro dell’Mb03 ha un diametro interno più stretto rispetto al Marui, e la lunghezza della canna interna (e di conseguenza quella esterna)che risulta essere di 510mm, e non 430mm come nel VSR.
    Fattore che non mi ha preoccupato minimamente in quanto questa build punta a sostituire la totalità dei pezzi interni, ma è sempre bene specificare per gli utenti che magari troveranno qui qualche informazione in più!

    Per la scelta dei pezzi interni sono stato subito colpito dalle componenti AirsoftPro.
    Sono pezzi lavorati al CNC prodotti in Repubblica Ceca dagli stessi venditori.
    Online non ho trovato molte informazioni sui pezzi in questione quindi sono andato un po alla cieca (scusate il gioco di parole), ma spero che questa guida serva ad altri utenti per avere una idea generale sulla qualità dei pezzi in questione.
    Credo che più avanti ne farò una recensione completa.

    Gruppo scatto con sgancio a 90° AirsoftPro versione 3.
    Come è noto il gruppo scatto del VSR è progettato male, tende a deteriorarsi col tempo, l’ obiettivo di questa build è costruire un fucile durevole, quindi ritengo necessario cambiarlo.
    Nella confezione troviamo anche il pistone con testa antivuoto (molto molto importante per avere un air seal perfetto e quindi un fucile più ACCURATO), guidamolla cuscinettato da 7mm (VSR) con adattatore per molla da 9mm (tipo PDI) e una molla da 150m/s (che ovviamente provvederemo a mettere da parte).
    Il tutto acquistato direttamente da ASP per la modica cifra di 86€.

    Clicca sull'immagine per ingrandirla

Nome:   Kit gruppo scatto.jpg 
Visite: 71 
Dimensione:   97.4 KB 
ID: 300883

    Cilindro per VSR in acciaio brunito AirsoftPro.
    Il normale cilindro del vsr è in alluminio, e può presentare delle deformità sulla sua lunghezza.
    Non è una componente di vitale importanza da sostituire, ma è sempre meglio acquistare un cilindro AM per una ricarica più agevole, un air seal perfetto e una durata maggiore, permettendo a tutte le parti del gruppo aria di lavorare con le giuste tolleranze tra di loro.
    Nero, in modo che sia poco visibile, e poi fa figo dai...!
    Acquistato da ASP per 27€.


    Clicca sull'immagine per ingrandirla

Nome:   Cilindro ASP.jpg 
Visite: 48 
Dimensione:   21.2 KB 
ID: 300880


    Gruppo Hop Up AirsoftPro.
    Design migliorato del famoso gruppo hop up della PDI a doppia regolazione, permette di montare ANCHE (ci tengo a specificarlo perchè è possibile montare anche una normale canna per VSR) canne e gommini da ASG. Nella confezione sono presenti anche la testa cilindro in acciaio e un gommino hop up per ASG, oltre che a spezzoni di o ring di diverse misure da utilizzare come pressori.
    Garantisce un’ottima tenuta tra testa cilindro e canna.

    (Componente non indispensabile in quanto la normale camera hop up del VSR lavora egregiamente con le dovute MOD home made).
    Acquistato su ASP per 36€.
    Clicca sull'immagine per ingrandirla

Nome:   Kit gruppo hop up.jpg 
Visite: 55 
Dimensione:   149.1 KB 
ID: 300882

    Canna KM head 6.04x455 (Ak-47)
    Canna da ASG in acciaio, di elevata qualità, il diametro interno non mi preoccupa in quanto è comunemente riconosciuto che è più importante la qualità della canna che non il suo diametro interno.
    Ho scelto questa lunghezza per una specifica MOD che andrò ad illustrare dopo.
    Elemento indispensabile per un fucile di precisione, in quanto SOLO una canna di OTTIMA qualità garantisce tiri precisi e costanti.
    Acquistata alla modica cifra di 50€.


    Molla PDI M100 per VSR 9/13mm.
    Ero già in possesso di questa molla ma per rigore di logica la aggiungo al budget per la cifra alla quale la si comprerebbe nuova.
    Perchè PDI? Perchè sono le migliori molle attualmente acquistabili sul mercato, quasi indeformabili e assolutamente costanti tiro dopo tiro.
    Prezzo del nuovo 27€.

    Con una spesa di 310€ (Spese di spedizione escluse) abbiamo quindi acquistato TUTTE le parti necessarie che ci servono per assemblare un bolt action durevole, affidabile e costante, fucile compreso.

    Con il fucile, avente potenza di 1j utilizzeremo pallini Madbull da 0,3g. In modo da avere una buona precisione, buona accuratezza mantenendo un range efficace al ruolo.

    MODs HOME MADE
    Non basta prendere pezzi aftermarket e montarli per avere un fucile perfetto.
    E questo è il punto fondamentale di questa build, le MODs home made.
    La mano di uno meccanico esperto è indispensabile per ottenere le prestazioni richieste.
    E il mio consiglio è SPERIMENTATE, accendete il cervello! E’ così che si risolvono i problemi!
    Montate e smontate tutto per capire come ogni parte lavora, e come le parti lavorano tra loro.

    La prima MOD indispensabile per ogni fucile è la creazione di un air-brake (se il pistone non ne possiede già uno). Esso preserva l’integrità del pistone stesso, rende il fucile più silenzioso e evita che la filettatura del cilindro e la testa cilindro si rovinino col tempo.
    Molti lo tagliano per recuperare m/s, a mio parere è un errore da bambocci madornale.
    Il pistone ASP non ne possiede uno di serie, ma con un po’ d’ingegno è possibile crearne uno.
    Come si vede dalla foto non ho fatto altro che svitare la vite sulla testa del pistone, e avvitarne un’altra più lunga di 2cm però partendo dal fondo del pistone!
    Bloccata in sede con un dadino, poi ho avvitato sopra la vite sporgente lo stecchino di un lecca lecca, et voilà, abbiamo il nostro airbrake.

    Clicca sull'immagine per ingrandirla

Nome:   Pistone con airbrake 1.jpg 
Visite: 92 
Dimensione:   44.4 KB 
ID: 300884 Clicca sull'immagine per ingrandirla

Nome:   Pistone con airbrake 2.jpg 
Visite: 94 
Dimensione:   59.7 KB 
ID: 300885

    La
    seconda MOD che permette di silenziare ulteriormente il fucile consiste nel posizionare un PAD in neopreme (o materiale simile) che attutisca l’impatto del pistone sulla testa cilindro.
    Consiglio un materiale molto elastico e piuttosto rigido (meno del silicone) in modo che urto dopo urto non si deformi completamente.
    Per informazione anche 2/3 feltrini per le sedie incollati fra loro fungono allo scopo, e sono già tondi quindi uno sbattimento in meno!
    Non ho usato colle, ma per evitare di rovinare la testa cilindro ho usato del biadesivo.

    Passando al gruppo hop up, tutto ciò che ho fatto è stato montare entrambi gli o ring in dotazione all’interno della fessura apposita, per avere una pressione maggiore sulle levette di regolazione. (Grossa pecca di questo design). Ho utilizzato il pressore più grande a disposizione.
    Ho poi applicato del teflon su gommino e canna per aumentare la tenuta del gruppo aria.

    Clicca sull'immagine per ingrandirla

Nome:   Accessori gruppo hop up.jpg 
Visite: 57 
Dimensione:   33.3 KB 
ID: 300879

    Ho creato 3 distanziali home made utilizzando del nastro isolante posizionati dividendo la canna in 3 parti, in modo da stabilizzarla all’interno della canna esterna.
    Non credo ci sia bisogno di una foto per questa MOD... Basta stare attenti alla sezione conica e il gioco è fatto.

    Essendo la canna interna più corta di 5cm rispetto alla canna esterna ho ben pensato di creare un micro silenziatore interno alla stessa canna esterna!
    Non ho fatto altro che inserire del FOAM nello spazio che restava tra la canna interna e il tappo di volata.
    Ed ecco un bel micro silenziatore che aiuterà il nostro fucile ad essere più silenzioso.
    I risultati sono oltre ogni aspettativa.

    Rimontando il fucile ho notato che quando caricavo il pistone, restava uno spazio di 2mm circa tra la testa cilindro e il gruppo hop up (questo dovuto alle tolleranze tra le parti montate), allora ho limato circa 2mm dalla filettatura della canna esterna per permettere che le due parti combaciassero perfettamente durante il ciclo di armamento.
    Questo ha permesso di migliorare l’air-seal. E’ una vecchia MOD comune che veniva effettuata spesso qualche tempo fa, poi caduta in disuso con l’avvento di gommini migliori.

    Il set pin del gruppo scatto (quello che tiene il guida molla in posizione), una volta inserito sparisce letteralmente all’interno del gruppo scatto.
    Per poter avere una estrazione rapida del cilindro ho quindi fatto passare un sottile filo in ferro all’interno del foro laterale del set pin, per permettere la sua rapida estrazione in caso di bisogno.

    Clicca sull'immagine per ingrandirla

Nome:   Gruppo scatto Moddato.jpg 
Visite: 68 
Dimensione:   49.1 KB 
ID: 300881

    La base del guida molla strideva contro la parete superiore del cilindro, quindi armato di trapano e carta vetrata da 180 l’ho limato di circa 2mm.

    Per lubrificare il tutto ho utilizzato dell’olio siliconico spray.

    La tenuta del gruppo aria è al 100%, così come quella del gruppo hop up.

    Effettuando un rapido test utilizzando pallini da 0,3g Madbull ho notato una buona costanza tra tiro e tiro, tutti i pallini seguivano la stessa traiettoria.
    Giocando leggermente con l’over hop ho stimato (tramite distanze conosciute) un range effettivo di circa 40m, un range utile di 50m, e un range massimo di circa 60m.
    Chi dice che ad 1j bisogna accontentarsi dei 30m?
    Ultima modifica di Reaper93; 27/10/2016 a 15:54

Questa pagina è stata trovata cercando:

Non è ancora arrivato nessuno utilizzando un motore di ricerca!
SEO Blog

Tag per questa discussione

Licenza Creative Commons
SoftAir Mania - SAM by SoftAir Mania Community is licensed under a Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 3.0 Italia License.
Based on a work at www.softairmania.it.
Permissions beyond the scope of this license may be available at https://www.softairmania.it.
SoftAir Mania® è un marchio registrato.