oggi è arrivata la canna che avevo ordinato insieme al silenziatore.
ecco il pacco fatto dal buon celtic:
nonostante la canna mi fosse stata venduta per nuova di negozio, dopo una pulita senza prodotti chimici, sgrassatori o altro, lo straccetto che ho usato sembra abbastanza sporco:
nonostante questo non mi sembra ci siano imperfezioni o rigature nella copertura interna di teflon. provvederò comunque a pulirla meglio prima del montaggio.
e questo è il sistema a morsa che utilizzerò per le prove di sparo, ovviamente da calibrare in loco:
![]()
lo straccio è per evitare di graffiare (ulteriormente) la plastica dell'asg.
tra oggi e domani metto immagini e guida di montaggio e prove di sparo con la vecchia canna (originale) e quella nuova con relativi risultati. scusate la frammentarietà della recensione, ma l'esame della prossima settimana incombe ed il meteo ventoso e umido non aiuta.
intanto ecco i bersagli su cui andrò a sparare. sono stati disegnati su normali fogli a4 quadrettati; le dimensioni sono 21cm x 29.5cm, mentre il raggio del cerchio è di 6,25 cm:
la sistemazione del "cavalletto" arrangiato mi ha fatto sudare e non poco, soprattutto a causa della pioggia che si divertiva ad andare e venire...
dettaglio dell'arrangiamento sotto l'ombrello.
finalmente ha smesso di piovere!
ora è tarato come si deve!
il bersaglio a 20m.
dettaglio ottica.
il bersaglio era posto a 20m dal calcio del fucile, il foglio su cui ho individuato i segni dei pallini è un normale a4 quadrettato, come già detto. lo steyr con il quale ho sparato ha le seguenti modifiche:
- boccole in acciaio,
- ingranaggi rinforzati ics,
- pistone rinforzato marui.
ho sparato una raffica molto breve di circa mezzo secondo, per un totale di una decina di pallini.
questo è il risultato con la canna originale e senza silenziatore, direttamente scannerizzato dal bersaglio. ho cerchiato in azzurro i segni dei pallini e disegnato (con photosohp) il raggio della circonferenza maggiore individuata dal pallino più lontano dal centro del bersaglio. 28cm, una sola!
![]()
per quanto riguarda la sostituzione della canna, iniziamo staccando il calcio dal gruppo della canna e manlione, agendo sul pulsante apposito:
per staccare la canna dal maniglione, dopo aver tirato indietro la levetta per l'apertura del vano di regolazione hop up ed averla bloccata nell'apposita feritoia, fate slittare il pernio sulla parte finale del reciver (io avendolo perso l'ho sostituito con una vite) e ruotate la maniglia in senso antiorario, sbloccando l'out barrel:
una volta sbloccata, sarà sufficiente sfilare la canna dal maniglione, stando attenti a non portar via il gruppo hop up:
svitate adesso le viti che tengono il gruppo hop up, stando attenti in quanto appena svitato esso tenderà a schizzarvi fuori:
togliete la fettuccia che vedete nell'immagine con l'aiuto di un unghia (se ne avete :d) o di un cacciavitino piatto:
sfilate tutti i pezzi che vedete, stando attenti a non perdere, né rompere nulla. dovreste avere:
una molla, un cerchietto in ottone (presumo), il fatidico gommino, la linguetta che tiene l'hop up e il gruppo stesso:
a questo punto non vi resta che trasferire il tutto sulla nuova canna, stando bene attenti che le guide della canna corrispondano a quelle interne del gommino, che la linguetta di fissaggio dell'hop up sia ben fissata (deve fare click!) e di rimontare comunque tutto in questo ordine:
- molla
- cerchietto
- gommino
- t dell'hop up
- linguetta
in caso doveste rimontare il pressore dell'hop up che se n'è andato smontando tutto il gruppo, o semplicemente se avete bisogno di sostituirlo, basta seguire questa guida.
nota sullo spessoramento con nastro al teflon:
come si può vedere da alcune immagini, la mia vecchia canna aveva dei giri di nastro teflonato alla base, che avevo fatto per garantire una maggiore stabilità, come consigliato da una guida qui sul forum. ho provato a fare il medesimo accorgimento anche sulla nuova canna, ma nonostante facessi solo 2 giri di nastro, l'inner barrel non entrava nell'out barrel forzando proprio sulla parte dove avevo messo il teflon. ovviamente non l'ho messo :d
dai primi tiri il fucile sembrerebbe un po' più preciso e potente (forse overj, ma non ho un cronografo, quindi per quello dovremo aspettare), aspetto comunque di avere un po' di tempo per ripetere il test sul bersaglio con il “cavalletto”.
ecco gli ultimi risultati dei test, rispettivamente con e senza il silenziatore dopo aver montato la canna di precisione.
con km teflonata e senza silenziatore
con km teflonata e silenziatore
che dire, sono abbastanza soddisfatto: la raffica è molto più concentrata, anche se la distanza dal centro del mirino non è molto cambiata. c'è da dire che il vento che non vuole calmarsi del tutto non ha aiutato e che il primo colpo della raffica tende ad andar basso di per conto suo (non l'ho evidenziato nei risultati). inoltre, la differenza con e senza silenziatore c'è, è minima ed è a favore dell'uso del silenziatore che, a quanto pare, contribuisce a stabilizzare il pallino.
saluti...![]()