MaNy grazie per le info, siamo della sessa città per cui mi risultano piuttosto utili
MaNy grazie per le info, siamo della sessa città per cui mi risultano piuttosto utili
ciao ragazzi,
un pò di info certe preventivo alla mano :
modello della Philips da spiaggia 950euri piu 60 di elettrodi usa e getta e 130 di batteria garantita 8 anni.
Volendo ci sarebbe una scappatoia legale per bypassare l 'ostacolo..cambiare la ragione sociale dell'associazione da ASD a BAS Associazione sportiva di base...Anzi se qualcuno ne scopre pregi e difetti me lo dica che sono ignorante in materia...
Domanda stupida: se il mio club una domenica partecipa ad un torneo, e chi non va al torneo si allena regolarmente in campo, devo avere due defibrillatori?
Se succede qualcosa ed uno dei due gruppi non è attrezzato in teoria non ho rispettato le regole.
Comunque interessante discussione su un eventualità che non ho memoria sia mai capitata nel nostro settore in quasi 10 anni che lo frequento... Considerate le ore giocate in Italia in 10 anni ci sarebbe da ridere se non fosse una tragica farsa italiana.
No, chi organizza il torneo deve avere il defibrillatore a disposizione
Il vostro ve lo portate sul campo dove giocate
Ammesso che prima del fatidico giorno non si trovi una scappatoia e tutti i club si devano dotare di questo aggeggio, quando sarete ospiti in un altro club saranno loro a metterlo a disposizione dei giocatori, in caso contrario, immagina 5 squadre, cosa facciamo l'esposizione dei defibrillatori?
E per favore non scrivete."E se vanno in arresto cardiaco in due, contemporaneamente?" E' più facile che veniate assaliti dalle formiche e dalle vespe assassine in alleanza !![]()
Ottimo incipit, pessima conclusione.
La legge non tiene conto delle probabilità, altrimenti statisticamente parlando non saremmo nemmeno qui a discutere di defibrillatori.
La logica dell'estensore di una norma dovrebbe si tenere conto anche delle probabilità o se preferisci della frequenza con cui una determinata azione si svolge o accade
Ho usato il condizionale di proposito
D'altro canto è proprio sull'aspetto probabilistico che si richiede la presenza del DAE all'interno di..... e non vi sia un rapporto, almeno mi pare, apparecchi/utenti
In effetti la norma in questione offre il fianco a possibili interpretazioni estensive, non chiarendo l'aspetto "detentivo" ovvero il dove è assai vago, ed un possibile chiarimento sicuramente ci escluderebbe quali soggetti detentori,
La logica (cosa sarà mai?) imporrebbe però una riflessione:" Ha più senso avere sul campo un tot di DAE o averne 1 in ogni campo e quindi, nella fattispecie, permettere a chi non è andato al torneo di giocare regolarmente?"
Nulla toglie che in un auspicabile moto chiarificatore si giunga persino a chiarire anche questo aspetto
Ma appunto. Secondo logica/probabilità e dato x il monte ore giocate a softair in Italia dal giorno della sua nascita ed y la percentuale di incidenti che hanno necessitato di rianimazione cardiaca, se y è uguale o vicinissimo a zero si può dire che nel softair il defibrillatore non serve.
Stiamo discutendo di aria fritta ragazzi. Poi se sarà obbligatorio pazienza, ci adegueremo, ma nessuno mi toglie dalla testa che sarà un costosissimo accrocchio destinato a prendere polvere inutilmente.
Wotan penso che la tua sensazione sia condivisa da una moltitudine di teste, compresa la mia