Signori, dopo ben 2 anni di utilizzo mi sono deciso a scrivere una recensione per questi fantastici caricatori ignorati dalla maggior parte dei giocatori di Softair, ma che, con un paio di accorgimenti, sono veramente il massimo dell'innovazione nel campo dei caricatori da 300 colpi! Mi Scuso per le foto, ma i miei caricatori sono pittati e alcuni dettagli non si vedono molto bene! Vedrete tutto in fondo all'articolo!
Prezzo: 33 euri circa l'uno (Tanto rispetto alle cinesate, ma la qualità è veramente superiore!)
Versione: HK. Tuttavia esiste anche al versione per Colt (Cambiano i loghi e la lunghezza e costa 5 euri di meno... chissà perchè!)
Compatibilità: Scrivo solo quelli che ho provato ma secondo me sono compatibili con tutte le colt e 416 series.
-416 Series (Tutte le marche)
-M16/m4 Series (Marui- GoldenBow)
-Scar (Star- D-Boys) [Sul D-Boys tendeva a sganciarsi ma penso fosse un problema del fucile]
Se li avete provati su altri fucili o marche scrivetemelo che aggiorno il post
Materiali: Alluminio per il corpo e gli esterni e ABS o comunque una bella plastica (non di quelle scadenti) per gli interni
Allora Cominciamo con gli aspetti esteriori: appena comprato il caricatore lo troviamo in un involucro della solita plastichina per imballaggi ma senza loghi ne altro assieme ad una chiavetta. La prima cosa che salta all'occhio e la totale assenza della odiosa e antiestetica rotellina che caratterizza tutti i caricatori non elettrici e, cosa più importante, si vede solo un buchino di un mm di diametro su un lato del caricatore.
Abbandonando momentaneamente il forellino possiamo notare subito che l'alluminio del corpo è di ottima qualità (dopo 2 anni si è solo scalfita leggermente la vernice ma di botte nemmeno l'ombra... e i caricatori li tratto malissssimo!) e che, su un lato troviamo scritto "5.56 x 45" e poco più sopra tutta la classica pappardella originale della HK che ci assicura che è fatto in germania a uso e consumo delle forze di legge e della difesa. Anche sul fondo del caricatore troviamo il logo HK... CHE CLASSE! Essendo incise possono essere riempite col bianchetto garantendo un effetto straordinario e duraturo nel tempo!
Vi ricordate quel foro di cui parlavamo? Ebbene, inserendoci la chiavetta e ruotandola scopriremo che il metodo di caricamento è proprio quello! In meno di 3 secondi si riesce a caricare completamente la molla che alimenterà il nostro fucile per tutti i 300 colpi senza perderne neanche uno! All'inizio pensavo che la cosa sarebbe durata poco, ma la molla dopo due anni ancora non perde colpi... Oserei dire perfetto! Inoltre la meccanica è completamente compatibile con i corpo caricatore marui da 300, dato che la rotellina, anche se nascosta, è presente ed è pure già predisposto per l'aggancio alla vite del marui!
L'unico difetto che hanno questi caricatori è che la meccanica interna tende a sfilarsi facilmente alla minima sollecitazione (infatti non c'è nessuna vite come fissaggio ma le classiche alette laterali). Tuttavia ho ovviato al problema grazie al mio fedele dremel, una lima e a delle viti M3, ma vi spiegherò dopo come fare
Pro:
-Nessuna sgradevole rotellina da girare ogni 10 colpi.
-Caricamento della molla Ultrarapido
-Possibilità di aggancio estrattori Magpull
-Estetica Mozzafiato e precisa all'originale
Contro:
-Se si perde la chiavetta è un casino cercarne un'altra (a meno che non abbiate comprato + caricatori... io ne ho 4 e in 2 anni non ho mai perso una chiavetta)
-Se si ricarica in gioco il caricatore è una menata cercare la chiavetta in tasca
-La meccanica esce facilmente, ma il problema è risolvibile in pochi minuti
Giudizio Finale
Estetica: 10 su 10
Qualità: 9 su 10
Praticità:8/10
Totale: 9/10 ... il meglio sul mercato per quanto riguarda i caricatori da 300! (Come hanno notato altre persone il prezzo è un tantino alto ma secondo me considerata la qualità del prodotto non influisce minimamente sul giudizio!)
STABILIZZARE I CARICATORI:
Serve:
-Viti M3 x35mm (Da limare un po') brunite e possibilmente con capocchia piatta o sottile
-Trapanino multiuso con punta 3mm di diametro o simili
-Lima, punta levigatrice o qualsiasi cosa per limare
-Tanta pazienza
Allora Come dicevo prima questi caricatori hanno bisgono di una piccola modifica per essere efficienti al 100%.
Togliendo il fondo del caricatore (basta rimuovere il gommino e far slittare di lato il tutto) vediamo comparire la rotella e un piccolo foro che ospita un dadino per viti M3. A questo punto calcolate la distanza tra le pareti del caricatore e il foro per poi fare un segno sul fondello. Regolatevi anche sulle foto che ci sono in fondo al posto se può esservi utile. Una volta bucato il fondo utilizzate una vite e provate a limarla finche non vedrete che combacierà alla perfezione (mettere degli spessori ridurrebbe parecchio l'estetica). Con un po' di pazienza vedrete che otterrete l'effetto desiderato!
A questo punto, se avete a disposizione un uniposca bianco o un bianchetto se volete dare un tocco di figosità al vostro caricatore, spalmatelo sui loghi e sulle scritte e poi pulite subito con carta igenica o uno straccio. Se rimangono delle sbavature uste l'alcool che vanno via.
Inoltre Se il vostro caricatore finisse nel mezzo della vegetazione, nero come è non lo trovereste più, quindi vi consiglio anche di fare anche questo piccolo accorgimento:
Col nastro isolante bianco fate 3/4 di giro per due volte come nella foto (oppure fate vari tentativi, fate conto che a fare un doppio giro completo il caricatore non voleva più saperne di uscire) così , il nastro renderà meno traballante il caricatore quando è inserito, non si vedrà dall'esterno (il nastro rimane comperto dal fucile) e se dovesse cadervi non avreste problemi a ritrovarlo!
Spero di esservi stato utile! Eccovi le foto (Le viti che ho usato io sono orribili ma in casa avevo solo quelle)!
FOTAZZE