Visualizzazione dei risultati da 1 a 10 su 40

Discussione: Motore turbo g&p

Hybrid View

Messaggio precedente Messaggio precedente   Prossimo messaggio Prossimo messaggio
  1. #1
    Soldataccio L'avatar di Spetsnaz73
    Club
    ACPP
    Iscritto il
    03 Jan 2012
    Messaggi
    2,930

    Predefinito

    Quote Originariamente inviata da Bruno Minili Visualizza il messaggio
    No guarda, far scaldare la batteria con pochi C non vuol dire avere una meccanica fatta male anzi. Il tuo discorso sui pochi C é come dire che se la macchina ti fa i 15 km al litro, con un serbatoio più piccolo te ne farà 20. Non è cosi, la meccanica ha bisogn di un tot di corrente specialmente in high speed e se la batteria non può fornirli, scalda.

    Ora basta OT però
    ma che esempio fai ?? semmai piu che il "serbatoio" dovresti usare il carburatore nel tuo esempio ... Ovvero se la macchina fa 15 km al litro con un carburatore piu piccolo te ne fara 20 con uno piu grande ... Il serbatoio è una componente statica che non apporta alcun beneficio se piccolo o grande nell'alimentazione di un auto ....

    Poi se la batteria non può fornire l'energia sufficente scalda quindi per logica in una meccanica ottimizzata non scalda , ergo batteria calda = qualcosa che non va, batteria a temperatura ambiente = buona ottmizzazione, il resto sono chiacchiere .

    Adesso che ho dato la mia versione concordo, basta OT.

  2. #2
    Recluta L'avatar di Bruno Minili
    Club
    Linea Gustav
    Iscritto il
    24 Feb 2013
    Messaggi
    845

    Predefinito

    Quote Originariamente inviata da Spetsnaz73 Visualizza il messaggio
    ma che esempio fai ?? semmai piu che il "serbatoio" dovresti usare il carburatore nel tuo esempio ... Ovvero se la macchina fa 15 km al litro con un carburatore piu piccolo te ne fara 20 con uno piu grande ... Il serbatoio è una componente statica che non apporta alcun beneficio se piccolo o grande nell'alimentazione di un auto ....

    Poi se la batteria non può fornire l'energia sufficente scalda quindi per logica in una meccanica ottimizzata non scalda , ergo batteria calda = qualcosa che non va, batteria a temperatura ambiente = buona ottmizzazione, il resto sono chiacchiere .

    Adesso che ho dato la mia versione concordo, basta OT.
    No guarda Spet che la corrente massima erogabile dalla batteria dipende dai C e dai mha, quindi più capiente é la batteria e più C ha e maggiore sarà la quantità di corrente che può cedere, da cui l'esempio del serbatoio.
    Se una data configurazione per esempio richiede 30A puoi anche dargliene 90 con una 3000mha e 30C ma quella sempre 30 assorbe. Usando lipo piccole o con pochi C quindi non è una cosa che ottimizza, ma rischia in date situazioni di danneggiare la lipo, e bada che non sto dicendo che tu debba fare cosi, ma è una cosa da fare per sicurezza e questo volevo fosse chiaro.

    Per esperienza ti dico che motori cinesi in ferrite o anche più blasonati in ferrite tipo g&p CA ecc come li spingi un po' di più ne vogliono di corrente e con 15C se non hai almeno 2000mha é rischioso

    I motori al neodimio spesso hanno poche spire dato la potenza dei magneti ed alcuni tra questi anche possono assorbire molto. I miei pur assorbendo poco li alimento comunque a tanti C

  3. #3
    Soldataccio L'avatar di Spetsnaz73
    Club
    ACPP
    Iscritto il
    03 Jan 2012
    Messaggi
    2,930

    Predefinito

    Quote Originariamente inviata da Bruno Minili Visualizza il messaggio
    No guarda Spet che la corrente massima erogabile dalla batteria dipende dai C e dai mha, quindi più capiente é la batteria e più C ha e maggiore sarà la quantità di corrente che può cedere, da cui l'esempio del serbatoio.
    Se una data configurazione per esempio richiede 30A puoi anche dargliene 90 con una 3000mha e 30C ma quella sempre 30 assorbe. Usando lipo piccole o con pochi C quindi non è una cosa che ottimizza, ma rischia in date situazioni di danneggiare la lipo, e bada che non sto dicendo che tu debba fare cosi, ma è una cosa da fare per sicurezza e questo volevo fosse chiaro.

    Per esperienza ti dico che motori cinesi in ferrite o anche più blasonati in ferrite tipo g&p CA ecc come li spingi un po' di più ne vogliono di corrente e con 15C se non hai almeno 2000mha é rischioso

    I motori al neodimio spesso hanno poche spire dato la potenza dei magneti ed alcuni tra questi anche possono assorbire molto. I miei pur assorbendo poco li alimento comunque a tanti C
    Peccato che un serbatoio non inficia la potenza di cosa ha dentro, contrariamente al "contenitore" di una batteia che piu è grande maggiore è la potenza dei suoi elementi ... avevo intuito intendessi questo ma l'esempio risulta poco felice , non mi addentro oltre alla questione, ma prendo sempre ad esempio la marui che nei suoi HC con batterie da pochi C e 7,4 v ti crea dei frullini affidabbilissimi .

  4. #4
    Recluta L'avatar di Bruno Minili
    Club
    Linea Gustav
    Iscritto il
    24 Feb 2013
    Messaggi
    845

    Predefinito

    Quote Originariamente inviata da Spetsnaz73 Visualizza il messaggio
    Peccato che un serbatoio non inficia la potenza di cosa ha dentro, contrariamente al "contenitore" di una batteia che piu è grande maggiore è la potenza dei suoi elementi ... avevo intuito intendessi questo ma l'esempio risulta poco felice , non mi addentro oltre alla questione, ma prendo sempre ad esempio la marui che nei suoi HC con batterie da pochi C e 7,4 v ti crea dei frullini affidabbilissimi .
    Se prendiamo come esempio meccaniche da 80 m/s e 25 bb/s grazie.. Il mio m4 con motore custom al neodimio, drc con funzione mosfet e cuscinetti da 8mm a 99 m/s in uscita, fa 28 bb/s con assorbimento massimo di 12 Ampere e lo alimento con una 11.1 1300mha (da tubo) e ben 50C di scarica, ma sempre 12 ampere assorbe, anche con una 2200mha e 50C quindi l'affidabilità rimane la stessa.

    Un motore come questo famigerato turbo o un ben più noto m180/170 non lo alimenti a 15C se non ben oltre i 2000mha e lo stesso vale per tanti altri motori e configurazioni diffuse

  5. #5
    Soldataccio L'avatar di Spetsnaz73
    Club
    ACPP
    Iscritto il
    03 Jan 2012
    Messaggi
    2,930

    Predefinito

    Quote Originariamente inviata da Bruno Minili Visualizza il messaggio
    Se prendiamo come esempio meccaniche da 80 m/s e 25 bb/s grazie.. Il mio m4 con motore custom al neodimio, drc con funzione mosfet e cuscinetti da 8mm a 99 m/s in uscita, fa 28 bb/s con assorbimento massimo di 12 Ampere e lo alimento con una 11.1 1300mha (da tubo) e ben 50C di scarica, ma sempre 12 ampere assorbe, anche con una 2200mha e 50C quindi l'affidabilità rimane la stessa.

    Un motore come questo famigerato turbo o un ben più noto m180/170 non lo alimenti a 15C se non ben oltre i 2000mha e lo stesso vale per tanti altri motori e configurazioni diffuse
    Per l'ultima volta sperando di essere capito, la tua preparazione implica una lavorazione del motore ed una alla cavetteria per mettere il mosfet . Dal mio punto di vista, opinabile per carita, tra boccole cuscinettate e mosfet hai 2 possibili cause in più di guasti, per non parlare del dispendio economico e di tempo necessario per customizzare un motore (non voglio considerare eventuali guasti del motore "aperto") . Tu mi parli di un tuo fucile , personalmente uno dei fucili che ho usato ininterrottamente per 2 anni montava un ht della bolt (niente di trascendentale, ma lavorava bene) , dual sector della shs , boccole da 8 in acciaio, 50/55€ di spesa per un rof allegrotto da circa 32 bbs potenza 0,90j singolo molto reattivo, veloce da preparare . Rispetto ed ammiro chi riesce a raggiungere super rof e che modifica i propri motori, ma non lo concepisco per rof da 30 e meno bbs ..

  6. #6
    Recluta L'avatar di Bruno Minili
    Club
    Linea Gustav
    Iscritto il
    24 Feb 2013
    Messaggi
    845

    Predefinito

    Quote Originariamente inviata da Spetsnaz73 Visualizza il messaggio
    Per l'ultima volta sperando di essere capito, la tua preparazione implica una lavorazione del motore ed una alla cavetteria per mettere il mosfet . Dal mio punto di vista, opinabile per carita, tra boccole cuscinettate e mosfet hai 2 possibili cause in più di guasti, per non parlare del dispendio economico e di tempo necessario per customizzare un motore (non voglio considerare eventuali guasti del motore "aperto") . Tu mi parli di un tuo fucile , personalmente uno dei fucili che ho usato ininterrottamente per 2 anni montava un ht della bolt (niente di trascendentale, ma lavorava bene) , dual sector della shs , boccole da 8 in acciaio, 50/55€ di spesa per un rof allegrotto da circa 32 bbs potenza 0,90j singolo molto reattivo, veloce da preparare . Rispetto ed ammiro chi riesce a raggiungere super rof e che modifica i propri motori, ma non lo concepisco per rof da 30 e meno bbs ..
    A rompere il motore non si rompe su meccaniche cosi. A cosa serve dici? Posso arrivare allo stesso rof di un m120 consumando la metà, anche se di solito lo uso con una 7.4 1400mha 25-15c con la quale consuma al massimo 8-9ampere in modo che pure una batteria cosi piccola che sta in un ctr mi duri un bel po'.
    E il singolo fidati che è iper reattivo, anche se con la 11.1 arriva a farmi anche 4 colpi, a volte 5 ma a me non dispiace, anzi. Certo farsi un motore del genere é più macchinoso che comprare tutto pronto ma non si avrà mai la stessa efficienza.

    Certi motori e soprattutto quelli che escono adesso sono fatti per andare tanto oltre come rof e potenza ma a consumi veramente veramente elevati. Uno dei modelli che mandai a Pajero era un pelo più lento del devil jet ma scaldava e consumava la metà.

    Questa per me è ottimizzazione e sia chiaro che non è una critica verso di te

  7. #7
    Soldataccio L'avatar di Spetsnaz73
    Club
    ACPP
    Iscritto il
    03 Jan 2012
    Messaggi
    2,930

    Predefinito

    Quote Originariamente inviata da Bruno Minili Visualizza il messaggio
    A rompere il motore non si rompe su meccaniche cosi. A cosa serve dici? Posso arrivare allo stesso rof di un m120 consumando la metà, anche se di solito lo uso con una 7.4 1400mha 25-15c con la quale consuma al massimo 8-9ampere in modo che pure una batteria cosi piccola che sta in un ctr mi duri un bel po'.
    E il singolo fidati che è iper reattivo, anche se con la 11.1 arriva a farmi anche 4 colpi, a volte 5 ma a me non dispiace, anzi. Certo farsi un motore del genere é più macchinoso che comprare tutto pronto ma non si avrà mai la stessa efficienza.

    Certi motori e soprattutto quelli che escono adesso sono fatti per andare tanto oltre come rof e potenza ma a consumi veramente veramente elevati. Uno dei modelli che mandai a Pajero era un pelo più lento del devil jet ma scaldava e consumava la metà.

    Questa per me è ottimizzazione e sia chiaro che non è una critica verso di te
    Torno a ripetere , a che serve tanto tribolare per avere qualcosa che spendendo tra l'altro poco rende ugualmente ?

    Andando sul concreto , quanto credi possa consumare di più un dsg con ht considerando che la meccanica gira la metà anche se sposta una molla da 140 (ma solo per metà..) ?

    Ma poi perchè continuate a parlarmi dell'm120 ? Quel motore non mi è mai piaciuto e non lo monto mai, l'ho usato semplicemente come esempio dal momento che chi legge e non mastica molto di preparazioni lo conosce ... non è sicuramente tra i miei preferiti .

    Solitamente uso extreme della classic army, o della core (non ricordo il nome, ma è quello mezzo arancione e mezzo nero) , bolt, AIP o element HT .

    Non uso quasi mai , a meno che non mi venga richiesto , motori HS ma sempre HT in accoppiamento con ingranaggi veloci o dsg .

    Mi fà piacere vedere che lentamente stiamo arrivando ad un punto di contatto ovvero batterie con bassa scarica accoppiate ad HT ...

    Riguardo la macchinosità di farsi un motore , sinceramente non mi ci sono mai messo , con tutti i vari tutorial che ci sono on line credo che gettati i primi 2 dal 3° in poi si comincerebbero a vedere i primi risultati , ma preferisco la parte meccanica che quella elettrica . Poi chissà ...
    Ultima modifica di Spetsnaz73; 18/04/2016 a 16:14

  8. #8
    SAM Maniaco


    L'avatar di bombardiere
    Club
    pantera sac asd
    Iscritto il
    04 Dec 2008
    Messaggi
    9,720

    Predefinito

    Quote Originariamente inviata da Spetsnaz73 Visualizza il messaggio
    ma che esempio fai ?? semmai piu che il "serbatoio" dovresti usare il carburatore nel tuo esempio ... Ovvero se la macchina fa 15 km al litro con un carburatore piu piccolo te ne fara 20 con uno piu grande ... Il serbatoio è una componente statica che non apporta alcun beneficio se piccolo o grande nell'alimentazione di un auto ....

    Poi se la batteria non può fornire l'energia sufficente scalda quindi per logica in una meccanica ottimizzata non scalda , ergo batteria calda = qualcosa che non va, batteria a temperatura ambiente = buona ottmizzazione, il resto sono chiacchiere .

    Adesso che ho dato la mia versione concordo, basta OT.
    Vi posso rammentare alcuni dati che le batterie portano sovrascritti ovvero i dati di targa, che spesso purtroppo sono falsi.
    C= coulomb, ovvero è un indicatore di bontà della batteria, è un coefficiente,più è alto meglio è perché più è alto ,minore è la resistenza interna della batteria, e questo si traduce in maggiori correnti di scarica per la batteria senza che la sua tensione si abbassi troppo.
    Il valore di C moltiplicato per la capacità della batteria stessa , ovvero i suoi ampere( che sono indicati in mA =milliampere) ci fornisce la quantità di corrente di scarica che quella batteria può fornire , sulle batterie più serie sono indicati di solito due valori di il C continuo ed il massimo C, il C continuo ci indica la quantità di corrente erogabile dalla batteria per un tot di secondi( pochi) senza che questa si danneggi , il C massimo la sua massima scarica per quale istante senza che la batteria si danneggi, non viene indicato il valore di corto circuito, in quanto è difficile da misurare perché misurarlo significa far prendere fuoco la batteria .
    Per cui se la batteria tende a scaldare in modo anomalo e con questo intendo un certo calore avvertibile è chiaro sintomo che la corrente richiesta alla batteria in questione è troppa.
    Vero è che batterie più grosse di dimensione, di amperaggio e C di scarica son più longeve, e che forniscono prestazioni costanti al nostro motore . Poi è meglio ricordare ancora che moltissime batterie in commercio hanno dati di targa di pura fantasia.
    Vero è che un motore su una data meccanica dovrebbe assorbire un tot di corrente e che più di tanta non può assorbire ,ma è un discorso molto teorico che non tiene conto delle tanti variabili reali , per cui non è assolutamente detto che se con una batteria da 11,1 volts 1600ma 25 C continui ovvero 40 ampere , il nostro motore assorbe 15 ampere , ma questo per quanto tempo ? due tre singoli , qualche altra raffica e poi? Se invece uso una batteria pari marca medesimo voltaggio ed amperaggio ma con 35 Co magari di più , è molto probabile che la corrente assorbita può essere ben altra anzi è certo , soprattutto se si usano motori al neodimio anche lievemente spinti.
    Il discorso è facilmente dimostrabile con una prova crono , già fatto e già sperimentato.Il discorso si amplifica se oltre i C aumenta anche l'amperaggio , della batteria. Tutto questo logicamente fino ad un certo punto oltre il quale il nostro motore trova tutta l'energia che la batteria può fornirgli per cui salire ancora di amperaggio e C non comporta nessun maggior assorbimento

    ------ Post aggiornato ------

    Quote Originariamente inviata da pajero80 Visualizza il messaggio
    Dipende di che carcassa/marca parli..g&p si staccano bene dopo aver tolto mollettine come element,aip,gfc...mentre i g&g con carcassa cromata quelli nuovi..non provarci perche sono incollati...ne con calore e sforzando con cacciavite. .li rompi e butti motore...
    concordo, ne ho rotti parecchi nel tentativo di staccare magneti che sono incollati con epossidico tosto

    ------ Post aggiornato ------

    Poi state parlando di preparazioni meccaniche differenti . Certo è che per arrivare a 30 bb/sec senza troppi patemi d'animo senza spendere un patrimonio si ci arriva, il problema è come ci si arriva. Ce' chi vuole rof e reattività , chi ha bisogno di usare batterie piccole e cosi via. Certe differenze si vedono sopra i 30 bbsec, ma non so quanti siano in verità le persone che poi ci giocano attivamente la domenica e quante di queste repliche abbiano un minimo di affidabilità.
    Una cosa è certa la stragrande maggioranza dei motori in commercio eccetto il systema turbo ed magnum , non è idonea a girare a ad alta velocità con lipo da 11,1 volts alta scarica ,perché perdono come minimo gli avvolgimenti, questo come discorso generale , poi ce ne sono diversi che resistono senza problemi ma hanno altri problemi come consumi di corrente elevatissimi

    ------ Post aggiornato ------

    io da poco ho preparato alcune repliche che tirano a quasi 75 mt entro il joule di potenza, con rof da 25 bb/sec ci credete ?

Questa pagina è stata trovata cercando:

Non è ancora arrivato nessuno utilizzando un motore di ricerca!
SEO Blog

Tag per questa discussione

Licenza Creative Commons
SoftAir Mania - SAM by SoftAir Mania Community is licensed under a Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 3.0 Italia License.
Based on a work at www.softairmania.it.
Permissions beyond the scope of this license may be available at https://www.softairmania.it.
SoftAir Mania® è un marchio registrato.