Buonasera, non so se sono nella sezione giusta, (eventualmente spostate grazie!)
dopo la prima esperienza con la riproduzione dei legni di un ak 47 (del quale si è perso il post, peccato),
ho deciso di rimettere mano ad una asg.
La replica in questione si presentava a me in piu parti,
da una lato il body ed il frontale, provenienti da uno scambio, dall'altra un gb raffazzonato.
decido, non essendo un bravo meccanico, di predisporre una replica "con un po di me addosso".
- La replica si presentava a me esteticamente cosi: (non considerate calcio silenziatore e impugnatura)
- decido quindi per il suo ed il mio bene di metterci su le mani.
dopo qualche 4° turno(21:00-01:00) la replica si presentava cosi:
(Materiali e prodotti utilizzati: - sverniciatore brico, diluente nitro, vecchie lenzuola, lanetta d'acciaio a maglie larghe "quella piu cromata per indenderci")
Gli unici pezzi che hanno reagito in modo piu o meno immediato al prodotto chimico sono stati: - il body, il tubo del calcio e le tacchge di mira.
Il castello anteriore e la canna esterna essendo in alluminio anodizzato non perdevano colore ed ho optato per pitturarci su.
a trattti alcune parti di vecchia vernice sono stati asportati con un dremel e l'utensile a spazzola d'acciao).
questo procedimento è stato realizzato sui singoli pezzi smontati.
- deciso per come ero a fare una personalizzazione mi avvalgo di un cortesissimo compaesano al quale ho affidato l'arduo compito si riportare su pellicola pvc il motivo del mio schioppo.
- avrei voluto lasciare la simil cromatura con il motivo in nero, ma volendo portare il fucile sul campo, rischiavo di farmi vedere da Marte.
ho optato quindi per l'acquisto di 2 colori.
dopo varie ricerche ho appurato che il miglior rapporto qualità prezzo appartiene ai prodotti a marchio Fosco.
(vi allego la foto)
ho scelto il famosissimo nero opaco, il verde inglese, e la finitura opaca.
- la decisione cade sul verde inglese di fondo e le striature nere.
- arrivate le bombolette parte la prima mano di fondo verde, con lo stesso verde vernicio anche una parte del rail non mascherata appositamente, la canna interna compresa di rompi-fiamma e le tacche di mira.
lo stesso procedimento avviene due ore dopo ed al mattino seguente.
-ritirato il tratto di pellicola intagliata mi appresto,aiutato da una asciuga-capelli, a mascherare con la pellicola le insenature del body.
-parte la verniciatura nera, anch'essa in tre mani in tempi diversi ma comunque lunghi.
dopo circa 18 ore di asciugatura all'aria, levata la maschera, la replica si presentava cosi:
- Completiamo il tutto con tre mani di protettivo opaco
PASSANDO AL GB:
sono stati effettuati questi passaggi:
- ripristino della sporgenza frena grilletto con una vite tagliata in testa come spiega la guida qui sul forum;
- pulizia completa del gearbox e delle parti con diluente nitro;(non sulla plastica)
- fresatura zona testa cilindro (come da guida sam)
- lucidatura guida pistone
- ripulita
- spessoramento come da guida sam con accorgimento sul conico
- controllo prova siringa
- ripristino completo impianto elettrico
ho fatto tornire la canna a meno un cm dalla fine dello spegnifiamma.
rimontando ho sistemato il teflon tra gommino (limato come da guida sam)
non ancora avuto modo di testare la replica alla luce del giorno, per il momento mi accontento di sapere che spara.
Ho voluto enfatizzare le guide sam perchè grazie a loro ed al lavoro dei loro "scrittori" sono riusciuto da incapace a capire quanta conoscenza sul campo c'è a disposizione qua sopra.
grazie
QUESTO IL RISULTATO: (IN EVOLUZIONE CONTINUA)
![]()