Un saluto a tutti, questa è la mia prima recensione.
Vi propongo il mio ultimo arrivato ,da usare come arma da backup e/o arma principale in urban.
Ares FPS Amoeba CCR.
Ho aggiunto la scritta FPS in quanto ha gearbox modificato con componenti FPS ed l’ho acquistata direttamente dal produttore dei ricambi che ha un catalogo con armi lowcost già modificate FPS.
Procediamo all’unboxing.
Questa è la scatola vista da fuori.
Una volta aperta , vediamo la classica scatola ares tipo scatola per le uova con i componenti
Allegato 287207Sono presenti l’AEG con grip anteriore di serie già montata, il caricatore da 300 colpi, lo spegni fiamma Rossoo (è arrivato già montato quello nero), un sacchetto con i componenti originali del gerabox che sono stati sosituiti, il cartellino del costruttore con i dati rilevati dalla fabbrica.
il cartellino riporta in data 24 nov 2014, 92,7m/s, 0,85j
apriamo il contenitore porta batteria. che si trova in quella specie di rail gigante posto sopra il carrello lungo tutta l'arma, che, diciamo, la rende un pò goffa.
dentro ci vanno le classiche batterie stilo per ak, io ho messo una nimh 8,4v da 1600mah.
ecco la batteria inserita.
tirando la leva d’armamento si apre il vano per regolare l’hopup.
Ora invece di analizzare altre parti esterne che altri hanno già recensito in modo esemplare, (https://www.softairmania.it/threads/...ol-efcs-amoeba) e da cui è nato il mio interesse su questa AEG, passo a descrivere il lavoro effettuato sul gearbox da Luca FPS postando foto e descrizione che mi ha inviato.
Smontato il Gearbox dall’AEG e dopo averlo disassemblato:
Si comincia con la pulizia con diluente nitro delle pacche del gearbox
Poi una leggera lucidatura delle parti soggette a scorrimento. Leggera per evitare di eliminare il trattamento superficiale presente nel gearbox amoeba, trattamento fatto per aumentare la durezza superficiale del metallo e migliora la scorrevolezza....per cui ci si limita a sgrossare.
Si sostituiscono le boccole originali con delle FPS da 8mm cuscinettate in acciaio con cuscinetto aperto
Fase della spessorazione in cui troviamo il giusto (ingombro) degli ingranaggi......
Fase della spessorazione in cui verifichiamo che gli ingranaggi siano distanziati correttamente tra loro e con le pareti interne del gearbox.....
Si preparano le altri parti FPS che andranno a sostituire quelle originali (quelle ha sinistra di pistone e cilindro sono le originali, quelle a destra le FPS):
-Testa pistone FPS cuscinettata in ergal con doppio or
-Spingipallino FPS in ergal con or di tenuta ottenuto dal pieno e lavorato in CNC
-Testa cilindro di seconda generazione in ergal con or di tenuta di grandi dimensioni e battuta in VULKOLLAN*
Cilindo e Pistone sono gli orginali AMOEBA
*[Per chi non lo sapesse il VULKOLLAN è un uovo materiale tecnologico all'avanguardia. Le caratteristiche tecniche di questo elastomero consistono in:
- elevata resistenza alle sollecitazioni dinamiche
- elevata elasticità d'urto
- buona resistenza a grassi e olii
- bassa dipendenza dalla temperatura
- elevata resistenza all'usura e bassa deformazione permanente. Quindi permette di massimizzare l'effetto ammortizzante mantenendo un'elevata silenziosità.]
Ingrassaggio interno dello spingi pallino
Ingrassaggio interno del cilindro...
Verifica e correzzione dell'angolo di aggancio del pistone con uno spessore da un millimetro tra testa pistone e pistone......naturalmente viene eliminato completamente il secondo dente del pistone...
Ingrassaggio delle parti soggette a scorrimento del gearbox......guide asta spingipallino...
Ingrassaggio delle parti soggette a scorrimento del pistune......e gli or della testa pistone...
Ingrassaggio della ghiera del pistone...è stata scelta la testa pistone FPS meno leggera per avere l'inerzia sufficiente a “buttare fuori” la poca aria che abbiamo, prima che il pallino sia uscito dalla canna...
Ingrassaggio delle boccole...
Ingrassaggio degli ingranaggi...(poco grasso e solo dove serve....attenzione!!!)
Pronti a chiudere ! ... la molla verrà infilata dopo che il gearbox verrà reinserito nel body...altrimenti la guidamolla impedirebbe l'asemblaggio...
Il pressore fuso con i leveraggi non piace al tecnico!
Così ha creato, con un cutter e una lima tonda piccola, la sede per mettere un pressore in gomma...
Montaggio del leveraggio e del nuovo pressore aiutandoci con del grasso denso...
Sostituzione del gommino hop up originale con uno della Madbull.....che tra i tanti provati è quello che si adatta meglio all'hop up dell' AMOEBA.....
Questo è il risultato con molla originale e pallini da 0,20g: 97,59 m/s e 0,95j meglio di quello uscito di fabbrica!....essendo questo un fucile di backup per il customizzatore è stato ritenuto opportuno non cercare potenze maggiori per non aver problemi ai tornei...
e comunque a mio avviso 0,95j con una canna così corta come arma di backup o come principale in urban direi che ci siamo!
Ora IO procederò alla customizzazione del look.
Ne farò 2 versioni. La 1a per quando viene usata come arma di backup con uso in fondina cosciale e la 2a per quando viene usata come arma principale in ambienti urban.
Smontaggio del grip originale e del calcio abbattibile
Montaggio di un grip anteriore abbattibile e di un puntatore laser con comando a filo che verrà bloccato con del velcro adesivo vicino al grilletto, come in foto, da usare col pollice (io sono mancino).
Il grip è montato che si abbatta in avanti così il puntatore laser si nasconde dentro l'incavo dell'impugnatura (dopo aver prooveduto a ritagliare un pò i bordi del grip). Ciò è stato fatto sia per proteggere il puntatore laser essendo l'arma riposta in una fondina e sia perchè avendo un rail corto non c'era il posto per metterli tuttei e due.
Ecco l'AEG con il grip aperto che lascia vedere il puntatore.
La seconda versione verrà aggiunta appena mi arriverà l'ultimo componente.
Ovviamente per non dover lavorare troppo quando voglio passare da una versione all'altra, la 2a versione è la prima con aggiunta del calcio abbattibile e ..... sorpresa!!!!
Presto posterò le foto con il look 2° version e farò anche dei test sulla precisione di tiro quando avrò tarato il laser e il ..... con i pallini da 0.25 (ora piove e in terrazza è un problema) e visto che non ho un cronografo proverò a fare le misurazioni con la app da cellulare così testerò anche questo software (ovviamente userò anche gli 0.20 per poter confrontare i dati già in mio possesso)
spero che la mia recensione vi sia piaciutà e sono pronto a ricevere commenti e consigli per migliorarla.