Visualizzazione dei risultati da 1 a 10 su 29

Discussione: Canna e rapporto di compressione ottimali

Hybrid View

Messaggio precedente Messaggio precedente   Prossimo messaggio Prossimo messaggio
  1. #1
    Soldataccio L'avatar di Spetsnaz73
    Club
    ACPP
    Iscritto il
    03 Jan 2012
    Messaggi
    2,930

    Predefinito

    Quote Originariamente inviata da pajero80 Visualizza il messaggio
    Come detto questa cosa sa da prova'... però mi fa pensare che un foro a 4cm dalla testa cilindro dia aria sia sufficiente per una canna così osiamo pure a 4,3 cm..Il fatto che con una molla 140ms si stressi il motore sia in semi che full, non so... c'è da fare prove,vero anche che caricando solo 8 denti e non 11/12 di un settoriale comune sforzi meno.

    Spetnaz che motore monti per avere un rof da 32 bbs. Non riesco a capirlo,un motore originale ma torque cioe' in ferrite?
    Io con tutte le prove che ho fatto con vari dsg non riesco a stare sotto i 43bb,ma sempre lipo non meno di 1800 40C e il motore piu scarso provato (e sappiamo già che non va bene questo motore..assolutamente ) era un m120 g&p che ho voluto massacrare per il gusto di non vederlo piu nello scomparto motori,ma sempre usato motori con magneti al neodimio e mai motori che si comprano in rete ,ma motori con rotori "caserecci" molto lenti e facendoli girare a 3$ mai sotto il rof citato...

    Sicuramente dipende anche dalla batteria piccina...
    cominciamo con il dire che non sono 11/12 i denti di un settoriale comune ma 16 .... . Il motore su QUEL dsg da 32/34 bbs è un hi torque della Bolt (tutto nero con etichetta verdolina) ma non ricordo de fosse in neodimio o ferrite , aveva un'eccellente coppia ma il fucile l'ho venduto e non posso controllarlo, ma mettendo l'aip del quale tu hai pubblicato mettendo una 130 con spessorini i risultati schizzavano a circa 45 bbs, se ben ricordo .
    Ho come detto prima sempre utilizzato batterie con pochi C perchè quello che maggiormente mi interessa è la reattività del singolo non tanto la velocità finale , tanto piu che parliamo di asg da 0,90 J , potrei aumentare il rof alleggerendo la meccanica ma mi ritroverei con potenze da 0,60j , il fucile me lo tirerebbero in testa !
    Ultima modifica di Spetsnaz73; 14/04/2016 a 09:52

  2. #2
    Recluta L'avatar di pajero80
    Club
    FIRE FOX PARMA
    Iscritto il
    11 Dec 2014
    Messaggi
    900

    Predefinito

    Quote Originariamente inviata da Spetsnaz73 Visualizza il messaggio
    cominciamo con il dire che non sono 11/12 i denti di un settoriale comune ma 16 .... . Il motore su QUEL dsg da 32/34 bbs è un hi torque della Bolt (tutto nero con etichetta verdolina) ma non ricordo de fosse in neodimio o ferrite , aveva un'eccellente coppia ma il fucile l'ho venduto e non posso controllarlo, ma mettendo l'aip del quale tu hai pubblicato mettendo una 130 con spessorini i risultati schizzavano a circa 45 bbs, se ben ricordo .
    Ho come detto prima sempre utilizzato batterie con pochi C perchè quello che maggiormente mi interessa è la reattività del singolo non tanto la velocità finale , tanto piu che parliamo di asg da 0,90 J , potrei aumentare il rof alleggerendo la meccanica ma mi ritroverei con potenze da 0,60j , il fucile me lo tirerebbero in testa !
    Ricevuto!!!

Questa pagina è stata trovata cercando:

https:www.softairmania.itthreads291628-Canna-e-rapporto-di-compressione-ottimali

SEO Blog

Tag per questa discussione

Licenza Creative Commons
SoftAir Mania - SAM by SoftAir Mania Community is licensed under a Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 3.0 Italia License.
Based on a work at www.softairmania.it.
Permissions beyond the scope of this license may be available at https://www.softairmania.it.
SoftAir Mania® è un marchio registrato.