Pagina 1 di 3 123 ultimoultimo
Visualizzazione dei risultati da 1 a 10 su 34

Discussione: Scelta gearbox rinforzato

Hybrid View

Messaggio precedente Messaggio precedente   Prossimo messaggio Prossimo messaggio
  1. #1
    Spina
    Club
    Soft Air Reggio Emilia
    Iscritto il
    17 Mar 2012
    Messaggi
    123

    Predefinito Scelta gearbox rinforzato

    Salve ragazzi! ho bisogno di comprare un gearbox rinforzato per m4 che sia molto resistente. per capirci deve montare una molla da 150 m/s e sostenere un roof superiore a 40-45 bb/s..so che può sembrare un po strano ma l'ho già assemblato e provato e funziona molto bene. l'unico problema è che il gearbox originale g&g sul quale ho montato tutto sta iniziando a cedere. dopo aver letto un po di recensioni ed essermi guardato intorno sui vari siti mi sono orientato o sul lonex, del quale ho letto cose molto positive o sul wartech con cambio rapido della molla. il mio unico dubbio è: saranno davvero così resistenti da reggere lo sforzo da me richiesto? e tra i due quale mi consigliate? altrimenti nel caso che non fossero abbastanza resistenti prenderò un bellissimo modello SHS molto promettente ma il costo lievita e preferirei evitarlo.

  2. #2
    Fondatore di SAM L'avatar di Luky
    Club
    TESTUDO
    Età
    70
    Iscritto il
    07 Oct 2005
    Messaggi
    14,414

    Predefinito

    Occhio che ti stai infilando in un terreno minato.....

    Nessun gear-box di seconda generazione regge un ROF del genere se deve sfruttare "al completo" l'energia di una 150. Massimo reggono 1,5-1,6 joule con un ROF intorno ai 20 bb/s (e già sei a rischio).
    Anche perchè, per avere un ROF di 40-45 bb/s con una molla del genere bisogna utilizzare un motore high-torque con i controcazzi e "almeno" una batteria da 14,4v con tanti, tanti milliampere e tale ROF distruggerebbe qualsiasi gear-box di seconda generazione anche rinforzato.
    Altro discorso se intendi utilizzarlo su una configurazione dual-sector che utilizzerebbe solo una piccola parte dell'energia della molla. In questo caso uno dei due gear-box che hai indicato potrebbe reggere per diverso tempo.

  3. #3
    Recluta L'avatar di pajero80
    Club
    FIRE FOX PARMA
    Iscritto il
    11 Dec 2014
    Messaggi
    900

    Predefinito

    Quote Originariamente inviata da Filippo Vignocchi Visualizza il messaggio
    Salve ragazzi! ho bisogno di comprare un gearbox rinforzato per m4 che sia molto resistente. per capirci deve montare una molla da 150 m/s e sostenere un roof superiore a 40-45 bb/s..so che può sembrare un po strano ma l'ho già assemblato e provato e funziona molto bene. l'unico problema è che il gearbox originale g&g sul quale ho montato tutto sta iniziando a cedere. dopo aver letto un po di recensioni ed essermi guardato intorno sui vari siti mi sono orientato o sul lonex, del quale ho letto cose molto positive o sul wartech con cambio rapido della molla. il mio unico dubbio è: saranno davvero così resistenti da reggere lo sforzo da me richiesto? e tra i due quale mi consigliate? altrimenti nel caso che non fossero abbastanza resistenti prenderò un bellissimo modello SHS molto promettente ma il costo lievita e preferirei evitarlo.
    Ciao filippo.. ti conviene usare le regole di posting altrimente verra' chiuso il thread
    il g.box lonex(ultimate) sopporta molle da max 150ms ma va lavorato un pochetto per apportare migliorie!

    La g&g e' un filino deboluccia per rof altri e sopprattutto per molle 150m/s

    Io piu' che altro visto il mollone ti consiglio una g.box in cnc...e giusto ieri ho riempito la mia della retroarms...

    costa circa un 120 euro..ma credimi ne vale la pena...

    ora non avendo postato per bene non capisco perche' devi montare una mollona esagerata da 14
    50ms?


    Spiega il tutto per benino che siamo curiosoni1

    ------ Post aggiornato ------

    Quote Originariamente inviata da Luky Visualizza il messaggio
    Occhio che ti stai infilando in un terreno minato.....

    Nessun gear-box di seconda generazione regge un ROF del genere se deve sfruttare "al completo" l'energia di una 150. Massimo reggono 1,5-1,6 joule con un ROF intorno ai 20 bb/s (e già sei a rischio).
    Anche perchè, per avere un ROF di 40-45 bb/s con una molla del genere bisogna utilizzare un motore high-torque con i controcazzi e "almeno" una batteria da 14,4v con tanti, tanti milliampere e tale ROF distruggerebbe qualsiasi gear-box di seconda generazione anche rinforzato.
    Altro discorso se intendi utilizzarlo su una configurazione dual-sector che utilizzerebbe solo una piccola parte dell'energia della molla. In questo caso uno dei due gear-box che hai indicato potrebbe reggere per diverso tempo.
    Ciao luky.


    con molla 150 a 40/45rps si va fuori j..poi dipende da che configurazione il nostro amico ci dira' che usa...ma escludo che non sia dsg..

  4. #4
    Spina
    Club
    Soft Air Reggio Emilia
    Iscritto il
    17 Mar 2012
    Messaggi
    123

    Predefinito

    Quote Originariamente inviata da pajero80 Visualizza il messaggio
    Ciao filippo.. ti conviene usare le regole di posting altrimente verra' chiuso il thread
    il g.box lonex(ultimate) sopporta molle da max 150ms ma va lavorato un pochetto per apportare migliorie!

    La g&g e' un filino deboluccia per rof altri e sopprattutto per molle 150m/s

    Io piu' che altro visto il mollone ti consiglio una g.box in cnc...e giusto ieri ho riempito la mia della retroarms...

    costa circa un 120 euro..ma credimi ne vale la pena...

    ora non avendo postato per bene non capisco perche' devi montare una mollona esagerata da 14
    50ms?


    Spiega il tutto per benino che siamo curiosoni1

    ------ Post aggiornato ------


    Ciao luky.


    con molla 150 a 40/45rps si va fuori j..poi dipende da che configurazione il nostro amico ci dira' che usa...ma escludo che non sia dsg..
    Allora, ero rimasto un po sul vago perché la carateristica saliente di questa asg non è tanto la meccanica interna ma quella "esterna". Tutto il frontale di fatti è di mia costruzione e per farla breve permetterà di passare in pochi secondi da una configurazione di frullino d'assalto a una di fucile da tiro estremamente preciso e con un'ottima gittata. Ho dovuto quindi trovare un compromesso a liveo di meccanica per garantire raffiche veloci, precisione e potenza. Ecco perché la 150. Premettendo che la tenuta d'aria è perfetta e che la canna è una madbull da 6.03 da 400 circa, la 150 riesce a ottenere tutto quello che mi serve. E funziona molto bene. Per la questione velocità parliamo di un dsg modify con centrale e conico 16:1 shs, pistone hihg speed shs, motore classic army high torque. Come cablaggio ho usato dei 16 awg perché si surriscaldava troppo. Il tutto spinto da 11.1 20-40 c. Con questa configurazione ho ottenuto la velocità sostenuta, la gittata e la precisione che cercavo. L'unico problema è appunto la resistenza del gear. Quindi mi confermate che l'shs lavorato al cnc non è buono quanto sembra?

  5. #5
    Recluta L'avatar di pajero80
    Club
    FIRE FOX PARMA
    Iscritto il
    11 Dec 2014
    Messaggi
    900

    Predefinito

    Quote Originariamente inviata da Filippo Vignocchi Visualizza il messaggio
    Allora, ero rimasto un po sul vago perché la carateristica saliente di questa asg non è tanto la meccanica interna ma quella "esterna". Tutto il frontale di fatti è di mia costruzione e per farla breve permetterà di passare in pochi secondi da una configurazione di frullino d'assalto a una di fucile da tiro estremamente preciso e con un'ottima gittata. Ho dovuto quindi trovare un compromesso a liveo di meccanica per garantire raffiche veloci, precisione e potenza. Ecco perché la 150. Premettendo che la tenuta d'aria è perfetta e che la canna è una madbull da 6.03 da 400 circa, la 150 riesce a ottenere tutto quello che mi serve. E funziona molto bene. Per la questione velocità parliamo di un dsg modify con centrale e conico 16:1 shs, pistone hihg speed shs, motore classic army high torque. Come cablaggio ho usato dei 16 awg per.ché si surriscaldava troppo. Il tutto spinto da 11.1 20-40 c. Con questa configurazione ho ottenuto la velocità sostenuta, la gittata e la precisione che cercavo. L'unico problema è appunto la resistenza del gear. Quindi mi confermate che l'shs lavorato al cnc non è buono quanto sembra?
    Ciao e buon giorno a tutti...ho capito bene canna da 400mm...?? E vuoi tirare il tutto,16.1 con un c.army...secondo me rischi di restare a piedi con quel motore in ferrite...(mai visto un motore al "miodio" c.a)...poi hai messo centrale e conico marca shs e settoriale modify??
    Se compri nel negozio che penso io a reggio emilia e se non sbaglio ne a ancora n.4 di quelle g.box sullo scaffale appese..e non sono marca shs ma ffs..con swic al posto di normali contatti elettrice...e nel caso fossi in sbaglio solo a s. Marino ce un rivenditore di g.box shs..che poi non e' in cnc ma,in zama e ripassata al cnc..quindi costa 25/30 euro in piu ad un normale zamaccia...
    ------ Post aggiornato ------

    Paje , premesso che non voglio lontanamente insegnare niente a nessuno, ma scusami in questi termini non credo sia possibile montando un dual sector , con fucili da 50/60 bbs una raffica da 0,97 e rimanere nel joule sul singolo con una 130 senza alcun spessore in testa o in "culo" , tanto piu che non è una questione di gommino hop up il calo di potenza ma tempi di compressione ed incameramento aria . Ma d'altro canto che l'hop up possa fare aumentare la potenza è da credere per il semplice motivo che probabilmente serrandolo maggiormente ti consente di sfruttare appieno l'aria eventualmente in eccesso (in base al rapporto cilindro/canna) bloccando qualche istante in piu il pallino ..., cmq da sempre noi non ci capiamo quindi ti dico "pace" , altrimenti finisce che litighiamo come 2 vecchie zitelle ed intasiamo inutilmente il thread..[/QUOTE]

    130ms 51 bb..senza alcun spessore
    140+ 4/5 mm spacer ..59 bbs...60 era per dire...e mai parlato di gommi h.up...ma "gommini" testa pistone...
    Ultima modifica di pajero80; 16/02/2016 a 10:26

  6. #6
    Soldataccio L'avatar di Spetsnaz73
    Club
    ACPP
    Iscritto il
    03 Jan 2012
    Messaggi
    2,930

    Predefinito

    Quote Originariamente inviata da pajero80 Visualizza il messaggio
    Ciao e buon giorno a tutti...ho capito bene canna da 400mm...?? E vuoi tirare il tutto,16.1 con un c.army...secondo me rischi di restare a piedi con quel motore in ferrite...(mai visto un motore al "miodio" c.a)...poi hai messo centrale e conico marca shs e settoriale modify??
    Se compri nel negozio che penso io a reggio emilia e se non sbaglio ne a ancora n.4 di quelle g.box sullo scaffale appese..e non sono marca shs ma ffs..con swic al posto di normali contatti elettrice...e nel caso fossi in sbaglio solo a s. Marino ce un rivenditore di g.box shs..che poi non e' in cnc ma,in zama e ripassata al cnc..quindi costa 25/30 euro in piu ad un normale zamaccia...
    ------ Post aggiornato ------



    Paje , premesso che non voglio lontanamente insegnare niente a nessuno, ma scusami in questi termini non credo sia possibile montando un dual sector , con fucili da 50/60 bbs una raffica da 0,97 e rimanere nel joule sul singolo con una 130 senza alcun spessore in testa o in "culo" , tanto piu che non è una questione di gommino hop up il calo di potenza ma tempi di compressione ed incameramento aria . Ma d'altro canto che l'hop up possa fare aumentare la potenza è da credere per il semplice motivo che probabilmente serrandolo maggiormente ti consente di sfruttare appieno l'aria eventualmente in eccesso (in base al rapporto cilindro/canna) bloccando qualche istante in piu il pallino ..., cmq da sempre noi non ci capiamo quindi ti dico "pace" , altrimenti finisce che litighiamo come 2 vecchie zitelle ed intasiamo inutilmente il thread..
    130ms 51 bb..senza alcun spessore
    140+ 4/5 mm spacer ..59 bbs...60 era per dire...e mai parlato di gommi h.up...ma "gommini" testa pistone...[/QUOTE]


    molla 130, dual sector, 51 bbs, 0,97 j in raffica senza nessun spessore ..

    Scusami per gommino intendo hop up, altrimenti li chiamo o-ring, anche in questo caso potrebbe darsi che riscaldando dilatino ed aumentino la compressione, ma come detto con raffiche mooolto sostenute per un discorso di sincronia del gruppo aria hai un abbassamento della potenza , ma non lo dico io, ma la fisica ... Anche se con le nostre asg spesso andiamo oltre i limiti della fisica , qualcuno piu di altri.
    Ultima modifica di Spetsnaz73; 16/02/2016 a 11:55

  7. #7
    Spina
    Club
    Soft Air Reggio Emilia
    Iscritto il
    17 Mar 2012
    Messaggi
    123

    Predefinito

    Quote Originariamente inviata da pajero80 Visualizza il messaggio
    Ciao e buon giorno a tutti...ho capito bene canna da 400mm...?? E vuoi tirare il tutto,16.1 con un c.army...secondo me rischi di restare a piedi con quel motore in ferrite...(mai visto un motore al "miodio" c.a)...poi hai messo centrale e conico marca shs e settoriale modify??
    Se compri nel negozio che penso io a reggio emilia e se non sbaglio ne a ancora n.4 di quelle g.box sullo scaffale appese..e non sono marca shs ma ffs..con swic al posto di normali contatti elettrice...e nel caso fossi in sbaglio solo a s. Marino ce un rivenditore di g.box shs..che poi non e' in cnc ma,in zama e ripassata al cnc..quindi costa 25/30 euro in piu ad un normale zamaccia...
    ------ Post aggiornato ------
    no al negozio che intendiamo di reggio emilia non ho comprato nulla. e per quel che riguarda il gear box intendo quello della shs che costa sui 98 euro. stando alla descrizione del sito dovrebbe essere lavorato al cnc e molto adatto per molle importanti. poi non so se sia vero..da qui la mia perplessità. ma in sostanza se prendo un lonex mi si apre dopo una settimana o posso andare con quello?


    Paje , premesso che non voglio lontanamente insegnare niente a nessuno, ma scusami in questi termini non credo sia possibile montando un dual sector , con fucili da 50/60 bbs una raffica da 0,97 e rimanere nel joule sul singolo con una 130 senza alcun spessore in testa o in "culo" , tanto piu che non è una questione di gommino hop up il calo di potenza ma tempi di compressione ed incameramento aria . Ma d'altro canto che l'hop up possa fare aumentare la potenza è da credere per il semplice motivo che probabilmente serrandolo maggiormente ti consente di sfruttare appieno l'aria eventualmente in eccesso (in base al rapporto cilindro/canna) bloccando qualche istante in piu il pallino ..., cmq da sempre noi non ci capiamo quindi ti dico "pace" , altrimenti finisce che litighiamo come 2 vecchie zitelle ed intasiamo inutilmente il thread..
    130ms 51 bb..senza alcun spessore
    140+ 4/5 mm spacer ..59 bbs...60 era per dire...e mai parlato di gommi h.up...ma "gommini" testa pistone...[/QUOTE]

  8. #8
    Fondatore di SAM L'avatar di Luky
    Club
    TESTUDO
    Età
    70
    Iscritto il
    07 Oct 2005
    Messaggi
    14,414

    Predefinito

    con molla 150 a 40/45rps si va fuori j..poi dipende da che configurazione il nostro amico ci dira' che usa...ma escludo che non sia dsg..
    Eheheh..... lo so benissimo. Ecco perchè gli ho detto che si stava infilando in un terreno minato.

    Con un dual sector, però, potrebbe (il condizionale è d'obbligo) restare nel joule.

    P.S. : con una molla da 150, sfruttata su una meccanica non a corsa corta, è praticamente impossibile arrivare a quel ROF senza utilizzare tanti volt e tanti ampere e, nel caso ci arrivasse, non esiste alcun gear-box che possa reggerlo senza disintegrarsi in pochissimo tempo.
    Gli unici gear-box che reggono quella molla (ma non certamente quel ROF) sono quelli di 3a generazione ma, ovviamente, stiamo parlando di valori intorno ai 2 joule e, ovviamente, fuorilegge.

  9. #9
    Spina
    Club
    Soft Air Reggio Emilia
    Iscritto il
    17 Mar 2012
    Messaggi
    123

    Predefinito

    Sisi assolutamente dsg scusate la dimenticanza. ho letto che nel caso del lonex va adattato il contatto per farlo entrare in sede. se si stratta solo di quello non c'è problema. anche io avrei preferito un gear lavorato al cnc come l'shs che ho nominato prima, ma preferivo spendere un po meno. quindi con il lonex dovrei andare sul sicuro?

  10. #10
    Recluta L'avatar di pajero80
    Club
    FIRE FOX PARMA
    Iscritto il
    11 Dec 2014
    Messaggi
    900

    Predefinito

    Quote Originariamente inviata da Filippo Vignocchi Visualizza il messaggio
    Sisi assolutamente dsg scusate la dimenticanza. ho letto che nel caso del lonex va adattato il contatto per farlo entrare in sede. se si stratta solo di quello non c'è problema. anche io avrei preferito un gear lavorato al cnc come l'shs che ho nominato prima, ma preferivo spendere un po meno. quindi con il lonex dovrei andare sul sicuro?
    Gli SHS in cnc ...lasciamo perdere...75 euro buttati...preferisco una bella lonex..lavorarla come si deve nei punti salienti dove avviene la rottura...lavorare bee l asta s.pallino (lonex ben rinforzata in testa)...
    Ora non sappiamo nemmeno la canna diametro e lunghezza..ma mi pare strano usare una 150ms per arrivare con 8 denti al settoriale a max 45 rps...spiegati bene...dai dai..che son curioso...hai uno stubby per caso?



    POSTA IN MANIERA CORRETTA ALTRIMENTI TI DOVREMO FARE 100000 DOMANDE SENZA CAPIRE....ENTRAMBI
    Ultima modifica di pajero80; 15/02/2016 a 20:16

Pagina 1 di 3 123 ultimoultimo

Questa pagina è stata trovata cercando:

Non è ancora arrivato nessuno utilizzando un motore di ricerca!
SEO Blog

Tag per questa discussione

Licenza Creative Commons
SoftAir Mania - SAM by SoftAir Mania Community is licensed under a Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 3.0 Italia License.
Based on a work at www.softairmania.it.
Permissions beyond the scope of this license may be available at https://www.softairmania.it.
SoftAir Mania® è un marchio registrato.