salve a tutti, è la mia prima recensione quindi non siate troppo cattivi pliz
dunque...dopo aver comperato gli occhiali guarder g-c2 ed essermi trovato davvero bene, ho deciso acquistare anche il resto della serie g-c, che ora vado a recensire. si tratta, a mio avviso, di prodotti davvero ottimi e ben fatti, con un eccellente rapporto qualità-prezzo (soprattutto per via della dotazione che danno con ogni occhiale).
cominciamo con i g-c2 (so che sono già recensiti, ma per amore di completezza li metto lo stesso)
come per tutti i prodotti della serie g-c, la scatola si presenta robusta e resistente agli urti, ottima per il trasporto nello zaino o dovunque l'occhiale rischi di essere più o meno maltrattato.
come possiamo vedere, la dotazione è molto generosa e comprende un astuccio (che funge anche da panno) per un trasporto meno ingombrante ma anche meno protettivo, un set di 4 lenti totali (nere, gialle, bianche e polarizzate), un nasello con porta lenti correttive annesso e, ovviamente, gli occhiali
non fate caso al numero, ho numerato tutta la mia roba per distinguerla da quella di mio fratello (e soprattutto per non farmela fregare) col 49. tornando agli occhiali, possiamo vedere che si presentano grandi e avvolgenti. danno una eccellente sensazione di sicurezza e rimangono perfettamente al loro posto senza il minimo rischio di scivolare giù. la plastica non scricchiola e non presenta sbavature. il logo è apposto un pò ovunque.
possiamo vedere che le stanghette sono regolabili su 4 posizioni differenti. basta tirare o spingere. personalmente io preferisco la posizione base (totalmente chiuse)
vediamo l'utilissimo accessorio (per i miopi o per chi ha problemi di vista) del nasello con montatura. per inserirlo è sufficiente accostarlo alle scanalature e spingere verso l'alto
una volta in posizione esso sta perfettamente immobile e non infastidisce in nessun modo, senza ledere minimamente il comfort e l'indossabilità degli occhiali. la montatura presenta spazi per le lenti ampi, che coprono efficaciemente tutta la visuale fino quasi alla periferica.
per smontare le lenti è sufficiente spingere verso l'interno dell'occhiale nel punto centrale in cui la lente si incastra nel pin. una volta fatto questo essa scivolerà automaticamente verso il basso permettendo di essere sfilata dalle guide laterali (uno smontaggio molto semplice e veloce rispetto ad altri modelli)
gli occhiali smontati...
per rimontarli si inserisce prima di tutto la lente nelle guide laterali, per poi procedere inversamente a prima
questo è l'effetto da indossati (notare che per sbaglio li tenevo un pò storti ^^")
passiamo ora ai g-c3, i miei preferiti
come per gli altri, anch'essi presentano una dotazione molto ricca con: sacchetto, 4 lenti (nere, bianche, gialle e blu, il flash le fa sembrare nere poichè sono polarizzate), montatura per lenti gradute (è l'unico modello, oltre al gc-2, ad averla) e nasello di ricambio.
anche in questo modello le ottime plastiche lasciano intendere un'eccellente qualità. sono meno avvolgenti dei gc-2 ma proteggono comunque tutto l'occhio. li preferisco per la loro maggiore indossabilità (trovo che con maschere parziali o bandane siano meno invasivi)
anche in questo modello la montatura per lenti graduate garantisce un buon grado di visione
per metterla e toglierla basta inserire inserire il fermo nell'appostito buco
in dotazione viene fornito anche un nasello di ricambio che presenta delle differenze dall'originale. non l'ho mai provato ma suppongo sia per nasi più grandi xd
per togliere le lenti si tira indietro l'angolo vicino al nasello facendo uscire fuori. dopo la lente si sfila come nulla. per rimetterla si procede inversamente, ovvero infilando prima la parte più lontana dal naso e dopo la più vicina. tra tutti quelli della seria g-c è quello più ostico da smontare, ma anche quello in cui le lenti danno l'impressione di essere più solide sulle guide
da indossati appaiono così
![]()