FINALMENTE!!!!!
Decreto Balduzzi probabilmente prorogato al 31.10.16 con definizione delle modalità di attuazione per gli sport in movimento !!!!!!
Probabile proroga fino al 31 Ottobre 2016 ma la notizia piùimportante per il nostro settore è che FINALMENTE QUALCUNO SEMBRA AVERE MESSO IN MOTO IL CERVELLO ED ESSERE GIUNTO ALLE CONSIDERAZIONI CHE FIGT HA FATTO DIVERSI MESI FA !!!!
Dalle dichiarazioni del Ministro della Salute Lorenzin su richiesta del Presidente Malagò, si provvederà a definire le modalità di attuazione deldecreto negli sport cosiddetti “in movimento”, quali, per esempio, la vela,l’orienteering ed il canottaggio, chiaramente in questa categoria dovrà essere presente anche il softair e il lasertag, non potrebbe essere diversamente.
LANOTIZIA E’ PUBBLICATA DAL COMITATO REGIONALE FRIULI VENEZIA GIULIA DEL CONI
https://friuliveneziagiulia.coni.it/…/12273-in-arrivo-prorog…
Nella prossima riunione del Consiglio dei Ministri, in programmapresumibilmente a metà gennaio, verrà concessa una proroga all’attuazione delDecreto Balduzzi prevista per il 20 gennaio p.v.
Il Ministro della Salute, Beatrice Lorenzin, presenterà un provvedimento che permetterà alle Associazione Sportive Dilettantistiche d’Italia di guadagnare ancora un po’ di tempo per mettersi in regola con la legge che prevede, tra lealtre cose, l’installazione di un defibrillatore in ogni sito che ospitiattività sportiva ad elevato impegno cardiocircolatorio.
Come già noto, sono esentati i sodalizi sportivi dilettantisticiche svolgono attività sportive con ridotto impegno cardiovascolare, quali bocce(escluse bocce involo), biliardo, golf, pesca sportiva di superficie, cacciasportiva ,sport di tiro, giochi da tavolo e sport assimilabili.
Inoltre, il Ministro Lorenzin, su richiesta del PresidenteMalagò, provvederà a definire le modalità di attuazione del decreto negli sportcosiddetti “in movimento”, quali, per esempio, la vela, l’orienteering ed il canottaggio.
La proroga, con tutta probabilità, farà slittare l’entrata in vigore del decreto al 31 ottobre 2016, ma comunque siraccomanda vivamente a tutte le Società regionali di mettersi in regola ilprima possibile con quanto previsto dal Decreto.