Pagina 5 di 6 primaprima ... 3456 ultimoultimo
Visualizzazione dei risultati da 41 a 50 su 58

Discussione: softair e..... defibrillatore

  1. #41
    Uccellaccio del malaugurio L'avatar di major_sheppard
    Club
    Snake War Group
    Età
    38
    Iscritto il
    30 May 2006
    Messaggi
    2,274

    Predefinito

    Più che di aria fritta, secondo me c'è un'impostazione completamente sbagliata nell'affrontare la problematica.
    Aggirare la norma può andar bene fino a quando non succede nulla, ma il malaugurato giorno che qualcuno si sente male e viene fuori che non c'era il defibrillatore? Succederà l'ennesimo caos mediatico come per altre situazioni e il malcapitato presidente dell'asd coinvolta passerà dei brutti guai.

    Piuttosto che aggirare l'obbligo del DAE bisognerebbe studiare una soluzione condivisa anche da altri che hanno problematiche simili alle nostre (vedi trekking), buona parte dei campi da gioco viene condivisa con ciclisti, cacciatori, corridori ecc...con la dovuta organizzazione una soluzione può essere trovata, come ad esempio la presenza di DAE in tutti i rifugi del CAI

  2. #42
    Spina L'avatar di MaNy
    Club
    A.S.D. Gati Salbeghi S.a.t.
    Età
    44
    Iscritto il
    08 Oct 2005
    Messaggi
    331

    Predefinito

    Quote Originariamente inviata da zerosoft Visualizza il messaggio
    MaNy mi auguro che il tuo post abbia a che fare con manifestazioni sportive, con numero adeguato di partecipanti, perchè se no cado veramente dalla pianta.
    L'argomento "valutazione del rischio" da parte si una povera asd di SA mi pare assai remoto...ma ne ho viste ormai di tutti i colori

    Per la questione DAE molto è stato scritto e molto si scriverà, suggerirei di usare l'area Leggi e dintorni, secondo me più idonea ma lascio chiaramente ai mod la decisione.
    Un paio di appunti: ho letto qui di DAE molto piccoli ed estremamente pratici . Qualcuno si è informato sul costo? Mi dicono siano sui 2/3k
    Sapete poi che non durano una vita e che le batterie si devono necessariamente sostituire?
    Ed infine, già scritto, di quanti arresti cardiaci o di cuori in fibrillazione ventricolare avete ricordo, anche per sentito dire, nella Vs attività di softgunner ?
    Trovo questo aggeggio utilissimo, del tutto inutile per noi, sarebbe molto più utile avere con sè il kit con l'adrenalina per eventuali shock anafilattici da punture di insetto
    E' vero c'è una legge, vediamo gli sviluppi da qui a fine anno fanno tempo a inventarsi qualche altra cosuccia
    Scusa il ritardo nella risposta,

    ma è la verità...c'è una matrice matematica da riempire con i dati e da li ti esce il risultato. All'ultima Ghost Recon ci siamo "fregati"...nel senso che il presidente ha sbagliato comunicazione e ci hanno obbligati ad avere il MEDICO in campo per 24h. Non ti dico il salasso...bastavano gli infermieri volontari...ma almeno abbiamo beccato un medico radioamatore che ci ha messo a disposizione ponti radio autorizzati per le prossime manifestazioni ....e sul nostro campo comunicare via cell/radio è un macello!!!

    P.S. Alle 3 di mattina il medico è stato chiamato per un incidente grave in zona: sono obbligati a rispondere...poi hanno risolto in altro modo, ma lui doveva recarsi sul luogo lasciandoci in braghe di tela!!! E intanto paghi il servizio...

  3. #43
    Recluta
    Club
    NON Affiliato
    Iscritto il
    27 Apr 2009
    Messaggi
    1,433

    Predefinito

    Ok mi confermi che la faccenda è relativa allo svolgimento di manifestazioni e non a semplici game di club

  4. #44
    Spina L'avatar di beast977
    Club
    BTJO
    Iscritto il
    07 Jul 2008
    Messaggi
    52

    Predefinito

    Scusate nel decreto vengono espressamente esentati da obbligo di certificazioni e defibrillatore attività come la CACCIA SPORTIVA e i gruppi di "CAMMINATE" quindi trekking.

    QUALE E' LA DIFFERENZA TRA IL SOFTAIR, la CACCIA SPORTIVA E IL TREKKING?

    5. Non sono tenuti all’obbligo della certifi cazione:
    a) coloro che effettuano l’attività ludico-motoria in
    forma autonoma e al di fuori di un contesto organizzato

    ed autorizzato;
    b) chi svolge, anche in contesti autorizzati e organizzati,
    attività motoria occasionale, effettuata a scopo
    prevalentemente ricreativo e in modo saltuario e non
    ripetitivo;
    c) i praticanti di alcune attività ludico-motorie con
    ridotto impegno cardiovascolare, quali bocce (escluse
    bocce in volo), biliardo, golf, pesca sportiva di superfi -
    cie, caccia sportiva, sport di tiro, ginnastica per anziani,
    gruppi cammino” e attività assimilabili nonché i praticanti
    di attività prevalentemente ricreative, quali ballo,
    giochi da tavolo e attività assimilabili.
    6. Ai soggetti di cui al comma 5, i quali non sono tenuti
    all’obbligo di certifi cazione, è comunque raccomandato
    un controllo medico prima dell’avvio dell’attività
    ludico-motoria per la valutazione di eventuali fattori di
    rischio, con particolare attenzione ai soggetti che passano
    dalla sedentarietà alla pratica di tali attività o che si
    sottopongono a esercizio fi sico di particolare intensità.
    Nell’ambito delle campagne di comunicazione di cui al
    successivo art. 6 viene data ampia informazione di tali
    raccomandazioni.

    Art. 5.
    Linee guida sulla dotazione e l’utilizzo di defi brillatori
    semiautomatici e di eventuali altri dispositivi salvavita

    1. Ai fi ni del presente decreto, si intendono società sportive
    dilettantistiche quelle di cui al comma 17 dell’art. 90
    della legge 27 dicembre 2002, n. 289 e successive modifi
    che e integrazioni.
    2. Ai fi ni del presente decreto, si intendono società
    sportive professionistiche quelle di cui al Capo II della
    legge 23 marzo 1981, n. 91 e successive modifi che e
    integrazioni.
    3. Le società di cui ai commi 1 e 2 si dotano di defi brillatori
    semiautomatici nel rispetto delle modalità indicate
    dalle linee guida riportate nell’allegato E del presente
    decreto. La disposizione di cui al presente comma non
    si applica alle società dilettantistiche che svolgono attività
    sportive con ridotto impegno cardiocircolatorio
    , quali
    bocce (escluse bocce in volo), biliardo, golf, pesca sportiva
    di superfi cie, caccia sportiva, sport di tiro, giochi da
    tavolo e sport assimilabili.
    Ultima modifica di beast977; 17/12/2015 a 20:20

  5. #45
    SAM Maniaco


    L'avatar di Ahab
    Club
    VII Teschi Assaltatori
    Iscritto il
    17 Jan 2010
    Messaggi
    8,986

    Predefinito

    E' sempre un problema di "definizione": noi non siam definiti quindi nessuno si prende la responsabilità di affermare qualcosa

    Ahab

  6. #46
    Spina L'avatar di ER BENDA
    Club
    HELL'S BRIGADE ROMA
    Iscritto il
    29 Jul 2010
    Messaggi
    47

    Predefinito

    Io credo che più di un defibrillatore in zaino serva essere pronti e sapere cosa fare quanti nei vostri club sanno effettuare correttamente le manovre di primo soccorso e quanti sanno usare il defibrillatore secondo le nuove linee guida internazionali

  7. #47
    Recluta L'avatar di spaturnobis
    Club
    sezione 8 modena
    Età
    51
    Iscritto il
    26 Feb 2007
    Messaggi
    633

    Predefinito

    Noi abbiamo 2 in squadra un infermiere e un volontario nella crocerossa. Detto questo attendiamo di sapere come andrà a finire sta faccenda. Se slitta a ottobre il termine per regolarizzareregolarizzarsi.
    Al fine di capire se il softair sarà escluso dal decreto o meno.
    Un defibrillatore, per come la vedo io, va reso obbligatorio dove la %di rischio , necessità di averlo, e sopra un certo limite.
    Ora come ora, prendendo in esame tutto quello che è accaduto nel softair in italia, da quando gioco....quasi 10 anni.
    Posso dire che , servirebbe di più avercelo auto.....
    Nel senso che è più probabile che venga utile in seguito ad un incidente d'auto, mentre vai a giocare.
    Che sul campo in seguito ad un malore.....

  8. #48
    Spina
    L'avatar di CLASGAR
    Club
    SCM Città Murata
    Iscritto il
    06 Jun 2009
    Messaggi
    281

    Predefinito

    sarebbe interessante sapere se qualche parente di qualche ministro è titolare di una ditta produttrice di questi dispositivi.
    ricordo di una volta dove qualcuno era parente di un presidente e costruiva ...... decoder DTV.

    mi sembra così strano che tutto ad un tratto il nostro governo si preoccupi degli "sportivi" tanto da "imporre" l'acquisto di questi dispositivi.

  9. #49
    In attesa di conferma
    In attesa della conferma e-mail

    Club
    Falange Dianensis
    Iscritto il
    07 Oct 2009
    Messaggi
    397

    Predefinito

    Quote Originariamente inviata da CLASGAR Visualizza il messaggio
    sarebbe interessante sapere se qualche parente di qualche ministro è titolare di una ditta produttrice di questi dispositivi.
    ricordo di una volta dove qualcuno era parente di un presidente e costruiva ...... decoder DTV.

    mi sembra così strano che tutto ad un tratto il nostro governo si preoccupi degli "sportivi" tanto da "imporre" l'acquisto di questi dispositivi.
    Sono perfettamente d'accordo. Noi siamo associati alla FIGT e lì si parla di proroga al 31/10/2016. https://www.figt.it/news-detail/it/280

    In ogni caso, se dovesse andar male noi abbiamo trovato questo multifunzione su ebay, economico e dotato di funzione adatta alla respirazione artificiale: Clicca sull'immagine per ingrandirla

Nome:   jump-starter-3-in-1-avviatore-portatile-per-batteria.jpg 
Visite: 23 
Dimensione:   131.4 KB 
ID: 290590

  10. #50
    Spina L'avatar di cipo28
    Club
    USAT
    Età
    34
    Iscritto il
    24 Jan 2011
    Messaggi
    56

    Predefinito

    Quote Originariamente inviata da Blackraiden Visualizza il messaggio
    Sono perfettamente d'accordo. Noi siamo associati alla FIGT e lì si parla di proroga al 31/10/2016. https://www.figt.it/news-detail/it/280
    Hanno pubblicato l'aggiornamento sul sito del ministero e confermano, pare, l'obbligo anche per le ASD.

    Questo è il copia e incolla:
    Il Decreto del Ministro della Salute del 24 aprile 2013, "Disciplina della certificazione dell'attività sportiva non agonistica e amatoriale e linee guida sulla dotazione e l'utilizzo di defibrillatori semiautomatici e di eventuali altri dispositivi salvavita", adottato di concerto con il Ministro per gli affari regionali, il turismo e lo sport, ha disposto (articolo 5, comma 5) l’obbligo per le società sportive professionistiche e per quelle dilettantistiche di dotarsi di defibrillatori semiautomatici, rispettivamente, entro 6 mesi ed entro 30 mesi dalla data di entrata in vigore del medesimo Decreto, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana 20 luglio 2013, n. 169.


    Secondo quanto disposto dalle Linee guida allegate al decreto, relative alla dotazione e all’utilizzo dei defibrillatori:

    • deve essere presente personale formato e pronto a intervenire;
    • il defibrillatore deve essere facilmente accessibile, adeguatamente segnalato e sempre perfettamente funzionante;
    • i corsi di formazione devono essere effettuati da Centri di formazione accreditati dalle singole Regioni.

    Con il Decreto 11 gennaio 2016 del Ministro della Salute, adottato di concerto con il Sottosegretario alla Presidenza del Consiglio dei Ministri di “Modifica del decreto 24 aprile 2013 recante Disciplina della certificazione dell'attivita' sportiva non agonistica e amatoriale e linee guida sulla dotazione e l'utilizzo di defibrillatori semiautomatici e di eventuali altri dispositivi salvavita” (16A00377) (GU Serie Generale n.13 del 18-1-2016), si è ritenuto di disporre il differimento del termine previsto (20 gennaio 2016) di sei (6) mesi per il settore sportivo dilettantistico, al fine di consentire che vengano completate, su tutto il territorio nazionale, le attività di formazione degli operatori circa il corretto utilizzo dei defibrillatori semiautomatici.

    Fonte:
    https://www.salute.gov.it/portale/ne...istero&id=2408

Pagina 5 di 6 primaprima ... 3456 ultimoultimo

Questa pagina è stata trovata cercando:

defribillatore

defibrillatore

SEO Blog

Tag per questa discussione

Licenza Creative Commons
SoftAir Mania - SAM by SoftAir Mania Community is licensed under a Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 3.0 Italia License.
Based on a work at www.softairmania.it.
Permissions beyond the scope of this license may be available at https://www.softairmania.it.
SoftAir Mania® è un marchio registrato.