Buongiorno a tutti ragazzi,in questa guida voglio mostrarvi come ho composto una delle mie ghillie,passo passo,spero sia utile!appena avrò tempo posterò le altre.
Passiamo dunque ai materiali base:
MATERIALI DI BASE:
GIACCA:
ho utilizzato una classica DPM inglese,molto leggera,comoda,sicuramente un'ottima base per le nostre ghillie,l'ideale secondo il mio parere,è quello di utilizzare una giacca in tessuto ripstop con le gomitiere già incluse,ormai si trovano a prezzo veramente conveniente,io ho utilizzato una giacca senza tessuto ripstop e senza gomitiere incluse,perchè ho voluto fare alcuni piccoli esperimenti su questa giacca.
YUTA:
ovviamente la yuta presa da sacchi(di caffè nel mio caso)sfilacciata e tagliata a mano in ciuffi di 15/20 cm circa,meglio se non sono tagliati tutti della stessa misura,comunque è consigliabile farli rientrare in quel range di lunghezza.
Altra yuta arriva da alcune reti da giardinaggio,è una yuta piu sottile,mischiandole danno un bell'effetto nel rompere la sagoma.
COLORI:
sicuramente i colori migliori sono quelli della tactical concealment,li ho usati diverse volte e sono strepitosi,hanno una gamma di colori vastissima,ma visto la difficoltà nel reperirli e i prezzi non proprio economici,ho optato per altri colori in polvere,i DEKA,sono ottimi colori in bustine da 10g l'una,hanno 4 tipi di verde e 4 tipi di marrone,direi più che sufficienti per le nostre ghillie.
ecco la yuta colorata a bagno
yuta ad asciugare
altra yuta ad asciugare
ecco la yuta dopo il trattamento
alcuni tipi di verde
alcuni colori della tactical concealment
ecco i nostri colori deka
BRANDELLI ECC.
per chi volesse,alle nostre ghillie,possiamo attaccare brandelli di mimetiche,strisce di yuta,tessuti vari.....in queste ghillie diciamo “sperimentali” non ho messo nulla di tutto ciò.
RETE:
la rete utilizzata è quella che ho preso nel kit della tactical concealment,ma vanno benissimo anche reti in nylon con quadrettatura dai 2cm ai 4cm
rete tactical concealment maglia piccola
rete tactical concealment maglia larga
COLLA A CALDO:
ho utilizzato la colla a caldo per fissare in qualche punto la rete alla mimetica prima di cucirla.
VERNICE SPRAY:
utilizzata per verniciare i punti incui ho utilizzato la colla a caldo.
TESSUTO PER I RINFORZI:
ho utilizzato della cordura 1000 acquistata in fogli
IMBOTTITURE :
per le imbottiture del semplicematerassino da campeggio.
------ Post aggiornato ------
PARTE 1,ATTACCHIAMO LA RETE:
Questa è una parte semplice,ma bisognafare attenzione,quando mettete la rete sulla mimetica,non tiratelamolto,lasciatela un po larga,perchè una volta che indossate lagiacca o i pantaloni,se tenete la rete troppo tirata,verrà fuori unbel casino.
Prendete la vostra rete,stendetelasopra la giacca e tirate la rete leggermente,cosi da formare per benei quadrati della maglia,potete farlo mettendo una mano sotto lagiacca,formando una sorta di collina e vedrete la vostra rete tirarsileggermente,una volta che la rete è posta nella manieracorretta,potete con qualche punto di colla a caldo,fissarla allagiacca,per comodità consiglio di partire dal basso della giacca perpoi salire.
anche se la foto è dei pantaloni,il procedimento è uguale
PARTE 2 ,ATTACCHIAMO LA YUTA:
Ci sono diversi modi per annodare la yuta,diversi tipi di nodi,in questo caso ho utilizzato il classico nodo da lacci delle scarpe,spostando sempre il "nodo" un po a destra e un po a sinistra,facendo cosi,la vostra yuta sembrerà sempre di diversa lunghezza
per annodarla partite sempre dal basso verso l'alto
Spesso nelle giacche,vengono fatte delle prese d'aria (ascelle/schiena)ovvero porzioni di mimetica tagliate e sostituite con della rete,tipo quella delle sciarpe,per fare in modo che la ghillie risulti più traspirante,io personalmente non uso questo sistema per un semplice motivo,c'è la possibilità di venire a contatto con insetti,oppure con ortiche ecc,meglio essere isolati.
PARTE 3,LE TASCHE:
nella giacca,qualsiasi “tasca”presente risulta inutile,a meno che abbiate delle piccole tasche poste sulle maniche,l'unica cosa che si può fare, è aggiungeredelle tasche grandi nella parte posteriore,ma vi consiglio vivamentedi utilizzare delle tasche presenti o fatte nei pantaloni.
In questa ghillie non è presente,ma in una ghillie che ho fatto,di cui farò la recensione più avanti,ho messo una grossa tasca sulla schiena,con chiusura a velcro,dove ho inserito ilcamelback,veramente comodissima.
PARTE 4,LA PARTE FRONTALE
Qui viene applicato del tessuto come rinforzo,in particolare io ho aggiunto della cordura 1000,cucendola in 3 lati e nella parte inferiore ho messo del velcro,cosi da potere inserire il materiale per l'imbottitura,in questo caso,nella parte centrale,non ho messo il materiale di rinforzo,perchè ho provato a lasciare un “canale” libero,cosi che l'aria circolasse di più...comunque per le ghillie standard,mettete il rinforzo su tuttala parte frontale,per i gomiti fate la stessa cosa che per la parte anteriore.
particolare dell'imbottitura
qui ho messo oltre all'imbottitura,uno strato di materiale impermeabile,per ridurre la possibilità di bagnarci.
PARTE 5,IL CAPPUCCIO:
Prendete il vostro bonnie,appoggiatesopra la rete come avete fatto per la giacca,colla a caldo perfissarla e siete quasi a posto,ai lati del bonnie,la rete devescendere all'altezza delle spalle.
Per fissare il cappuccio allagiacca,unite le 2 reti,ovvero quella del bonnie e quella della giacca,la maniera più veloce e meno impegnativa èutilizzare delle fascette da elettricista,mi raccomando,fatemovimenti con il collo avanti indietro destra e sinistra per vederese la rete non tira,deve essere un movimento completamente libero.
Volendo,per i piu volenterosi,si puòutilizzare il sistema a clip(tipo zaino) questo viene utilizzato incaso vogliate togliere completamente il cappuccio,visto che per farlonon è proprio semplicissimo e sinceramente il cappuccio....non ve lotogliete.....andate di fascette.
------ Post aggiornato ------
GHILLIE IN ACTION:
ECCO LA PARTE FORSE CHE INTERESSA DI PIU!
nelle 3 foto successive,manca la sfumatura con un tipo di verde:
Qui la ghillie completa
In questa foto la ghillie nella vegetazione:
Qui invece con poca vegetazione presa sul posto:
Ora passiamo alla parte divertente,vi posto 4 foto dove mi sono messo totalmente allo scoperto,senza infrattarmi chissà dove,solo io e le ghillie con la vegetazione presa sul posto,questo per vedere come si vedono le ghillie con il colpo d'occhio,la prima foto è normale,nella seconda foto c'è una freccia che indica dove sono,anche se sicuramente non ce ne sarà bisogno
Ora invece,sono infrattato,con solo la testa fuori,qui non metto la freccia,metto pure un ingrandimento
Vi metto la solita freccetta![]()
![]()
Poi c'è anche questa foto fatta a tradimento da un compagno di squadra mentre sto smadonnando per dei rami che non si staccavano ahahahaahahaha
E' tutto per ora,spero che sia di vostro gradimento,chiedete qualsiasi cosa,a presto amici!!!!