:') in un altro caso ti darei ragione ma fidati di me! Il crono di squadra già è buono sì! :') Non è questione di crono! È solamente il misterioso caso della leggendaria molla Amoeba in Uranio 235 impoverito!
:') in un altro caso ti darei ragione ma fidati di me! Il crono di squadra già è buono sì! :') Non è questione di crono! È solamente il misterioso caso della leggendaria molla Amoeba in Uranio 235 impoverito!
Ultima modifica di Bollo96; 10/03/2016 a 04:22
ragazzi, ricordate che spesso chi si permette di dubitare ed interviene potrebbe aver testato/riparato centinaia di asg ed alle legende non ci credeuna molla che sprigiona quei valori con un motore standard e quella batteria, la batteria direrebbe 15 minuti ammesso ce la facesse a smuovere la meccanica .... !
![]()
Ti dò pienamente ragione e sono sicuro che la tu abbia ben più esperienza di me, che gioco da appena un anno! Ma ti posso assicurare quel che dico perchè la replica l' ho smontata insieme ad un compagno di squadra, che apre e ripara ASG da almeno 7 anni, oltretutto ho confrontato quel che ho scritto con molte altre recensioni che ho trovato, e dicono le mie stesse cose! Non voglio sminuire nessuno nè tantomeno obbligarvi a credere a ciò che ho scritto, ma da quel che ho visto come possessore di questa replica ho tratto delle conclusioni e le ho scritte! Poi è possibile che mi sbagli! Ma come dicevo prima ho visto molte altre recensioni e pareri, che confermano ciò che ho scritto! Ho fatto anche un piccolo calcolo, una semplice proporzione che conferma ciò che dico: 140:100=0,94: x, ovvero 140m/s :100m/s x 0.94J= 1.32J! Magari ricordo male l' 1.68J, ma il calcolo dà 1,32J che sembra un risultato più plausibile. In ogni caso con una canna da 28cm la replica sarebbe nettamente over!
Ultima modifica di Bollo96; 10/03/2016 a 15:17
Io dico che non hai mai visto una molla da 1,68 j ovvero una molla da 160 , quelle da 140/150 che uso per preparare i dual sector se non hai un buon motore high torque con una 7,4 piccolina come la tua non le smuovi nemmeno a cannonate immagina una 160... cmq complimenti per la recensione, continua cosi !
Grazie!comunque il motore è high torque! ma non so quale!
la recensione di questa replica la feci anche io nel 2014 qua https://www.softairmania.it/threads/...ol-efcs-amoeba
potete trovare ogni singolo dettaglio interno ed esterno.
se puo essere di aiuto.
Ho fatto anche un piccolo calcolo, una semplice proporzione che conferma ciò che dico: 140:100=0,94: x, ovvero 140m/s :100m/s x 0.94J= 1.32J! Magari ricordo male l' 1.68J, ma il calcolo dà 1,32J che sembra un risultato più plausibile. In ogni caso con una canna da 28cm la replica sarebbe nettamente over![/QUOTE]
apparte che forse ti sei confuso e la tua proporzione darebbe come risultato 0,7598... (100x0,94): 140 ... forse volevi dire 0,94 : x= 100 : 140 ... , ma che senso ha la proporzione non avendo dati certi ... ??? inoltre ci sono le variabili date dal cilindro ed il suo foro , eventuali sfiati , tipologia di molla se a passo variabile o non ..., tra l'altro ammesso e non concesso vi fosse una logica nella proporzione è netta la differenza tra 1,30 e 1,70 ! ... ascolta non convincerti che nel softair ci siano dati fissi matematicamente raggiungibili è tempo perso ... divertiti a giocare !
------ Post aggiornato ------
ecco una 120 potrebbe darsi ..![]()
Ultima modifica di Spetsnaz73; 10/03/2016 a 17:43
Da capra domando a maestro Spetsnaz:
Se non leggo male Bollo96 scrive che a parità di molla, cambiando la sola canna la potenza sale in maniera esorbitante
E' possibile ciò? mi pare strano, ma c'è sempre da imparare
si è possibile .
La spiegazione è prestodetta , se ci fai caso i cilindri hanno fori a diversa altezza in base alla tipologia di canna che devi installare .
Quando hai un surplus di aria da parte del cilindro , il pallino comincia la sua corsa prima che il pistone abbia finito la sua corsa e quindi paradossalmente viene "spinto" fuori prima ma da una percentuale d'aria costante ma meno "compressa" , contrariamente quando il buco è all'altezza corretta la spinta generata è livellata alla portata d'aria della canna e soprattutto il pallino riesce a prendere tutta l'aria in una volta e nel giusto momento .
Paradossalmente nei casi di rapporto cilindro/canna scorretti , con l'up hop chiuso il fucile aumenta di potenza appunto perche il pallino viene "stoppato" quel tanto per riuscire a sfruttare la "botta" del pistone .. non so se sia chiaro![]()
Ultima modifica di Spetsnaz73; 10/03/2016 a 19:56
Beh, non posso che dire "chapeau" a mastro Spetsnaz! L' esperienza fa la sua parte! ^-^ Grazie per le precise informazioni e non prenderla a male per quello che ho scritto: ho riportato solo ciò che ho visto più qualche opinione e idea che (erroneamente) mi ero fatto, sulla questione della molla!
------ Post aggiornato ------
Grazie anche a te Spatur! Conoscevo bene la tua recensione, sulla quale mi sono basato per l' aquisto della replica! E una volta che ci ho preso confidenza e dopo averla smontata da cima a fondo, ho deciso di scrivere anche io una mia recensione! Spero solo che la mia valga la metà della tua!