Pagina 6 di 7 primaprima ... 4567 ultimoultimo
Visualizzazione dei risultati da 51 a 60 su 70

Discussione: Laser tag a che punto siamo?

  1. #51
    Soldataccio L'avatar di |3arak
    Club
    Band Of Brothers
    Età
    47
    Iscritto il
    06 Oct 2005
    Messaggi
    1,836

    Predefinito

    ahò.. sarò ridondante.. ma il problema rumore è stato risolto sia dai kit red ray anni orsono che permettevano l'utilizzo del gearbox funzionante.. poi diventato uno standard.. sia da X-Tag che ne ha migliorato anche i suoni, e permette di togliere anche il rmore dello sparo.. tanto c'è il geabox.. ovvio la sirena e alcuni messaggi sonori rimangono.. ma nella fase di gioco si sente il gearbox.. sfatiamola sta cosa !!!

    Purtroppo spesso sia per non curanza sia per problemi tecnici i vari gruppi faceva provare con kit installati alla meno peggio oppure con problemi di connettori e il gearbox non veniva comandato, con il risultato di screditare il sistema.. addirittura ora è possibile quasi sempre, installare il kit alimentato con la sola batteria del fucile..

    Chiunque voglia provare dovrebbe però concentrarsi sulle effettive potenzialità perchè le IRG che si danno in prova spesso sono un po acciaccate, oppure i kit installati nella maniera più veloce.. poi ci metti che il predecessore ha maltrattato un po il tutto..

    I rumori sono stati rivisti in quasi tutte le case, e alcune di esse, permette anche l'esclusione audio dello sparo, che per quanto possa essere buono sarà sempre indecente anche a confronto della chiavica del gearbox.. perchè diciamocela tutta.. chi dice che il rumore del gearbox rende l'idea della realtà.. o mente a noi.. o mente a se stesso..

    Ci tengo a precisare che non parlo di LACS e LTI solo perchè non li ho a casa, LTI l'ho vista sul campo ma era un kit vecchio, LACS ancora non l'ho visto all'opera ma solo in video..

    SimGun neanche dove dai video si intuisce che è qualcosa di affascinante.. ma il prezzo e alcune mancanze lo rendono fuori mercato.. aldilà dell'incompatibilità dei segnali.. Stiamo parlando di un kit da 1200 € base.. programmabile al volo con microswitch sul corpetto
    Ultima modifica di |3arak; 27/11/2015 a 22:23

  2. #52
    Il sogno eretico delle italiane


    L'avatar di ramcke-sswg
    Club
    sswg chivasso
    Iscritto il
    13 Dec 2007
    Messaggi
    3,534

    Predefinito

    Quote Originariamente inviata da |3arak Visualizza il messaggio
    Chiunque voglia provare dovrebbe però concentrarsi sulle effettive potenzialità perchè le IRG che si danno in prova spesso sono un po acciaccate, oppure i kit installati nella maniera più veloce.. poi ci metti che il predecessore ha maltrattato un po il tutto..

    in effetti credo sia una situazione comune a molti neofiti: provare il lasertag con una IR gun di recupero priva l'utilizzatore della capacità critica al sistema, un pò come provare il SA con una ASG senza hop up e batteria scocciata esternamente e pure scarica

    La mia prima presa di contatto con un a IRG è stata diversi anni fà: un plasticone senza gearbox, drammaticamente leggero, del tutto privo di qualunque affinità ad una replica SA mediocre.
    Il rumore era sconcertante, sembrava un file midi, o quei suoni dei videogiochi atari di un milione di anni fà.. e l'effetto eco non faceva che peggiorare il quadro. I sensori erano montati su una pettorina se non ricordo male: ma erano gli anni in cui il LT era legato alle arene e nulla era stato scritto sui campi da gioco, specie in ottica simulativa.

    Qualche anno dopo sono arrivati i nosti amici "Folletti" con le asg convertite da RR: si è aperto un mondo: per quanto alcune repliche fossero effettivamente "stanche" o azzoppate nelle funzioni, l'estetica era ben lontana da quelle dei fucili da arena: asg con qualche cavo e display, ma che divertimento!!!!

    E poi sono arrivati i ragazzacci di Xtag, che ci hanno supportato nelle modifiche alle notre ASG: convertire un SRE Marui potrebbe essere considerata blasfemia, e invece nulla di meglio: rumore, rinculo, gittatta, riarmo.... serve altro? a si.. l'estetica.. a parte lo spegnifiamma, nessuna differenza rispetto agli sre a pallini!

    Quote Originariamente inviata da |3arak Visualizza il messaggio

    I rumori sono stati rivisti in quasi tutte le case, e alcune di esse, permette anche l'esclusione audio dello sparo, che per quanto possa essere buono sarà sempre indecente anche a confronto della chiavica del gearbox.. perchè diciamocela tutta.. chi dice che il rumore del gearbox rende l'idea della realtà.. o mente a noi.. o mente a se stesso..

    Inizialmente tutto il mio team era scettico (per non dire disgustato) dai rumori emessi dagli headset, e IR gun.

    Il rumore in fase di armamento è stata una bella scoperta, certamente più veritiero del timido suono emesso dal lamierino otturatore delle asg (che di realistico non ha nulla se non su poche repliche come l'm14).

    Il suono in fase di sparo è poco profondo, poco potente e riporta sempre al giocattolo supertecnologico anni 90; inadeguato per il palato esigente del softerista: và valutato come alternativa al gearbox in caso quest'ultimo abbia guasti meccanici in campo, quindi ottimo disporre di un sistema che permetta di continuare la partita senza dover tornare al parcheggio. Questo suono può essere escluso O accoppiato a quello del gearbox, è solo valore aggiunto.

    Il suono emesso in fase di accensione sistema: nel caso di Xtag è "XTAG ATTIVO" e "ARMA CONNESSA", una sorta di marchio di fabbrica; personalmente lo trovo piacevole e altro non fà che richiamare tutta la tecnologia che questi apparati offrono ai giocatori. Le possibilità di applicazioni in campo milsim sono sbalorditive, oserei dire un FTH HiTech che catapulta un gioco fatto di tante speranze a disciplina rivolta a giocatori preparati.

    Il suono del colpito: è vero che sembra una autoambulanza, e la cosa inizialmente fà strorcere il naso; ma usciti dal primo imbarazzo si capisce che il punto focale è proprio l'imbarazzo: essere colpiti non piace a nessuno (vero softgunner?), ma quel suono orrendo che si può udire a distanza (accoppiato alla luce rossa intensa dei sensori) credo abbia due finalità:
    - la prima è quella di permettere al tiratore di ricevere un feedback sul colpo sparato in termini di marcatura (capire se un colpo è andato a segno è fondamentale dal momento che i colpi non sono infiniti, anzi sono proprio pochi rispetto alle migliaia sparati in controparte bb).
    - la seconda, più sottile, psicologica, è quella di richiedere a tutti i partecipanti una tecnica di gioco più attenta, meno scanzonata. Perchè si è sempre bersagli senza una copertura, vera, non di foglie: essere marcati, anche a grande distanza, è terribilmente frustrante per l'ego del giocatore (specie se supergiocatore) e non concede dubbio o appello.

    Quella fottuta sirena significa game over per il colpito, ed è importante; il punto fondamentale è tutto qui: vero che in un gioco ci si deve divertire, ma in un gioco che vede il confronto sono ammesse due opzioni, o si perde o si vince, non può finire pari per quieto vivere. Senza scadere in comparative, bisogna essere bravi per vincere, e magari anche un pò fortunati, ma null'altro.

    Chiudo con un video: dategli un occhio, e vedrete come anche "quelli veri" usino il sistema LT per addestrarsi in maniera realistica: i suoni delle marcature non snaturano l'intensità delle loro azioni!

    Ultima modifica di ramcke-sswg; 29/11/2015 a 11:51

  3. #53
    Spina L'avatar di MIREK
    Club
    IENAKORPS
    Età
    48
    Iscritto il
    11 Oct 2011
    Messaggi
    480

    Predefinito

    Ma un cecchino a 400 metri o un m4 a 100 metri lo sentì che ti spara e da dove ti spara!

    Un gearbox non lo sentì!
    Snatura comunque il gioco perché essere colpiti silenziosamente da 400 metri o da 100 metri non è la normalità!

    Uno Sniper spara solo a colpo sicuro perché sa che se lo individuano per lui è quasi certamente finita e al max elimina 3-4-5 avversari... Nel SA-LT può sparare e restare nascosto molto più facilmente!
    Ogni sistema ha i suoi limiti, ma con tutti ci si può divertire!
    Basta uscire con la giusta predisposizione!

    Ad esempio a me che gioco a Softair, me ne importa poco degli highlnder.
    Se capisco che uno non esce veramente, cambio obiettivo è se sono in giornata buona gli giro in torno e gli frullo il sedere! Ma senza arrabbiarmi! È un gioco, come con le pistole ad acqua che ci si sparava a 3-4 metri


    MIREK

  4. #54
    Il sogno eretico delle italiane


    L'avatar di ramcke-sswg
    Club
    sswg chivasso
    Iscritto il
    13 Dec 2007
    Messaggi
    3,534

    Predefinito

    Quote Originariamente inviata da MIREK Visualizza il messaggio
    Ma un cecchino a 400 metri o un m4 a 100 metri lo sentì che ti spara e da dove ti spara!

    Un gearbox non lo sentì!
    Snatura comunque il gioco perché essere colpiti silenziosamente da 400 metri o da 100 metri non è la normalità!

    Uno Sniper spara solo a colpo sicuro perché sa che se lo individuano per lui è quasi certamente finita e al max elimina 3-4-5 avversari... Nel SA-LT può sparare e restare nascosto molto più facilmente!
    Ogni sistema ha i suoi limiti, ma con tutti ci si può divertire!
    Basta uscire con la giusta predisposizione!

    Ad esempio a me che gioco a Softair, me ne importa poco degli highlnder.
    Se capisco che uno non esce veramente, cambio obiettivo è se sono in giornata buona gli giro in torno e gli frullo il sedere! Ma senza arrabbiarmi! È un gioco, come con le pistole ad acqua che ci si sparava a 3-4 metri


    MIREK
    Non vorrei scendere in comparazioni perchè sarebbero impietose e andremo OT, ma sgombriamo il campo:

    - Le IRG offrono gittata minima di 100mt senza risentire di condizioni meteo avverse, le asg no no
    - Le IRG permettono la differenziazione su gittata, ROF e munizionamento (sia in termini numerici che di danno). le asg no.
    - Le IRG valorizzano il ruolo del giocatore grazie a prestazioni differenziate, le asg no.
    - Le IRG permettono una marcatura che solleva da incazzature e discussioni, le asg no.

    Mentre per quanto riguarda il rumore, il problema non è nelle IRG, ma è delle repliche che utilizzano aria compressa: se la legge non lo vietasse si potrebbero usare armi vere con munizioni a salve o simunition, o anche repliche a salve (esistessero per saw e fucili d'assalto) affiancate a sistemi Miles (i protocolli usati nel LT): quindi è vero che ci sono dei limiti, ma in nessun caso le ASG sono superiori in termini di vantaggi rispetto alle IRG.

    In game non capire da dove arriva il colpo non aiuta, ma si sà che la vita è difficile e questo avviene da 400, 100 come a 30 metri. Piuttosto, sappiamo bene che vita fanno i cecchini (sempre che si possano definire tali) a sparare a 30/40 metri: se pur silenziosi a 30 metri la vita si accorcia senza pietà.
    Ultima modifica di ramcke-sswg; 29/11/2015 a 15:15

  5. #55
    Spina L'avatar di MIREK
    Club
    IENAKORPS
    Età
    48
    Iscritto il
    11 Oct 2011
    Messaggi
    480

    Predefinito

    Non capisco perché ti alteri!


    MIREK

  6. #56
    Soldataccio L'avatar di |3arak
    Club
    Band Of Brothers
    Età
    47
    Iscritto il
    06 Oct 2005
    Messaggi
    1,836

    Predefinito

    i gearbox a 100 metri si sentono.. è per questo che si sta andando verso la via del ban delle IRG senza gearbox.. i suoni dello sparo invece svaniscono in meno di 50 metri..

    3-400 metri sono una distanza che suggeriscono al cecchino (vero) di farsi i fatti suoi e pregare, distanze di ingaggio più consone sono intorno ai mille metri.. dove anche se senti il rumore, questo viene confuso con riverberi e echi, la palla arriva prima.. molto prima.. e l'area di ricerca è vastissima.. anche se sai la direzione (suggerita dallo sbruffo di sangue non dal rumore).. quindi anche nella realtà si ha il problema dell'individuare l'infame nascosto q8) senza contare che possono essere d'aiuto per i cecchini anche i silenziatori.. ma non se ne fa largo uso proprio perchè il rumore dice tutto e dice niente.. semai si punta a spegnifiamma particolari che direzionano la vampa indietro sia per togliere luce sia per contrastare il rinculo e stabilizzare l'arma

  7. #57
    Il sogno eretico delle italiane


    L'avatar di ramcke-sswg
    Club
    sswg chivasso
    Iscritto il
    13 Dec 2007
    Messaggi
    3,534

    Predefinito

    Quote Originariamente inviata da MIREK Visualizza il messaggio
    Non capisco perché ti alteri!


    MIREK
    No no, non sono alterato. Ci tengo solo a fare chiarezza.

  8. #58
    Il sogno eretico delle italiane


    L'avatar di ramcke-sswg
    Club
    sswg chivasso
    Iscritto il
    13 Dec 2007
    Messaggi
    3,534

    Predefinito

    Clicca sull'immagine per ingrandirla

Nome:   LTS.jpg 
Visite: 15 
Dimensione:   46.3 KB 
ID: 288609


    LTS: lo strumento che farà avvicinare i giocatori di softair al lasertag: un modulo esterno simile al celebre PeqII: si installa su una slitta picatinny da 20mm coassiale alla canna. Alimentazione con lipo 7.4V o life 9,9V nello scomparto interno . Il modulo LTS si collega quindi al connettore della asg e questa diventa un IRG senza NESSUNA MODIFICA.
    Il proiettore interno è del tipo standard che permette gittate di circa 100 mt in condizioni di luce non favorevoli (luce piena).

    Come dicevo nessuna modifica da fare alla asg: la replica può continuare a sparare i sui bravi pallini esattamente come in origine, ma emetterà luce IR dalla lente posta frontalmente ogni volta che premeremo il grilletto.

    Dovremo solo impostare il rateo di fuoco desiderato e nel caso si potranno modificare tutti i parametri propri del sistema LT (ad esempio temperatura canna, possibilità di inceppamemento, colpo critico. impennamento, danni, etc) mediante applicazione Xtag disponibile gratuitamente nel google playstore.

    Domenica proveremo in campo i due moduli LTS forniti da Xtag e vi dirò come si comportano.

  9. #59
    Recluta





    L'avatar di RiKo71
    Club
    ASD S.A.V.E.
    Iscritto il
    23 Oct 2007
    Messaggi
    1,329

    Predefinito

    Ramcke anche voi avete il problema del colpo singolo o del primo colpo di una raffica che viene erroneamente emesso a bassa potenza ir? La cosa si nota sparando appunto in semi-auto verso i sensori non perfettamente perpendicolari al fascio ir ad una distanza di circa 40/50 mt sotto il sole. Se invece nella stessa situazione sparo una raffica i colpi (in modalità automatica o burst) vanno a segno (appunto tranne il primo che sarà emesso a 0 potenza).
    Daniele mi ha confermato che anche loro si sono accorti di questo bug e stanno provvedendo a risovere la cosa.
    Quello che mi chiedo è come sia possibile che nessuno se ne sia accorto prima. Forse nelle ultime versioni X-Tag è stato usato un nuovo firmware riprogrammato con questo bug?
    Comunque ripeto i ragazzi di X-Tag si stanno prodigando nel fornirci il nuovo software e già ci hanno inviato a costo 0 il programmatore USB per la preparazione all'aggiornamento.
    TOP!

    Inviato dal mio SM-N910F utilizzando Tapatalk

  10. #60
    Spina L'avatar di MIREK
    Club
    IENAKORPS
    Età
    48
    Iscritto il
    11 Oct 2011
    Messaggi
    480

    Predefinito

    Quote Originariamente inviata da ramcke-sswg Visualizza il messaggio
    Clicca sull'immagine per ingrandirla

Nome:   LTS.jpg 
Visite: 15 
Dimensione:   46.3 KB 
ID: 288609


    LTS: lo strumento che farà avvicinare i giocatori di softair al lasertag: un modulo esterno simile al celebre PeqII: si installa su una slitta picatinny da 20mm coassiale alla canna. Alimentazione con lipo 7.4V o life 9,9V nello scomparto interno . Il modulo LTS si collega quindi al connettore della asg e questa diventa un IRG senza NESSUNA MODIFICA.
    Il proiettore interno è del tipo standard che permette gittate di circa 100 mt in condizioni di luce non favorevoli (luce piena).

    Come dicevo nessuna modifica da fare alla asg: la replica può continuare a sparare i sui bravi pallini esattamente come in origine, ma emetterà luce IR dalla lente posta frontalmente ogni volta che premeremo il grilletto.

    Dovremo solo impostare il rateo di fuoco desiderato e nel caso si potranno modificare tutti i parametri propri del sistema LT (ad esempio temperatura canna, possibilità di inceppamemento, colpo critico. impennamento, danni, etc) mediante applicazione Xtag disponibile gratuitamente nel google playstore.

    Domenica proveremo in campo i due moduli LTS forniti da Xtag e vi dirò come si comportano.
    Bello! Secondo me se si riuscisse a fare qualcosa che assomigli a una torcia o un Last sarebbe il top, potrebbe essere attaccato a pistole o fucili che non gradirebbero troppo un peq...


    Sembra una bella cosa, ci si dichiara sia per pallino che per ir!
    A distanze ragionevoli!


    Ma la questione cono come è stata risolta?


    A 30-50 mt un bb da Softair è sempre 6 millimetri, un raggio ir a 60-100-150-200-500 come si comporta? Nel senso: un cecchino a 500 metri rischia di fare fuori una dozzina di giocatori con un colpo solo e non farsi individuare grazie al rumore, schizzi di sangue o robe simili?

    Perché altrimenti tutti cecchini a camperare diventa un gioco noioso...


    MIREK

Pagina 6 di 7 primaprima ... 4567 ultimoultimo

Questa pagina è stata trovata cercando:

Non è ancora arrivato nessuno utilizzando un motore di ricerca!
SEO Blog

Tag per questa discussione

Licenza Creative Commons
SoftAir Mania - SAM by SoftAir Mania Community is licensed under a Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 3.0 Italia License.
Based on a work at www.softairmania.it.
Permissions beyond the scope of this license may be available at https://www.softairmania.it.
SoftAir Mania® è un marchio registrato.