lorenzo sei sempre il migliore!
sgheno se non hai risposte, evita almeno di rodermi l'anima.
E' la seconda volta che commenti senza portare niente di utile alla conversazione.
sei così bravo a giocare? vai a giocare! si parla troppo e si gioca poco?
allora che ci fai sempre su questo forum? vai a giocare!
io gioco da anni, e appunto perchè ho sempre e solo giocato adesso mi interesso al funzionamento e alla fisica.
me ne sono sempre fregato, visto che ho sempre giocato a livello amatoriale.
(siamo un gruppo di 15 amici e non facciamo tornei,
quindi nessuno si è mai nemmeno preoccupato di essere sopra o sotto il joule)
e nemmeno possediamo un crono.
chiedo scusa se ho sparato cazzate, non sono un esperto, ma almeno me ne interesso,
e vorrei arrivare a comprendere a fondo il funzionamento delle asg.
ora, se non ho capito male,
in pratica con questi grafici si può stabilire a priori il peso ideale del pallino per ogni asg,
tenendo conto di lunghezza canna/pistone
poi ci si può lavorare in modo tale da rientrare nel joule.
io ad esempio (visto che ho un sr25) devo stare attento ad usare pallini oltre gli 0,20
perchè dagli 0,20g agli 0,30g c'è un abisso!
ma ho letto la pagina che mi hai linkato, e l'esperimento non conferma questi grafici,
anzi, sembra che con gli 0,20g aumenti non solo la velocità di uscita (come era prevedibile)
ma anche la potenza, questo sta a dimostrare che c'è un peso ben specifico dei pallini che,
(con le energie vicine al joule che usiamo in italia) sfrutta meglio degli altri la meccanica del fucile,
e cioè gli 0,20g (almeno in linea generale)
lorenzo mi inchino alla tua sapienza!
so cosa è l'effetto magnus ma potresti darmi qualche dritta per capire come migliorarlo?
scegliere in base, alla velocità della molla, al peso del pallino, pressore e alle temperature.
oltre alla marca (systema, g&g, marui, ecc ) come scelgo gommino e pressore giusti?