Pagina 1 di 2 12 ultimoultimo
Visualizzazione dei risultati da 1 a 10 su 16

Discussione: Ares Amoeba CCR M4, spegnimento improvviso e non più ripartito. sospetto Mosfet

  1. #1
    Spina
    Club
    B.H.D.
    Iscritto il
    29 Jun 2015
    Messaggi
    265

    Predefinito Ares Amoeba CCR M4, spegnimento improvviso e non più ripartito. sospetto Mosfet

    Ciao a tutti, vi chiedo una info su questa ASG di un amico:


    -MARCA E MODELLO, Low cost/non low cost : Ares Amoeba CCR
    -NUOVA/USATA, TEMPO DI VITA: circa 6/8 mesi
    -PALLINI USATI, Marca (bio o non), Peso: un po' di tutti dai .20 ai .25.... generalmente
    -UPGRADES O MODIFICHE: Nessuna
    -DESCRIZIONE PROBLEMA: Semplicemente non spara! Dettagli maggiori di sotto, per non rompere l'ergonomia di questa tabella
    -TEMPO DEL PROBLEMA: 1 mese
    -BATTERIA E SPECIFICHE: usata con LiPo 7.4e 11.1 eFe 9.9 e NiMh da 8.4 e 9.6 Praticamente tutte! Quand si è verificato il problema usato un peq esterno con dentro una LiFe 9.9v da 20C ... poco prima ho usato per qualche mesetto una LiPo 11.1 da 20C a siluro messa dentra il suo slot
    -POTENZA di Uscita ( rilevata in m/sec e pallini 0,20 g: prima che si verificasse il problema era 0.9 ad hop-up "in ordine di marcia" con xcortech 3000... ad hop-up mollato usciva 0.96
    -EVENTUALI TRAGUARDI DA RAGGIUNGERE A FINE MODIFICHE: che funzioni! eheh! E magari aumentare il ROF
    -ESPERIENZA MECCANICA DI CHI HA ESEGUITO O ESEGUIRA' I LAVORI: Nessuna modifica!



    Ciao! Ho in casa questa replica di un mio compagno di squadra... stavamo gicoando stamattina e ad un certo punto si è semplicemente "spento". Logicamente ho provato con altre batterie per verificare che non fosse scarica la sua! La mia "paura" è che sia il mosfet perchè semplicemente è come se fosse spento! Cioè non è che sforza gira male ecc... ma proprio non funziona più!
    Siccome non è il suo fucile primario ma il secondario e che comunque non ci ha mai speso soldi sopra e che n on costa poi tanto volevamo cercare di capire da noi quale poteva essere il problema e stimare un costo per la riparazione... così decidevamo se venderlo come rotto oppure tenerlo per ricambi opure ripararlo.
    Secondo voi che cosa di losco potrebbe essere successo? se vi servono maggiori dettagli o prove da fare sono qui per farle
    In caso poi si trovasse il problema vi chiedo qualche consiglio su qualche upgrade da fare (gia che si deve metterci mano) ma per ora preferisco prima limitarmi a farlo sparare come prima!

    Ciao ciao
    Max

  2. #2
    Spina
    Club
    ASD Fantasmi
    Età
    40
    Iscritto il
    13 Apr 2014
    Messaggi
    313

    Predefinito

    Come prima prova potresti togliere il motore e posizionando un multimetro ai terminali con batteria inserita puoi vedere se premendo il grilletto il mosfet dà il consenso allo sparo...in tal caso puoi escluderlo dalla lista dei sospettati

    Inviato dal mio E5823 utilizzando Tapatalk

  3. #3
    Recluta L'avatar di pajero80
    Club
    FIRE FOX PARMA
    Iscritto il
    11 Dec 2014
    Messaggi
    900

    Predefinito

    Ma secondo me non avrà quel "bazzaro"li...multimetro ecc...arriva corrente al motore?
    ...controllato il +\-?
    un po' di prove basilari ti conviene farle altrimenti diventera' un th lunghissimo..he he

  4. #4
    Spina
    Club
    B.H.D.
    Iscritto il
    29 Jun 2015
    Messaggi
    265

    Predefinito

    Quote Originariamente inviata da -Lex- Visualizza il messaggio
    Come prima prova potresti togliere il motore e posizionando un multimetro ai terminali con batteria inserita puoi vedere se premendo il grilletto il mosfet dà il consenso allo sparo...in tal caso puoi escluderlo dalla lista dei sospettati

    Inviato dal mio E5823 utilizzando Tapatalk
    Ciao ho controllato col multimetro e da 9.6v (cn attaccata la LiFe 9.9) ai contatti del motori a motore scollegato.
    Collegando un carico scende; con resistenza 1k scende subito a 0.1v.
    Non gli arriva corrente sufficiente da far girare un motore. Quando si è a vuoto una minima corrente per imporre al multimetro la tensione è presente ma quando si collega il carico scende subito a zero.
    Potrebbe essere il mosfet, ma in tal caso come mai fa scorere cmq una minima corrente?

    Quote Originariamente inviata da pajero80 Visualizza il messaggio
    Ma secondo me non avrà quel "bazzaro"li...multimetro ecc...arriva corrente al motore?
    ...controllato il +\-?
    un po' di prove basilari ti conviene farle altrimenti diventera' un th lunghissimo..he he

    Ciao, grazie anche a te per la tua risposta ma.... quale utilità mi stai dando? Mi sembra nessuna

  5. #5
    Spina
    Club
    ASD Fantasmi
    Età
    40
    Iscritto il
    13 Apr 2014
    Messaggi
    313

    Predefinito

    Quote Originariamente inviata da holyhope Visualizza il messaggio
    Ciao ho controllato col multimetro e da 9.6v (cn attaccata la LiFe 9.9) ai contatti del motori a motore scollegato.
    Collegando un carico scende; con resistenza 1k scende subito a 0.1v.
    Non gli arriva corrente sufficiente da far girare un motore. Quando si è a vuoto una minima corrente per imporre al multimetro la tensione è presente ma quando si collega il carico scende subito a zero.
    Potrebbe essere il mosfet, ma in tal caso come mai fa scorere cmq una minima corrente
    Con resistenza collegata è normale che scenda a zero... a vuoto invece dovresti avere 9.6 costanti a meno che il mosfet non abbia qualche impostazione che limita il voltaggio ma è comunque molto strano


    Inviato dal mio E5823 utilizzando Tapatalk

  6. #6
    Spina
    Club
    B.H.D.
    Iscritto il
    29 Jun 2015
    Messaggi
    265

    Predefinito

    Ciao Lex, grzie ancora per la tua risposta.
    Teoricamente, non dovrebbe rimanere a 9.6v (o meglio, alla tensione di batteria) sostituendo al motore una resistenza di pari ohm del motore? (lasciando stare l'effetto induttivo e che cmq la resistenza è varibile quando il mtore gira, se non dico cavolate).
    Ti dico questo perchè, pensandoci, sembrerebbe quasi che in circuito aperto una minima corrente sufficiente al multimetro per misurare tensione ci sia ma non quella sufficiente per far girare il motore.

    Ad ogni modo credo proprio che il problema sia da ricercare PRIMA del motore a questo punto... visto che, a mio avviso, non ho un comportamento corretto ai capi dei morsetti del motore... Giusto?

    A partire dalla batteria, cut off, grilletto, centraline varie ecc...

    AH Aggiornamento: Ho messo in corto il motore ad una batteria 11.1 e gira egregiamente....
    dopo di che lo ho provato sul mio M4 (che monta un cheeta) e gira che è una meraviglia... cioè mi gira tipo a quasi metà del ROF ma gira benissimo! Ricoriamoci che dovrebbe essere un motore molto lento e con tantissima coppia questo dell' ares

  7. #7
    Spina
    Club
    ASD Fantasmi
    Età
    40
    Iscritto il
    13 Apr 2014
    Messaggi
    313

    Predefinito

    Quote Originariamente inviata da holyhope Visualizza il messaggio
    Ciao Lex, grzie ancora per la tua risposta.
    Teoricamente, non dovrebbe rimanere a 9.6v (o meglio, alla tensione di batteria) sostituendo al motore una resistenza di pari ohm del motore? (lasciando stare l'effetto induttivo e che cmq la resistenza è varibile quando il mtore gira, se non dico cavolate).
    Ti dico questo perchè, pensandoci, sembrerebbe quasi che in circuito aperto una minima corrente sufficiente al multimetro per misurare tensione ci sia ma non quella sufficiente per far girare il motore.
    Sinceramente non mi ricordo più molto di elettrotecnica dai tempi della scuola però se non sbaglio la resistenza in assenza di altri carichi assorbe tutto il voltaggio...(potrei anche aver detto una cazzata pazzesca aspetto qualcuno più informato di me per conferme o smentite)

    Quote Originariamente inviata da holyhope Visualizza il messaggio
    Ad ogni modo credo proprio che il problema sia da ricercare PRIMA del motore a questo punto... visto che, a mio avviso, non ho un comportamento corretto ai capi dei morsetti del motore
    Non ricordo bene se il cutoff è meccanico o elettromagnetico ma in entrambi i casi con impostazioni di default della centralina e selettore fuoco su auto il motore dovrebbe comunque partire

    Detto questo o i cavi sono interrotti/rovinati e vanno in corto o la centralina è andata

    Inviato dal mio E5823 utilizzando Tapatalk

  8. #8
    Spina
    Club
    B.H.D.
    Iscritto il
    29 Jun 2015
    Messaggi
    265

    Predefinito

    Ciao Lex, grazie molto per la tua risposta.
    Appena ho tempo apro tutto per bene e verifico tutti i cablaggi. provo a bypassare la centralina e vedere che succede.
    Purtroppo non ne ho altre da provare.
    In caso sia lei, cosa mi consgliate? cambiarla con una JeffTron? o con una Gate? o di riprendere la sua dell'ares?
    grazie

  9. #9
    Spina
    Club
    B.H.D.
    Iscritto il
    29 Jun 2015
    Messaggi
    265

    Predefinito

    Ciao, diagnosticato centralina! Ieri mi è venuto in mente che un mio ex compagno di squadra ha un Ares MRE quello lungo (non stubby) e siamo andati a casa sua ieri sera per provarlo con la sua centralina.Magicamente tutto è funzionato. Abbiamo visto su internet un po' di prezzi di centraline eccetera e il mio compagno di squadra sta penando di cmprarne direttamente uno nuovo.Perfetto! Centralina era la causa! Vi ringrazio ancora tutti!!! Mi sa che a breve vi chiederò IO un consiglio per l'acquisto che è venuta voglia pure a me di prendere uno stubby dpo che ci ho messo mano!

  10. #10
    Spina
    Club
    ASD Fantasmi
    Età
    40
    Iscritto il
    13 Apr 2014
    Messaggi
    313

    Predefinito

    Perfetto anche se ora per farlo funzionare o trovi un altra centralina ares o togli tutto e lo riporti in "sparo meccanico" sostituendo blocchetto contatti selector plate e cutoff... Il resto mi sembra che sia tutto uguale

    Inviato dal mio E5823 utilizzando Tapatalk

Pagina 1 di 2 12 ultimoultimo

Questa pagina è stata trovata cercando:

https:www.softairmania.itthreads293483-Meccanismo-di-sparo-luger-p08-KWC

SEO Blog
Licenza Creative Commons
SoftAir Mania - SAM by SoftAir Mania Community is licensed under a Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 3.0 Italia License.
Based on a work at www.softairmania.it.
Permissions beyond the scope of this license may be available at https://www.softairmania.it.
SoftAir Mania® è un marchio registrato.